
[15/10/2012] News toscana
Le Alpi e l'acqua saranno i temi centrali di "Biodiversamente: il Festival dell'Ecoscienza", organizzato dal Wwf in collaborazione con l'Associazione nazionale musei scientifici (Anms) che si svolgerà il prossimo 27 e il 28 ottobre. Il festival giunto alla terza edizione, prevede centinaia di iniziative gratuite in musei scientifici, science center, orti botanici, parchi naturali e Oasi Wwf di tutta Italia, per scoprire i segreti della biodiversità non solo nelle aree naturali, ma anche nei luoghi della divulgazione e della ricerca scientifica "made in Italy".
«Attraverso incontri, mostre, tour tematici insieme agli esperti, laboratori didattici per grandi e piccoli, proiezioni, osservazioni al microscopio, visite guidate, Biodiversamente invita tutti a "cambiare la propria mente con una ricca di Biodiversità", come suggerito anche dal nuovo ironico logo dell'evento che animerà anche molte iniziative sul territorio e sul web, tra cui la divertente applicazione facebook da personalizzare con la propria foto» hanno dichiarato dal Wwf. Molto ricco il programma anche in Toscana.
A Firenze con il patrocinio del Comune, del Museo di Storia Naturale e dell'Università degli Studi di Firenze, il festival costituirà un'opportunità per piccoli e grandi per avvicinarsi al mondo vivente dal punto di vista del suo rapporto con la risorsa acqua, con itinerari per vedenti e non vedenti e ipovedenti, attività e visite alle Sezioni del museo di Storia Naturale. La mattina del 27 sarà dedicata ai piccoli con "Non grassa ...Succulenta!", percorso con gli operatori dei Servizi didattici e divulgativi del Museo, dedicato all'osservazione di adattamenti vegetali; in contemporanea gli adulti potranno assistere alla presentazione di Biodiversamente 2012 "Il tema acqua: la risorsa e le minacce ", con gli interventi di Guido Chelazzi presidente del Museo di Storia Naturale, del vice presidente Wwf Toscana Lorenzo Cecchi e di Caterina Biti assessore all'Ambiente del comune di Firenze. Tra l'altro proprio in occasione di Biodiversamente sarà inaugurato l'ampliamento del percorso per ipovedenti e non vedenti nelle serre calde dell'Orto Botanico. Il percorso, ha ottenuto il patrocinio del comune di Firenze e dell'Uici (Unione italiana Ciechi) sez. prov. di Firenze e la collaborazione della Stamperia Braille della Regione Toscana. Presenteranno l'iniziativa Paolo Luzzi, conservatore dell'Orto, Antonio Quatraro (presidente dell'Uici) Susanna Rossi della stamperia Braille della Regione Toscana e Roberto e Vittoria Daffra (collaboratori del percorso per non vedenti). Sono poi previste le visite guidate: Biodiversità in Orto dal tema "Acqua, una risorsa per il mondo Vivente" (una visita alle collezioni di due importanti sezioni del museo alla ricerca di adattamenti all'ambiente acquatico e all'uso che gli organismi viventi, compreso l'uomo, fanno dell'acqua) e i nuovi allestimenti al Percorso per non vedenti ed ipovedenti nelle serre calde: una scoperta "in tutti i sensi" della vita vegetale e dei suo adattamenti. Nel pomeriggio alla Sez. di Antropologia e Etnologia con i percorsi "L'uomo e l'Acqua", sempre con gli educatori dei Servizi didattici del Museo per scoprire l'antichissima relazione fra i popoli umani e l'acqua. Per Il 28 ottobre è prevista la visita guidata all'Oasi Wwf Stagni di Focognano (Campi Bisenzio): "Tra le paludi ritrovate......" . (Per informazioni toscana@wwf.it)
A Siena la mattina del 27 ottobre verrà organizzata con l'Accademia dei fisiocritici e Università degli Studi di Siena, Dip. di Scienze ambientali, Museo Botanico, la conferenza pubblica "Conoscere la Biodiversità", una giornata all'insegna della conoscenza del mondo vegetale, animale degli ambienti acquatici e i loro adattamenti. Nel pomeriggio visita guidata all'Orto Botanico di Siena (per prenotazioni visite guidate: orto@unisi.it 0577.235409 /musnaf@unisi.it 3393067870)
A Grosseto il 27 ottobre sono previste visite guidate per grandi e piccoli al Museo di storia naturale della Maremma (Gr), mentre nel pomeriggio è prevista la presentazione del libro di fiabe ambientali "Storie dei cinque elementi", edito dalla Cooperativa Darwin in collaborazione con il Wwf , a seguire lettura animata della fiaba "Capitan Fiergoccia " (per informazioni 340.3395260 Alessandra Caponi Ass. Wwf Grosseto)
Per scoprire tutte le iniziative regione per regione www.wwf.it/biodiversamente.