
[31/10/2012] News toscana
Un nuovo ambiente lacustre di 17 ettari sarà a disposizione dell'avifauna nel comune di Campi Bisenzio (FI). L'area è stata ricavata nell'ambito della realizzazione di una cassa di espansione idraulica attraverso il progetto Artlands che nella mattinata di sabato 3 novembre concluderà la sua prima fase, con un laboratorio aperto ai cittadini e agli studenti dell'Università, tenuto da Carlo Scoccianti e Alan Sonfist chiamato "Isola del Paradiso".
Durante la giornata sarà effettuata anche una ripulitura su un terreno vicino agli Stagni di Focognano acquisito come patrimonio pubblico dal comune di Campi Bisenzio nel 2009 a cui parteciperà anche l'assessore alla Pianificazione territoriale, Parchi e Aree protette della provincia di Firenze, Marco Gamannossi (nella foto). Nello specifico si lavorerà in una piccola area dove sono state demolite alcune baracche non autorizzate per realizzare una nuova isola.
«Partecipiamo ben volentieri a questa bella iniziativa inserita all'interno del Progetto Artlands - ha dichiarato Gamannossi - Questa attività è la dimostrazione che con passione e competenza si possono progettare nuovi spazi naturali. Quest'area, prima oggetto di abusivismo, viene restituita così alla biodiversità e alla comunità». Il progetto Artlands propone nuovi metodi e criteri di intervento legati al paesaggio e all'ecologia dei luoghi, una speciale iniziativa promossa da un comitato internazionale di esperti di cultura artistica e ambientale.
Promosso dal Wwf, ente gestore di questo sistema di nuovi luoghi, Artlands è realizzato in collaborazione con la provincia di Firenze, i comuni di Campi Bisenzio e Lastra a Signa, l'Università degli Studi di Firenze, il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, i tre Consorzi di Bonifica che insistono sulle zone coinvolte, Quadrifoglio, Publiacqua e L'Isola dei Renai ed è realizzato da Image.