[30/01/2013] News toscana

Terra Futura guarda all’Europa: «Una nuova governance per una nuova democrazia europea»

Rifondare la governance del Vecchio Continente per ridarle credibilità e legittimazione, ricostruendo il sistema istituzionale, quello economico-sociale, del welfare, della sostenibilità ambientale, della finanza. Questo sarà il filo conduttore della decima edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si terrà a Firenze dal 17 al 19 maggio 2013, nelle sede consueta della Fortezza da Basso.

«Le soluzioni non verranno dall'alto, come in questi anni si è reso evidente- ha dichiarato  Andrea Baranes (nella foto), presidente della Fondazione culturale Responsabilità etica- ma sarebbe miope non vedere che le regole del gioco e le condizioni quadro in Europa e negli stati nazionali rivestono una grande importanza nel delimitare i nostri margini di azione. L'Europa deve sempre di più diventare uno spazio animato e riconquistato dalle nostre azioni e dalle nostre relazioni, in una solidarietà di intenti e nella condivisione di un unico destino: sono questi, infatti, i soli veri antidoti alla divisione, alla competizione, al risorgere di barriere e di conflitti. E sta qui la sola protezione possibile ai diritti fondamentali che, se non sono di tutti, non sono di nessuno.

Dal mondo politico- ha concluso Baranes- ci aspettiamo che torni ad ascoltare e a rappresentare i bisogni e le richieste dei cittadini, frenando la spaventosa crisi di democrazia e rappresentanza che sta dilagando da anni a tutti i livelli».

Terra Futura, promossa da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell'economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente, vuole anche in questa decima edizione alimentare il dibattito su un modello diverso di sviluppo e avanzare proposte concrete. Le buone pratiche di vita, di governo e di impresa, numerose delle quali nate dal basso, saranno infatti ancora al centro della rassegna.

Prodotti, progetti e percorsi protagonisti anche dell'ampia mostra espositiva, organizzata secondo diverse sezioni tematiche per offrire ai visitatori un panorama completo di tutte le novità nel campo della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.  

Torna all'archivio