
[24/01/2013] News toscana
Il 26 gennaio, a partire dalle ore 10, l'agriturismo Montagna Verde ad Apella di Licciana Nardi (Ms), ospiterà Un seminario sul minieolico nel quale verranno illustrate le caratteristiche di questa tecnologia eneregetica e le azioni concrete realizzate grazie al progetto europeo Med Zero Emission Communities (ZeroCo2).
Grazie alla collaborazione tra Provincia di Massa-Carrara e Legambiente, continua l'impegno per combattere i cambiamenti climatici con iniziative a azioni locali. Proprio in 3 piccoli Comuni della Lunigiana si sta ultimando il progetto che sostiene la "'virtuosità energetica" dei territori di Bagnone, Comano e Fivizzano. I tre municipi hanno potuto stendere i "Piani di Azione per l'Energia Sostenibile" che tracciano il percorso d'impegno fino al 2020 nel campo del risparmio e dell'efficienza energetica, oltre a vedersi finanziate alcune opere come impianti fotovoltaici e illuminazione pubblica intelligente ad alta efficienza.
«L'utilizzo distribuito sui territori delle fonti rinnovabili di energia costituisce un elemento importante per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e autosufficienza energetica, oltre ad aiutare quell'integrazione di reddito chiamata "multifunzionalità dell'agricoltura" - spiegano gli organizzatori - Per questo nel seminario verranno illustrate caratteristiche e potenzialità degli impianti di minieolico: una tecnologia alla portata anche dei piccoli comuni e delle aziende agricole o agrituristiche in vallate rurali come la Lunigiana».
Al seminario sono invitati ad intervenire i vari soggetti interessati ad uno sviluppo sostenibile della Lunigiana, come gli agricoltori, gli operatori turistici, i Parchi, il Gal e, naturalmente i sindaci dei piccoli Comuni.
Durante il Seminario la Provincia di Massa-Carrara, capofila europeo del progetto che ha puntato sulla lunigiana, illustrerà i risultati del progetto ZeroCo2 e l'assessore provinciale all'ambiente ed all'energia, Livio Grillotti, sottolinea: «l'Amministrazione provinciale ha intenzione di proseguire l'impegno avviato con il progetto europeo ZeroCo2 che ha visto il sostegno ai Comuni sulla virtuosità energetica, in collaborazione con Legambiente. L'obiettivo che ci proponiamo è l'estensione a tutto il territorio dell'esperienza pilota sperimentata nei Comuni di Bagnone, Comano e Fivizzano».