[30/10/2012] News
				 
				Una nuova mobilità nel futuro della Lombardia?
 
				 
				 
				
								
				
				Il momento politico in Regione Lombardia (ma non solo) è di quelli che, con un eufemismo, si potrebbe definire difficile: senza dare giudizi nel merito è evidente che la nostra società ha bisogno di essere profondamente ricostruita, soprattutto sotto il profilo etico-culturale.
 Fortunatamente sono numerose le associazioni che, come FIAB, ogni giorno sono impegnate a vario titolo per dare il proprio contributo al cambiamento.
 In vista della prossima campagna elettorale, dove molte saranno le promesse, Il Coordinamento per FIAB Lombardia ritiene sia giunto il momento per dare sommessamente alcuni suggerimenti ai partiti politici e ai candidati che a breve redigeranno programmi elettorali.
 Le indicazioni sono legate al tema della mobilità sostenibile e ciclistica in particolare, ma possono essere adattate a molte altre situazioni.
  
  - Non buttate      alle ortiche ciò che di buono è stato fatto: il lavoro di questi ultimi anni sul Piano      Regionale della Mobilità Ciclistica e i progetti a questo legato sono      un punto di partenza importante che va portato avanti con maggiore      convinzione e determinazione, soprattutto sotto il profilo economico      perché, come si dice, non "si fanno nozze con i fichi secchi" e meno      ancora si cambia un modello di mobilità come il nostro basato fortemente      sull'utilizzo privato dell'auto.
  - Sul fronte della      mobilità sostenibile e ciclistica in particolare non è necessario      reinventare tutte le volte l'acqua calda: le esperienze e le buone      pratiche sono ormai molto diffuse anche in Italia. È il caso del "LIBRO      ROSSO DELLA CICLABILITA' E MOBILITA' NUOVA", (in allegato e non ancora nella sua versione definitiva) frutto      del lavoro dei recenti Stati Generali della bicicletta di Reggio Emilia,      con l'auspicio che ne facciate buon uso per i vostri programmi elettorali      (ROSSO non è la connotazione politica ma il rosso sangue delle migliaia      di vittime delle nostre strade, purtroppo)
  - Siate      umili e impegnatevi a imparare da chi ha esperienze pluriennali sul tema      della mobilità ciclistica! FIAB ha      questa competenza ma non è l'unica: moltissimi cittadini che utilizzano      quotidianamente la bicicletta potrebbero dirvi molte più cose di tanti      spocchiosi tecnici che la bicicletta la tengono religiosamente in garage a      prendere polvere.  
  - Da ultimo: abbiate      coraggio! Scardinare consolidate abitudini, ridisegnare le nostre      città, rompere sodalizi economici sono attività che hanno bisogno      soprattutto di coraggio prima ancora che di progettualità e risorse.
 
Il Coordinamento FIAB Regione Lombardia è a disposizione di chi vorrà affrontare il tema in modo sincero e onesto, senza alcun pregiudizio ideologico.
				
				 
					
					 
				
 
				Torna all'archivio