[29/01/2013] News
Progetto Csa-Comune di San Giovanni Valdarno- Istituto Marconi- Istituto Masaccio
Premessa
Questo progetto "Rifiuti a dieta", voluto dall'Amministrazione Comunale di San Giovanni Valdarno in collaborazione con Centro Servizi Ambiente Spa, coinvolge le scuole medie dell' ISTITUTO COMPRENSIVO " G. MARCONI" con 13 classi e l' ISTITUTO COMPRENSIVO "MASACCIO" con 11 classi.
Contenuti
Il progetto che coinvolge le suole Medie Masaccio e Marconi, prevede che a ciascuna classe partecipante siano consegnati dei cestini, regalati dall'Amministrazione Comunale. Con una tempistica che resta da stabilire, ciascuna classe peserà i propri rifiuti differenziati, ovvero Multimateriale e Carta, e indifferenziati con una bilancia fornita da Csa e registrerà il peso in uno spazio con cartellonistica appositamente dedicata all'ingresso di ciascun Istituto. In questo modo i ragazzi differenziando ciò che è loro più familiare, come la carta, gli imballaggi della colazione e vari oggetti scolastici, si renderanno conto in maniera più precisa di quanti rifiuti producono. Oltre che, naturalmente, imparare a fare una corretta raccolta differenziata. Vinceranno le classi che avranno differenziato il maggior quantitativo di rifiuti. La pesatura delle raccolte differenziate servirà per far render conto agli studenti del quantitativo di rifiuti prodotti ma anche di come diminuiscono i rifiuti indifferenziati se viene fatta una corretta separazione dei rifiuti in classe come a casa.
Tempistica
Il Progetto sarà presentato alla fine del mese di Gennaio 2013 attraverso anche una conferenza stampa congiunta fra i vari soggetti promotori . Le classi saranno coinvolte in questa gara nei mesi di Febbraio, Marzo e Aprile, mentre a Maggio sarà stabilito quali sono le due classi vincitrici. Queste avranno in premio dall'Amministrazione Comunale un biglietto d'ingresso gratuito alle piscine Las Vegas di San Giovanni Valdarno, mentre Csa sarà lieta di accompagnarle in visita agli impianti della Revet di Pontedera entro la fine delle lezioni dell'anno scolastico 2013.
Obiettivi
Nell'ottica di sensibilizzare le future generazioni , si è pensato di coinvolgere i ragazzi delle scuole Medie in un progetto molto pratico che li renda protagonisti attivi e partecipi di un sistema di gestione "domestica" dei rifiuti nell'ambiente scolastico dove trascorrono buona parte del loro tempo.
Una volta conclusa la fase sperimentale di questo progetto, ciascun soggetto partecipe si impegnerà a far sì che questa iniziativa possa proseguire fino al termine dell'anno scolastico 2012/2013, ma soprattutto che un buon sistema di raccolta differenziata riprenda anche con l'inizio delle lezioni a Settembre 2013 per entrambi gli Istituti.