[04/02/2013] News toscana

Ex Decoindustria, nel 2014 la fine delle operazioni di bonifica?

Sarà il Comune di Cascina a proporre un progetto per la riqualificazione dell’area

A sette anni dalla chiusura della Decoindustria di Santo Stefano di Macerata nel comune di Cascina (PI), sarà possibile vedere completato a breve quanto previsto dal piano di bonifica? In base a quanto riferito dalla Provincia di Pisa, pare di sì.

«Dopo i primi due blocchi d'interventi realizzati dalla provincia con appositi trasferimenti da parte della regione Toscana (rispettivamente da 2,6 e 2,2 milioni di euro) e riguardanti la coppia di serbatoi che presentavano le maggiori criticità (i silos sono stati disinstallati e avviati altrove, per le opportune azioni di smaltimento), la stessa Regione ha destinato una somma finale pari a 2.900.000 euro per la messa in atto di una terza tranche di lavori - ha informato Valter Picchi, assessore all'ambiente della provincia di Pisa - Potremo in questo modo rimuovere e portare a smaltimento circa 5000 metri cubi contenuti in 25 serbatoi, nonché avviare e quasi certamente smantellare le strutture e le apparecchiature».

La cifra stanziata dalla Regione per la terza tranche è aumentata, ma facciamo presente che l'annuncio dell'avvio dei lavori dell'ultimo step di bonifica c'era già stato anche a febbraio 2012. Speriamo quindi che questa sia la volta buona. Alla Decoindustria, prima della chiusura in seguito ad un indagine giudiziaria, erano in esercizio vari impianti per depurazione conto terzi di reflui industriali e civili tra cui  acque di processo, lavaggio, sviluppo fotografico, emulsioni oleose, acque inquinate da solventi e idrocarburi, soluzioni esauste di basi e acidi, reflui dell'industria agro-alimentare, reflui di spurgo pozzi neri.

Visti i potenziali rischi per l'ambiente è opportuno quindi che si completino quanto prima le operazioni di bonifica. La provincia di Pisa attiverà una gara apposita per l'affidamento dell'incarico per questa ultima fase, già nel mese di marzo; dall'Ente ipotizzano, viste le tempistiche di legge (fino a dieci mesi dal momento dell'avvio delle procedure), e il completamento degli interventi stimati in sei mesi di lavori, che l'intervento possa essere terminato entro il secondo semestre del 2014. Successivamente il comune di Cascina dovrà proporre un progetto per  riqualificare l'area.

Torna all'archivio