[26/10/2012] News

Biodiversamente, il festival del Wwf con le Alpi al centro dell'edizione 2012

Parte domani la due giorni di "Biodiversamente: il Festival dell'Ecoscienza", organizzato dal Wwf in collaborazione con l'Associazione nazionale musei scientifici (Anms) per scoprire il valore della biodiversità e sostenere la ricerca scientifica "made in Italy", quest'anno dedicato alle Alpi e all'acqua. L'arco alpino che rappresenta un incalcolabile patrimonio ambientale, culturale ed economico per l'intera Europa,  ora è minacciato dai cambiamenti climatici, che entro il 2100 potrebbero causare la scomparsa di quasi tutti i ghiacciai italiani, e da un utilizzo indiscriminato del territorio e delle risorse.

 «Le Alpi sono uno dei sistemi naturali più selvaggi del continente europeo, ma sono anche la catena montuosa più popolata e sfruttata al mondo: 1200 km di meravigliose cime e vallate, da cui nasce una rete di acqua dolce lunga 9000 km che arriva fino al Mar Nero e al Mare del Nord- hanno spiegato dal Wwf- Vi vivono 30.000 specie animali, tra cui animali simbolo come  l'orso, il lupo, lo stambecco e l'aquila reale, e 13.000 specie vegetali (ce ne sono 80 ogni 100 mq nelle praterie alpine!), convivono con 14 milioni di persone e 120 milioni di turisti ogni anno». Tra l'altro nel biennio 2013-2014 l'Italia avrà la presidenza della Convenzione delle Alpi, trattato internazionale che dal 1991 unisce i Paesi alpini per salvaguardare l'ecosistema alpino e promuoverne lo sviluppo sostenibile.

La campagna del Wwf, con il dossier "Alpi: tetto d'Europa al sicuro", i sentieri multimediali online, il Panda d'Oro assegnato alle buone pratiche per la tutela delle Alpi e le iniziative come Biodiversamente sono funzionali «a rilanciare nel nostro Paese l'attenzione verso la tutela di questi meravigliosi ecosistemi di alta quota coinvolgendo il grande pubblico in una nuova, più consapevole passione per le montagne» hanno spiegato dal Wwf. 

Centinaia le iniziative organizzate per il fine settimana in oltre 100 musei scientifici, science center, orti botanici, parchi naturali e Oasi Wwf di tutta Italia, tra cui diversi musei dell'arco alpino, che apriranno gratuitamente i battenti per tour tematici insieme agli esperti.

Tra gli altri hanno aderito anche i nuovi musei alpini come il Museo civico di Usseglio, al confine con la Francia, Tolmezzo, lungo il confine con la Slovenia, e per la prima volta fuori dai confini italiani, il Museo di Storia Naturale di Lugano. "Biodiversamente", giunta alla terza edizione, è anche un modo concreto per sostenere la ricerca scientifica per la biodiversità, minata da una cronica carenza di fondi. Anche quest'anno il Wwf lancia il bando per una borsa di studio  dedicata ai progetti di ricerca sulla biodiversità alpina. Il bando completo è disponibile su www.wwf.it/biodiversamente e le candidature sono aperte fino al 10 novembre. Sullo stesso sito è possibile aderire all'evento e scoprire tutte le iniziative regione per regione organizzate per il 27 e 28 ottobre.

 

Torna all'archivio