
[14/09/2012] News toscana
La Carta di partenariato è stata sottoscritta dal sindaco Emilio Bonifazi e da Aurelio Caligiore, comandante del Reparto ambientale delle Capitanerie di porto-Guardia costiera
Anche il comune di Grosseto è entrato a far parte del Santuario Pelagos, l'area marina protetta nata nel 1999 da un accordo internazionale tra l'Italia, il Principato di Monaco e la Francia, e che ha come obiettivo la protezione dei mammiferi marini e del loro habitat. La Carta di partenariato è stata sottoscritta dal sindaco Emilio Bonifazi e da Aurelio Caligiore, comandante del Reparto ambientale delle Capitanerie di porto-Guardia costiera, del ministero dell'Ambiente.
«La sottoscrizione di questa carta ha molteplici significati, perché se da un lato va nella direzione della tutela di specie animali che rischiano di scomparire - hanno dichiarato il sindaco Emilio Bonifazi e l'assessore all'Ambiente Giancarlo Tei - dall'altro azioni mirate alla salvaguardia degli stessi mammiferi ben si coniugano con il rispetto per l'ecosistema marino, in generale, così come con la promozione del territorio a livello turistico; cosa questa che può avere importanti benefici per l'economia locale». Il comune di Grosseto la cui area marittima si trova all'interno del Santuario, si impegna, tra le altre cose, a sensibilizzare la cittadinanza circa la tutela dei mammiferi marini, con iniziative "ad hoc" d'informazione e formazione, in modo particolare attraverso i giovani e le scuole. Nel corso della cerimonia è stata poi consegnata all'amministrazione comunale la bandiera del Santuario che potrà essere esposta al porto di Marina e in ogni altro luogo ritenuto opportuno.
La Carta di partenariato è una delle 10 Raccomandazioni adottate dalla IV Conferenza delle Parti del Santuario per i Mammiferi Marini nel Mediterraneo - Santuario Pelagos nell'ottobre 2009 a Monaco. Con l'adozione di questo documento tra comuni rivieraschi del Santuario e l'Autorità nazionale referente per la Parte italiana del Santuario, le amministrazioni manifestano la loro volontà di partecipare alla implementazione operativa di tutte le misure utili alla conservazione dei mammiferi marini dell'area protetta. Gli altri comuni che hanno aderito alla Carta sono: San Vincenzo, Andora (SV), Campo nell'Elba, Viareggio, Marciana, Rosignano Marittimo, Marciana Marina, Capraia Isola, Capoliveri.