[02/10/2012] News toscana

Giornata mondiale dell’habitat: Legambiente Toscana si concentra sugli habitat palustri

La Giornata mondiale dell'habitat che come stabilito dalle Nazioni Unite nel 1995  si celebra ogni anno il primo lunedì di ottobre, per riflettere sull'ambiente e sullo stato di salute di terra, mare, aria e acqua, quest'anno in Toscana è stata estesa a due giornate, il 1 e 2 ottobre. Tema dell'edizione 2012 è "Città in corso di trasformazione", per evidenziare  come i processi di cementificazione stiano eliminando piano piano gli habitat naturali.

In questo contesto Legambiente Toscana ha deciso di concentrare l'attenzione sugli habitat palustri con il Responsabile nazionale delle Aree protette di Legambiente, Antonio Nicoletti che ha visitato due aree umide interne della regione. Prima l'Anpil Podere La Querciola, nel Parco della Piana dove Nicoletti è stato accolto dal sindaco di Sesto Fiorentino Gianni Gianassi e dal presidente del circolo locale di Legambiente Simone Guidotti. L'area della Querciola è oggi minacciata gravemente dal progetto di ampliamento e ristrutturazione della pista aeroportuale di Peretola in senso parallelo all'autostrada Firenze-Mare.

 Nel pomeriggio invece, la delegazione di Legambiente, si è spostata sul Padule di Fucecchio che è la più grande area umida interna del paese, dove si incontrerà con gli esperti del  Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio. Nell'occasione della Giornata mondiale dell'habitat per entrambe le aree Legambiente auspica una maggiore attenzione nella tutela e conservazione della biodiversità.

«Gli ambienti palustri infatti - hanno dichiarato Fausto Ferruzza ed Antonio Nicoletti, rispettivamente presidente regionale di Legambiente ed Responsabile Nazionale Aree Protette di Legambiente - rappresentano degli scrigni di biodiversità di insostituibile importanza per il nostro paese e per la nostra regione,  per questa ragione Legambiente li classifica come una delle priorità strategiche della sua azione vertenziale ed associativa».

 

Torna all'archivio