[20/09/2012] News toscana

I temi ambientali in discussione nell'incontro si San Rossore

Le occasioni nazionali ed anche regionali per discutere dei temi ambientali non  sono mancare e non mancano.

Sono rare però quelle che cercano di coglierne le molteplici connessioni senza le quali i diversi settori e comparti rischiano una separazione che non riesce poi a trovare nella gestione del governo locale, regionale e nazionale ed oggi anche comunitario le risposte giuste.

Oggi a questo rischio se ne  aggiunge uno nuovo rappresentato dalla green economy  che in troppi casi sembra riferirsi esclusivamente o quasi alle energie rinnovabili quasi che queste non presentassero a loro volta delicati problemi ambientali specialmente in campo agricolo e rurale a cui si vorrebbe giustamente e adeguatamente provvedere con la proposta di legge del ministro della'Agricoltura Catania contro il consumo del territorio agricolo.

Ecco perché l'incontro di San Rossore del 21 settembre promosso dal parco, da Legautonomie e Gruppo di San Rossore presenta una interessante novità. E' infatti un tentativo promosso sul piano culturale, istituzionale e politico per mettere insieme rappresentanti delle istituzioni, dei parchi e delle aree protette, delle autorità di bacino, dei partiti, delle associazioni ambientaliste, del mondo della ricerca, dei giornalisti per fare il punto sulla crisi del governo del territorio del nostro paese di cui sono un segnale preciso la confusione istituzionale che ha visto da tempo entrare in crisi qualsiasi politica di programmazione del territorio mentre si procede a tagli prima con comunità montane ora delle province anziché riformarne i ruoli su un piano di pari dignità costituzionale.

Cercheremo, muovendo ognuno dalle sue posizioni, elaborazioni e proposte di individuare un terreno comune perché si possa tornare a discutere del governo ambientale del paese in una fase mai tanto drammatica come quella attuale.

Ne guadagnerà sicuramente anche in confronto pubblico oggi spesso impantanato in beghe di campanile  che all'ambiente non giovano davvero.

Torna all'archivio