
[25/10/2012] News
I ricercatori della Duke University: «Il suo nome è letteralmente scritto nelle sequenze di Dna»
Systematic Botany, il giornale dell'American society of plant taxonomists, pubblica la sorprendente ricerca "Gaga, a New Fern Genus Segregated from Cheilanthes (Pteridaceae)" nella quale I ricercatori della Duke University spiegano perché ad un nuovo genere di felci, 19 specie "scoperte" e riclassificate in America centrale e meridionale, Messico, Arizona e Texas, è stato dato il nome dalle megastar del pop Lady Gaga.
Le coincidenze sono inquietanti: ad un certo punto della sua vita una specie del genere Gaga sviluppa un apparato riproduttivo che somiglia ad uno dei più famosi costumi della popstar, "leggendo" la sequenza del Dna delle 19 specie appare la parola Gaga. I ricercatori della Duke University spiegano che due delle specie sono nuove per la scienza: la Gaga Germanotta del Costa Rica, chiamata così in onore della famiglia di origini italiane di Lady Gaga (che in realtà si chiama Stefani Germanotta) e una specie trovata in Messico che e stata chiamata Gaga monstraparva, "little monsters", il nomignolo con il quale Lady Gaga chiama i suoi fan.
La leader del team di ricercatori, Kathleen Pryer, professoressa di biologia alla Duke University e direttrice del Duke Herbarium, spiega: «Abbiamo voluto dedicare questo genere Lady Gaga per la sua fervente difesa dell'uguaglianza e dell'espressione individuale. E quando abbiamo cominciato a prenderle in considerazione, queste felci ci hanno dato ancora più motivi per ritenere di aver fatto una buona scelta».
Per esempio, nella sua performance ai Grammy Awards 2010, Lady Gaga indossava un costume Armani Prive' a forma di cuore, con le spalle che sembravano gigantesche, la Pryer ha scoperto la stessa forma nel gametofito, l'apparato riproduttivo bisessuale delle felci, che aveva anche la stessa tonalità di verde brillante. Il modo in cui la felce produce le sue nuove foglie in un "ricciolo" serrato, che somiglia al bastone vescovile, ricorda anche le "Pryer of Gaga", simili ad artigli ed il saluto "Paws Up" ai suoi fan.
Ma è stato un ricercatore fan della cantante, Fay-Wei Li, che analizzando il Dna delle felci ha decretato la scoperta del nuovo genere ed ha trovato le lettre "GAGA" scritte nel Dna, come l'inevitabile firma che le distingue da tutti gli altri gruppi di felci.
L'attribuzione di nomi di celebrità alle specie abbondano: ad un lichene della California è stato dato il nome del presidente Usa Barack Obama e ad una pianta carnivora quello dell'attrice Helen Mirren. Nel gennaio scorso ad una Nel mese di gennaio, una mosca cavallina australiana è stata chiamata dal suo scopritore Bootylicious, in "onore" della Beyonce. Ma è la prima volta che ad un intero genere, che comprende 19 specie di felci, viene dato il nome di una celebrità dello spettacolo. Cathy N. Davidson, che ha convinto la MacArthur Foundation's Digital Media e dalla Learning Initiative ad aiutare Lady Gaga a realizzare la Born This Way Foundation, l'iniziativa nazionale contro il bullismo, è entusiasta (forse un po' troppo): «Che straordinari, inaspettato, perfetto tributo dedicare un genere di felci a Lady Gaga. Incoraggiare i suoi fan e i ragazzi di tutto il mondo ad essere coraggiosi, audaci, unici, creativi ed intelligenti come lo è Lady Gaga. E' raro che una celebrità così giovane restituisca così tanto alla società».
La Duke University sottolinea che ad eccezione delle nuove specie, Gaga monstraparva e Gaga Germanotta, «il resto delle felci Gaga sono specie che sono state riclassificate dalla Pryer e dai suoi co-autori. Precedentemente erano state assegnate al genere Cheilanthes in base al loro aspetto esteriore. Ma le analisi minuziose del Dna da parte di Li, utilizzando più di 80 esemplari del museo e le piante appena raccolte, hanno dimostrato che sono distinte e meritevoli di un loro genere proprio».
A parte la singolarità delle felci "Lady Gaga", la Pryer, che è anche presidente dell'American fern society e dell'American society of plant taxonomists, gli scienziati che denominano e classificano le specie vegetali, spiega che «I nuovi strumenti per l'analisi genetica stanno riorganizzando l'albero genealogico delle felci. Come la maggior parte felci, il gruppo Gaga è "homosporous". Producono piccole spore sferiche che scivolano a terra e germinano in piantine a forma di cuore chiamate gametofiti. Questi piccoli organismi indipendenti possono essere femmine, maschi o bisessuali, a seconda delle condizioni di crescita e di quali altri tipi di gametofiti ci sono nei dintorni. Quando le condizioni sono giuste, c'è lo scambio di sperma tra gametofiti, ma, se necessario, a volte possono anche auto-fertilizzarsi per produrre una nuova felce. La biologia di queste felci è eccezionalmente oscura ed offuscata dall'incrocio sessuale tra le specie. Hanno un alto numero di cromosomi e l'asessualità che può portare a una discendenza che è geneticamente identica alla pianta madre».
Comunque la Pryer ammette senza problemi che lei e il suo laboratorio sono grandi fan di Gaga: «Spesso ascoltiamo la sua musica mentre facciamo le nostre ricerche. Pensiamo che il suo secondo album, "Born This Way", sia enormemente rafforzativo, soprattutto per la liberazione della comunità Lgbt, così come dei gruppi etnici, delle donne... e degli scienziati che studiano strane felci!».