[31/01/2013] News

I treni salveranno la Cina dallo smog? A Pechino apre la metropolitana Cbtc-based più lunga del mondo

Anche oggi Pechino è avvolta da una pesante nebbia tossica, con un indice di inquinamento ancora molto alto e questo nonostante il divieto di circolazione per il 30% delle auto pubbliche e la chiusura di 103 imprese fortemente inquinanti. Una soluzione al traffico che sta contribuendo a soffocare la capitale cinese potrebbe venire dalla metropolitana. La Cina è il Paese che investe di più nel settore ferroviario, ed entro il 2015 vuole costruire  85 nuove linee di trasporto di massa in oltre 30 città, per una lunghezza totale di oltre  2.700 chilometri. A fine di dicembre la linea 10 della metropolitana di Pechino, lunga 57 km, ha accolto i suoi primi passeggeri.

Con i suoi circa 336 chilometri di binari, la rete metropolitana di Pechino è la seconda più estesa della Cina. La linea 10 fa parte della linea metropolitana esterna, che collega il nord-ovest a sud-est della sterminata città. Il primo troncone della linea 10 è stato aperto all'inizio delle olimpiadi del 2008, il novo troncone, con  30 km  di binari e 21 stazioni, collegherà anche i quartieri sud-occidentali di Pechino. La messa in servizio della linea è prevista per la primavera 2013. Il nuovo collegamento è stato progettato per ospitare circa 2  milioni di passeggeri al giorno e punta ad alleviare molto il carico sulla rete di trasporto della capitale cinese.

La multinazionale tedesca Siemens ha equipaggiato sia la linea che le apparecchiature di bordo di 84 treni con il sistema di protezione treni Trainguard MT. La linea 10 è ora la più lunga linea metropolitana del mondo dotata del sistema  Communication Based Train Control (Cbtc). La Cbtc Trainguard Mt è il sistema di controllo automatico dei treni più diffuso ed  viene utilizzato da più di 20 operatori di linee metropolitane in tutto il mondo. In Cina Pechino, Guangzhou e Nanjing hanno già due linee della metropolitana  con il ema Trainguard Mt, che è stato anche installato sulla linea che collega Guangzhou a Foshan. La Siemens ha appena vinto l'appalto per equipaggiare del sistema Trainguard Mt anche le linee di Suzhou, Chongqing e Dongguan.

Jürgen Brandes, direttore della Business Unit Siemens Rail Automation sottolinea: «Avevamo già dimostrato ciò che la nostra tecnologia di automazione è in grado di fare durante l'espansione delle linee metropolitane a Guangzhou, Suzhou e Nanjing. Siamo orgogliosi di essere un partner infrastrutturale affidabile, apportando un importante contributo al miglioramento della situazione del traffico a Pechino. La linea 10 è stata equipaggiata con il sistema di protezione automatica dei treni Siemens Trainguard Mt. Questo sistema permette un ottimale "sequenziamento" dei treni commisurato al numero di passeggeri trasportati e offre la massima sicurezza, affidabilità e disponibilità nelle operazioni della metropolitana. I dati vengono trasferiti continuamente tra la linea metropolitana e il treno tramite Airlink.

Il sistema Cbtc controlla i treni sulla linea 10 secondo il principio del blocco automatico: ovvero un blocco mobile che dipende dalla velocità e dagli spazi di frenatura dei treni. Grazie all'azionamento automatico integrato e al controllo dei comandi del freno (Automatic Train Operation - Ato), il treno viaggia senza alcun intoppo e con un'elevata efficienza energetica, si ferma proprio davanti alle porte della banchina, richiede l'apertura sincronizzata delle porte consentendo così il movimento puntuale dei passeggeri. Trainguard Mt richiede un minor numero di apparecchiature a  terra, quali segnali e sistemi di segnalazione di blocco, rispetto ai convenzionali sistemi di protezione treni. Ciò si traduce in costi di installazione e manutenzione ridotti e, a sua volta, in una riduzione della richiesta di parti di ricambio».    

Torna all'archivio