[28/01/2013] News

Turismo, Angelo Gentili nuovo responsabile nazionale di Legambiente

«Il turismo può diventare un vero motore di sviluppo in chiave sostenibile»

Cambio al vertice per il settore Turismo di Legambiente. Il direttivo dell'associazione ha nominato il grossetano Angelo Gentili (nella foto) nuovo responsabile nazionale, un incarico importante che coinvolgerà i circoli presenti sul territorio, i centri di educazione ambientale, gli alberghi ecologici di Legambiente, i campi di volontariato e le campagne come Goletta verde e Voler bene all'Italia.

Gentili ha tracciato il filo conduttore e gli obiettivi del suo mandato: «Il mio maggiore impegno sarà dedicato a cercare di costruire un patto tra operatori del settore e territori per costruire filoni di green economy e antidoti alla crisi economica attraverso la valorizzazione dei centri storici minori, delle aree protette e dei prodotti agricoli di qualità. Il turismo può diventare un vero motore di sviluppo in chiave sostenibile favorendo attraverso un forte legame con i territori la conoscenza dei luoghi, dei paesaggi e delle risorse architettoniche e artistiche».

Questi temi, tra l'altro, sono inseriti nella proposta di legge dedicata alla bellezza (intesa come tutela delle peculiarità storiche, artistiche e naturalistiche, ma anche come valorizzazione del ruolo delle comunità e degli individui), che Legambiente sta promuovendo in questi giorni e che si augura possa essere presentata nel prossimo parlamento.

Nel contesto il pensiero di Gentili è andato alla Maremma che anche attraverso l'aiuto del turismo sostenibile deve trovare al forza di rialzarsi: «Mi impegnerò in modo significativo affinché la Maremma nonostante la crisi e i gravissimi disastri avvenuti nel 2012 ritrovi la forza e il coraggio per fronteggiare questo momento difficile attraverso un sostegno concreto da parte delle istituzioni, ma anche puntando con decisione a un turismo sostenibile. Investire sulle bellezze del nostro territorio significa infatti investire  sul futuro. E proprio per questo verrà realizzato al centro di Legambiente di Rispescia un osservatorio nazionale per il turismo sostenibile, punto di riferimento per ricerca e monitoraggio in campo di tematiche turistiche», ha concluso Gentili.

Torna all'archivio