[11/09/2012] News toscana

Riserva Acquerino-Cantagallo: successo per i campi estivi organizzati sul tema dell’energia

E' stato il tema dell'energia a caratterizzare i soggiorni estivi nella Riserva Acquerino-Cantagallo (PO). Ai quattro campi con base al rifugio di Cave (l'ultimo si è concluso lo scorso 8 settembre) hanno partecipato 76 ragazzi che hanno vissuto l'esperienza con entusiasmo.

I campi sono stati organizzati da Legambiente circolo di Prato, mentre l'iniziativa è stata promossa dalla provincia di Prato, che ha erogato un finanziamento di 10 mila euro nell'ambito della manifestazione regionale "Estate nei parchi" per offrire alle famiglie soggiorni di qualità a prezzi appetibili. I 76 partecipanti per la maggior parte erano residenti nella provincia di Prato (62 ragazzi), ma in 14 arrivavano da altre province, Firenze, Pisa, Bologna e perfino Caserta e Roma.  «Un'iniziativa di successo, lo dicono i numeri, sostenuta anche dall'interesse per i temi proposti, ben sintetizzati dal titolo che abbiamo dato a tutto il progetto 'Il Rifugio Dell'Energia' - ha dichiarato l'assessore alle Aree protette della provincia Alessio Beltrame - Per i ragazzi si è trattato di una esperienza nella natura che ha offerto loro l'opportunità di confrontarsi con la parola "energia" in tutti i suoi molteplici aspetti. Per noi l'obiettivo era anche il percorso di educazione ambientale per sensibilizzare i ragazzi alla conoscenza e protezione del patrimonio naturale».

Infatti a fare da cornice sono stati gli splendidi ambienti della riserva Naturale Acquerino Cantagallo, Istituita nel 1998 dalla Provincia, che riunisce ambienti naturali come castagneti secolari, faggete e ruscelli dalle acque limpide. Il rifugio di Cave, che dispone anche di fonti di energia rinnovabili, offre 28 posti letto, una cucina attrezzata, una sala per il pranzo e ampi spazi comuni interni ed esterni. Il primo campo, dal 24 al 30 giugno, era rivolto alla fascia d'età 7-12 anni e prevedeva una settimana in giro per la riserva con soste per la notte in rifugi e tenda. Il secondo, dall'8 al 14 luglio, era per 'Giovani ambientalisti' dai 9 ai 13 anni. Il terzo, dal 22 al 28 luglio, era rivolto ai ragazzi dai 13 ai 16 anni e l'ultimo, il campo pre-scuola (2-8 settembre) di nuovo per la fascia 7-12 anni.

Torna all'archivio