[18/01/2013] News

Smart grid nel settore idrico: installato l'orecchio meccanico che "sente" le perdite

Un "orecchio" per ascoltare se ci sono perdite idriche in rete. In realtà si tratta di un sensore che si chiama idrofono, dispositivo che Hera ha recentemente installato a Riolo Terme (Ra) e che tramite un sistema di trasmissione remota di dati ed allarmi, garantisce maggiore efficienza e un più alto livello di sicurezza nell'erogazione del servizio.

Questi sensori, hanno spiegato dall'azienda, integrati all'interno degli idranti interrati in strada, sono in grado di intercettare in modo continuo il manifestarsi di eventuali perdite attraverso la rilevazione di anomalie nella propagazione delle onde sonore veicolate dalla rete idrica, garantendo così tempestive riparazioni.

«Il dispositivo è una sorta di stetoscopio che ascolta le vibrazioni provocate dalla fuoriuscita d'acqua in presenza di una fuga: l'acqua, infatti, è un ottimo conduttore di onde sonore - hanno dichiarato da Hera - Considerata la capacità di rilevamento degli idrofoni, ognuno dei quali può arrivare a individuare perdite anche fino a 500 - 600 metri di distanza, con l'installazione di 13 sensori si coprirà una rete distributiva di svariati chilometri a servizio della cittadina di Riolo Terme». Si tratta di un esempio innovativo di smart grid applicata al settore idrico che consente di individuare in tempo reale i guasti  e le anomalie, migliorando i tempi di attivazione dei servizi di pronto intervento sul posto.

«Tramite gli idrofoni viene rilevata l'intensità del segnale su una gamma predefinita di frequenze caratteristiche- hanno continuato dall'azienda- se il sistema individua una anomalia sulla rete, trasmette un segnale all'Unità di Controllo e programmazione installata alla Vasca Todini, un serbatoio idrico sul territorio comunale. Da qui i dati vengono trasferiti ad un sistema di telecontrollo che mette in atto le verifiche e le azioni necessarie al rientro dell'anomalia». Se i risultati di questa prima sperimentazione saranno confortanti, sarà effettuata un'analisi per valutarne l'uso su più ampia scala. 

Torna all'archivio