[]

Consorzio RE-CORD

Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili (RE-CORD), con sede legale presso l'Azienda Agricola Villa Montepaldi SrL (Università degli Studi di Firenze), Via di Mucciana 25, 50026, San Casciano Val di Pesa (Firenze), Toscana, Italia, Cod.Fis. e P.IVA 06099990480, rappresentato dal dr.Ing. David Chiaramonti, 055 4796436, david.chiaramonti@re-cord.org, in qualità di Presidente. Classe addetti Eurostat: A
Competenze tecnico-scientifiche
RE-CORD è - ai sensi della normativa Europea e Nazionale - un ente di ricerca no-profit partecipato dall'Università di Firenze. Fondato nell'Ottobre 2010, ha lo scopo di creare condizioni sinergiche tra i fondatori, le loro strutture e le loro competenze, e rappresentare un soggetto snello ed in grado di rispondere velocemente e con competenza alle sollecitazioni che oggi provengono in tema di ricerca sulle energie rinnovabili ed in particolare sulle bioenergie/bocarburanti. I quattro membri fondatori del Consorzio di ricerca sono: CREAR (Centro interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili dell'Univerità di Firenze), centro di eccellenza su tema della ricerca in campo energetico e delle fonti rinnovabili, l'Azienda Agricola Villa Montepaldi SrL (dell'Università di Firenze), dove vengono condotte numerose attività di ricerca in campo agroenergetico, della filiera del vino e dell'ulivo, la Pianvallico SpA, società partecipata e guidata dai 7 Comuni del Mugello e mirata allo sviluppo delle imprese e del territorio mugellano, sede del nuovo laboratorio chimico-analitico del Consorzio, e la Spike Renewables Srl, Società di Ingegneria, che attualmente collabora con IBT-Capstone, sul tema delle microturbine a gas alimentate a biocombustibili (accordo IBT-Spike), con il gruppo Mossi & Ghisolfi/Chemtex sul tema dell'etanolo e dei prodotti chimici da lignocellulosico, e con ENEA (ENEA-Trisaia, torrefazione).
RE-CORD unisce competenze e risorse nei settori della ricerca di base ed applicata (industriale). Numerosi impianti sono disponibili presso le sedi del Consorzio, tra cui un gassificatore innovativo di piccola taglia, un pirolizzatore pilota, numerose microturbine alimentate a combustibili liquidi di origine biologica quali olio vegetale puro, olio di pirolisi, biodiesel, e bioetanolo.
Il laboratorio chimico-analitico è quasi interamente dedicato alla ricerca nel campo delle bioenergia, ed è equipaggiato con HPLC, GC-MS, GC-FID, GC portatile,Cromatografia Ionica, CHNS, TGA, Assorbimento Atomico, Spettrofotometro, Viscosimetro, Karl Fischer, e diversi altri strumenti. I membri di RE-CORD partecipano a Reti Internazionali (ad esempio, il dr Chiaramonti è il rappresentante nazionale nel Task 39 - Liquid Biofuels, dell'Agenzia Internazionale dell'Energia), sono membri delle Piattaforme Europee e Nazionali Biocarburanti, ed assistono la Commissione Europea ed Enti pubblici quali Ministeri e Regioni per la valutazione di progetti di ricerca ed il monitoraggio degli stessi.

Sito web: http://www.re-cord.org/

Torna all'archivio