
[16/11/2012] News toscana
Presentato in Provincia il progetto di cooperazione realizzato a Malpaisillo
Energia pulita e rinnovabile, come investimento per il presente ed il futuro. Ecco lo scopo principale del progetto di cooperazione internazionale promosso dalla Provincia di Livorno, che ha visto la collaborazione di diversi partner, tra i quali i Comuni di Livorno e Collesalvetti, l'Associazione Italia-Nicaragua e l'Agenzia Energetica Provinciale.
L'iniziatifva, rivolta al territorio del Comune di Larreynaga - Malpaisillo, nel distretto di Leòn, in Nicaragua. ha visto la realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia presso la comunità di Malpaisillo.
L'iniziativa è stata presentata a Palazzo Granducale alla presenza del presidente Giorgio Kutufà e di Monica Robelo Raffone, Ambasciatore del Nicaragua presso gli Organismi delle Nazioni Unite a Roma. Hanno partecipato l'assessore alla cooperazione internazionale Monica Mannucci, la presidente della commissione provinciale P.O. Rossella Lupi, il presidente dell'Associazione Italia-Nicaragua, Mauro Rubichi e la dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, Elisa Amato.
«L'obiettivo del progetto - ha detto l'assessore Mannucci - è stato quello di ridurre la dipendenza energetica ed economica delle comunità locali, al fine di potenziare i servizi socio-sanitari e la micro-imprenditoria femminile». L'impianto fotovoltaico è stato, infatti, installato sull'edificio del Centro Xochilt Acalt, un'associazione locale di donne che lavora nell'ambito dell'orientamento familiare e dell'educazione sessuale. «I risparmi ottenuto sui costi dell'energia elettrica - ha spiegato l'ambasciatrice Robelo Raffone - sono stati reinvestiti in progetti per l'istruzione e la formazione professionale delle donne associate, che hanno potuto anche imparare a gestire e mantenere in funzione l'impianto, e della comunità di Malpaisillo».
«Esprimo grande soddisfazione per la realizzazione di questa iniziativa di cooperazione internazionale - ha commentato il presidente Kutufà - la cui attuazione abbraccia tre aspetti molto importanti: l'attenzione all'ambiente, grazie all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, lo sviluppo di un'intera comunità e il miglioramento diffuso dei servizi sociali e sanitari».