[15/11/2012] News toscana
Con lo slogan "Cooperazione al futuro. Futuro alla cooperazione", martedì 20 novembre si aprirà a Pisa il Forum territoriale della Cooperazione e della Pace promosso dall'Istituzione Centro Nord-Sud, con l'obiettivo di analizzare il presente e tracciare il futuro, dove la Cooperazione rappresenta uno "strumento" strategico per superare la crisi in chiave di sostenibilità. L'evento, che si svolgerà nella sala del Consiglio della provincia di Pisa (9.30 alle 18.30), è organizzato in collaborazione con la stessa provincia, l'Unione province italiane, Tecla (l'organismo per la cooperazione internazionale delle province italiane), con il patrocinio del ministro della Cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, e della Regione Toscana.
«Nell'attuale scenario di crisi la cooperazione può assumere un ruolo strategico per superare difficoltà- ha dichiarato la presidente del Centro Nord-Sud, Silvia Pagnin - Ma per far questo è necessario dare futuro alla cooperazione attraverso nuovi modelli, ma anche risorse. La cooperazione decentrata, che come enti locali abbiamo messo in pratica in questi anni, è sicuramente un modello da riprendere e sviluppare. Il Forum territoriale di Pisa, al quale parteciperanno i massimi esperti nazionali del settore- ha aggiunto Pagnin- si pone in continuità con i lavori del Forum nazionale sulla Cooperazione internazionale che si è tenuto a Milano i primi di ottobre scorso e intende rilanciare fortemente il tema della cooperazione decentrata, ponendo particolare attenzione al ruolo delle istituzioni pubbliche locali e alla valorizzazione dei migranti quali potenziali attori di sviluppo economico e sociale nei paesi di origine».
Il programma della giornata prevede l'intervento del presidente dell'Unione delle province della Toscana e di Tecla, Andrea Pieroni (Nella foto). Alle 10:15 si terrà il dibattito sulla nuova normativa sulla cooperazione al quale parteciperanno Iacopo Viciani, consigliere del ministro della cooperazione Riccardi e il senatore Giorgio Tonini, uno dei relatori della legge. Nel pomeriggio la sessione è dedicata al ruolo degli enti locali nella cooperazione decentrata e territoriale. Chiude l'intensa giornata alle 17 il dibattito sul ruolo dei migranti nei processi dei sviluppo. Infine, dopo la conclusione dei lavori alle 19 lo spettacolo di e con Annet Henneman del Teatro di Nascosto di Volterra "Non dimenticateci" sulle storie di perseguitati e rifugiati.