
[06/12/2012] News
Per qualcuno sono solo un problema, per gli altri - almeno potenzialmente - sono vere e proprie miniere di materie prime. Stiamo parlando (ancora) dei Raee ovvero i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Basta vedere i numeri - nonostante la crisi - delle vendite di prodotti di questo settore (dai telefonini, ai tablet ecc ecc) e la velocità con cui vengono cambiati per capire qual è l'altra faccia della medaglia: tonnellate di rifiuti. Ma quello che molti non sanno è che per costruire questi prodotti si usano materiali preziosissimi e "terre rare" che possono ancora essere recuperati dopo la "fine vita" dell'apparecchio. Grazie a Ecoelit, Consorzio Nazionale Volontario e senza scopo di lucro con l'obiettivo di stimolare il più possibile la raccolta dei Raee da parte di produttori, distributori e installatori, in modo da poterli avviare ai Centri di Trattamento, dove verranno sottoposti al Riciclo, ecco la lista dei "materiali nobili estraibili dai Raee"
L'argento è un metallo prezioso presente in natura, puro o combinato con altri elementi, che viene estratto dalle miniere. Viene utilizzato come conduttore nelle schede elettroniche ed è quindi presente all'interno della maggior parte dei Raee in grandi quantità. Secondo i dati presentati al convegno sulla E-Waste, organizzato dalla United Nations University e dalla Global e-Sustainability Initiative, nel luglio 2012 ad Accra in Ghana, ogni anno vengono utilizzate in tutto il mondo 7200 tonnellate di argento per la produzione di dispositivi elettrici ed elettronici.
Il piombo è un metallo presente in natura sotto forma di minerale mischiato con altri metalli. Altamente tossico per l'uomo e l'ambiente, viene molto utilizzato nella saldatura dei componenti sui circuiti stampati e nei pannelli in vetro dei monitor (tubo a raggi catodici), e soprattutto nelle batterie e negli accumulatori delle macchine. Data la grande diffusione di questo tipo di dispositivi è evidente come sia molto importante riciclarle ed estrarre dai Raee il massimo quantitativo possibile di piombo, così da evitare di aumentare l'inquinamento e le conseguenze negative per la salute.
L'Oro si trova allo stato nativo sotto forma di pepite, grani e pagliuzze nelle rocce e nei depositi alluvionali. Può essere rimosso da componenti e circuiti stampati tramite processi chimici. Secondo i dati presentati al convegno sulla E-Waste, organizzato dalla United Nations University e dalla Global e-Sustainability Initiative, nel luglio 2012 ad Accra in Ghana, ogni anno vengono utilizzate in tutto il mondo 320 tonnellate di oro per produrre apparecchiature elettroniche.
Il Rame: Il rame è un metallo rosato o rossastro, di conducibilità elettrica e termica elevatissime e molto resistente alla corrosione. Si ricava dall'avvolgimento dei motori elettrici e quindi lo si può trovare in aspirapolveri e altri elettrodomestici.
Il Palladio è un metallo raro, di aspetto bianco-argenteo, del gruppo del platino a cui somiglia anche chimicamente: viene estratto principalmente da alcuni minerali di rame e nichel. Il suo uso più comune è nell'industria, come catalizzatore. Il palladio metallico e le leghe argento-palladio sono degli elementi molto importanti nella produzione di molti componenti elettronici. Inoltre vengono utilizzate nei contatti elettrici e altre leghe del palladio sono utilizzate nei relè e nei sistemi di commutazione nel campo delle telecomunicazioni. Nei processi di riciclaggio messi a punto per i catalizzatori nulla va perso e i metalli preziosi vengono recuperati allo stato puro e quindi possono essere integralmente reimmessi nel ciclo produttivo.
Il Cadmio: Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, biancoargenteo con riflessi azzurrog
È un elemento molto pericoloso, infatti l'esposizione ad esso può provocare gravi danni al nostro organismo, per questo si stanno cercando altre soluzioni per sostituirlo ma purtroppo non è così semplice.
il Platino è considerato uno dei migliori conduttori elettrici ed è largamente utilizzato nelle pile e nella produzione di connettori per cavi HDMI. Si tratta di un metallo più raro, più ricercato e quindi più costoso dell'oro. Può provocare forte prurito e difficoltà respiratorie se vi si è a contatto ed è stato recentemente dimostrato che può causare tumori; nei computer e nei televisori.
Il Coltan è la combinazione tra colombite e tantalite, la percentuale di quest'ultima è quella che determina il prezzo del Coltan, dal quale si estrae la Tantalite, che è quello che serve nei nostri componenti tecnologici.
Il coltan ha l'aspetto di sabbia nera e rappresenta un elemento fondamentale in video camere, telefonini e in tutti gli apparecchi Hi -Tech. Serve a ottimizzare il consumo della corrente elettrica nei chip di nuovissima generazione e rende possibile un notevole risparmio energetico. L' 80 % delle riserve di Coltan si trova in Congo, dove la popolazione locale lo estrae dalle miniere nonostante sia altamente tossico.