
[14/12/2012] News
Ogni casa, palazzo, ufficio, trattiene il calore in modi diversi, che incidono differentemente sul consumo di ogni famiglia, quindi sulla bolletta e sull'ambiente. Partire dai singoli edifici per riqualificare energeticamente una città, è dunque l'obiettivo del progetto EnergyCity, che vuole essere uno strumento al servizio dell'efficienza energetica per aiutare la pianificazione di città più sostenibili.
Finanziato dalla Comunità europea nell'ambito del programma Central Europe, il progetto EnergyCity intende sensibilizzare cittadini, amministratori, pianificatori e urbanisti sui temi del risparmio energetico. In particolare, attraverso la creazione di mappe termiche digitali di facile utilizzo EnergyCity permette di misurare, visualizzare e analizzare la dispersione di calore nelle aree urbane per stimare le possibili riduzioni nelle emissioni di CO2 attraverso l'isolamento termico degli edifici. Le città europee dove il progetto verrà applicato sperimentalmente, sono Bologna, Treviso, Budapest, Praga, Monaco, Ludwigsburg e Velenje.
Dall'analisi dei sette casi verranno ricavati elementi e raccomandazioni utili per supportare un modello di governance delle politiche e delle strategie di risparmio energetico che assicurino, nelle fasi della pianificazioni territoriale, trasformazioni urbane sostenibili. Gli ideatori del progetto spiegano che l'efficienza energetica degli uffici dove lavoriamo e delle case in cui viviamo si può migliorare anche con gesti semplici, come spegnere del tutto gli elettrodomestici in standby o chiudere gli spifferi, «ma sarebbe ancora più importante un'attenzione ai consumi legati al riscaldamento, alla qualità degli impianti, o addirittura ai materiali con cui sono costruiti gli edifici».
Il progetto EnergyCity sta realizzando una mappatura della dispersione di calore che permette di capire quali edifici delle nostre città sono più efficienti dal punto di vista termico e quali invece sarebbe meglio riqualificare. Per seguire il progetto e saperne di più sull'efficienza termica delle città è disponibile il sito www.energycity2013.it