[22/02/2013] News toscana

Ecomostro di Procchio: botta e risposta tra sindaco di Marciana e Legambiente

Il Sindaco di Marciana, Anna Bulgaresi, non ha preso bene il pesante attacco sferrato all'amministrazione comunale elbana e alla Regione Toscana sulla vicenda del mancato abbattimento dell'ecomostro ed oggi risponde agli ambientalisti. Ecco cosa scrive:  

Legambiente conclude il suo intervento sull'Ecomostro affermando che "si è scelto di fare il contrario di quanto avrebbero voluto il buon senso, la buona politica e la buona urbanistica". Mi meraviglia la superficialità con cui vengono rese certe affermazioni. Il buon senso avrebbe voluto che il Piano Attuativo non fosse stato approvato nel lontano 2001, visto che l'opera è definita "una sconfitta del bene pubblico e della comunità di Procchio", se tale è adesso tale era nel 2001!! Quello sarebbe stato il momento giusto per espropriare l'area e costruire parcheggi pubblici cosa che avrei voluto fare io se non avessi trovato tutti gli impedimenti amministrativi e legali. La buona urbanistica non avrebbe dovuto approvare nel 2007 una variante generale al piano di fabbricazione nella quale, per l'area destinata alla realizzazione del Centro Servizi, si legge che "nulla è innovato rispetto allo strumento urbanistico precedente". La buona politica invece deve tutelare gli interessi generali del territorio che amministra partendo dalla conoscenza e dallo studio degli atti che hanno portato alle varie criticità che deve affrontare.

Giusto per fare un breve sunto di tali atti partiamo proprio dalla sentenza del Tribunale di Genova Prima Sezione Secondo Collegio del 21.04.2009 che "Ordina la demolizione, all'interno del cantiere in sequestro, di quanto non edificato nel rispetto dei titoli concessori legittimi. Ordina , a seguito delle demolizioni di cui sopra, il dissequestro e la restituzione agli aventi diritto del cantiere in sequestro". Cosa avrebbe dovuto fare la buona politica? Ignorare la sentenza , demolire a spese dell'Ente e acquisire al patrimonio comunale l'area? Oltre alle spese di demolizione e acquisizione avrebbe dovuto sostenere anche quelle di ricorso da parte della proprietà. Il comune di Marciana, già a quel tempo in disavanzo, sarebbe andato in dissesto e di questo sicuramente avrebbero risentito tutti i cittadini, così per gli abitanti di Procchio al danno già vissuto si sarebbe aggiunta la beffa. La buona politica deve valutare quale è il danno minore per i cittadini che amministra. Se poi Legambiente riesce a trovare i fondi per procedere all'esproprio dell'area al valore venale che attualmente ha, l'Amministrazione si impegnerà a costruire tutto ciò che Legambiente riterrà necessario perché Procchio abbia "quel polmone del quale aveva bisogno".

Per quanto riguarda la messa in sicurezza dell'area, che verrà fatta con soldi pubblici, servirà solo a mettere in sicurezza Procchio e non per "un pezzo della speculazione edilizia bloccata dalla Magistratura" in quanto il fosso passerà nell'area dove attualmente c'è una parte della costruzione, ancora di proprietà della ditta pistoiese e che verrà ceduta gratuitamente al Genio Civile per la realizzazione dell'alveo. Il fatto che la messa in sicurezza permetta alla ditta di ricostruire non è assolutamente una "compensazione" o peggio ancora "trattamenti di favore" ... "trattamenti di favore" sarebbe pagare anche l'esproprio dell'area con soldi pubblici, "trattamenti di favore" sarebbe non far loro rispettare i dieci metri di distanza dal percorso del fosso per ricostruire ... "trattamenti di favore" saranno allora anche mettere in sicurezza altre zone di Procchio o no? L'unico "trattamento di favore" sarà quella di rendere la vita ai cittadini di Procchio e anche agli albergatori più sicura. Passiamo quindi alla ricostruzione: è accertato che il Comune , nell'amministrazione Bulgaresi, per continuità amministrativa, non può non autorizzare la ricostruzione della volumetria, in quanto creerebbe un danno a quello stesso Ente che addirittura nell'ormai famosa Variante al Programma di Fabbricazione prevede che "i lavori potranno essere ripresi, successivamente al dissequestro del cantiere da parte della Magistratura ... eventuali richieste di varianti e/o modifiche progettuali non dovranno comportare aumento della superficie utili e della volumetria, né delle Unità Abitative e commerciali rispetto a quanto assentito". Mi sembra una situazione "leggermente" diversa dal caso dell'isolotto di Cerboli che cade nella zona A del Parco, quindi di tutela integrale nella quale nessuna modifica allo strumento urbanistico può permettere di mettere una sola paiola di cemento... non c'è stata nessuna resistenza ostinata dell'amministrazione: solo non era possibile procedere per legge.

Ritengo molto offensivo dichiarare che" le Amministrazioni si sono calate le braghe", ma hanno agito ed agiranno nell'interesse pubblico e solo per quello. La risposta beffarda del costruttore Giusti è un problema fra me e lui ... non è ancora stato presentato nessun progetto , ma solo una bozza allegata all'accordo, nella quale sono evidenziati i locali che potranno essere destinati ad uso sanitario: i modi ed i tempi verranno concordati successivamente, così come la nuova convenzione tra pubblico e privato. Non amo parlare di aria fritta!!! Non penso che l'amministrazione Bulgaresi abbia avuto responsabilità per la costruzione della "montagna Ecomostro" e se anche ha partorito "un ratto" lo ha fatto tutelando l'interesse e la sicurezza pubblici (accordo Giugno 2013 con la Regione Toscana) e la legittimità dei procedimenti demolendo un'illegittimità urbanistica che ha scritto una brutta pagina della storia dell'Elba.

Un'ultima domanda: se questa costruzione è così tanto distruttiva adesso per Procchio, probabilmente lo era anche nel 2001 quando sono iniziati i lavori ... Legambiente dove era? Mettete pure i manifesti a lutto noi faremo festa , perché la mia amministrazione ha agito ed agirà nel rispetto delle persone che amministra e della Legge!!!

Legambiente Arcipelago Toscano ha risposto a tamburo battente:

Le ultime affermazioni del Sindaco di Marciana sulla vicenda dell'Ecomostro di Procchio sono da considerare quanto meno  sconcertanti. Partiamo da uno dei suoi  artifici retorici:  il domandarsi dove era Legambiente nel 2001. Evidentemente nel 2001 Anna Bulgaresi  non solo non si occupava di politica e amministrazione ma neanche leggeva le cronache  riguardanti la vicenda di quell'inaccettabile intervento urbanistico.  Legambiente invece  dal  2001 (e lo sanno bene i suoi predecessori Vagaggini e Logi ed anche qualche suo attuale assessore e consigliere)  contrastava e denunciava l'assurdità e la pericolosità di quello spregio urbanistico, da ben prima che sull'Ecomostro mettessero gli occhi e le mani Forze dell'Ordine e Magistratura.

Ma tornando ai nostri giorni, anche se il Sindaco che ora sembra Alice nel paese delle meraviglie,  non siamo stati noi a fare trionfanti e ripetuti annunci di imminente "eradicazione" dell'ecomostro. Né lo abbiamo promesso durante la campagna elettorale per il rinnovo dell'Amministrazione comunale. 

Il torto che ci può essere addebitato (l'unico) è quello di aver creduto a quanto affermavano tanto il Sindaco Bulgaresi che la Regione Toscana. Ci siamo illusi, sbagliando, che ci fosse, come veniva annunciato un mese si ed uno anche, la reale intenzione e volontà di liberare Procchio e l'Elba da quella indigeribile bruttura.

Quanto all'ineluttabilità amministrativa di concedere un'altra (migliore) chance ai costruttori pistoiesi che tutto il mondo ci invidia,  segnaliamo al Sindaco, che si candida al ruolo di legislatrice nazionale, che bastava usasse le leggi che ci sono, agendo sugli strumenti urbanistici, ad esempio come in condizioni analoghe avevano fatto nella vicina Marciana Marina i Sindaci Berti e De Fusco per operazioni urbanistiche simili e già approvate.   Come proponevamo da anni, almeno un bel pezzo dell'Ecomostro lo si sarebbe potuto delocalizzare da un'area tanto paesaggisticamente ed urbanisticamente sensibile.

In ultimo  è  decisamente sconfortante la pseudo-spiritosaggine dell'invito ad essere noi a trovare le risorse finanziarie necessarie per l'auspicabilissimo esproprio dell'area. Somiglia alla proverbiale battuta di un antico delegato di pubblica sicurezza, poco propenso all'impegno, che ripeteva ai cittadini offesi: "Te portami il ladro che io te lo arresto".

Caro Sindaco Bulgaresi, abbiamo abbastanza da fare in questa isola dove,  per quanto riguarda l'urbanistica, le opposizioni di ogni colore sono spesso introvabili, non ci incarichi pure della pietosa questua, li trovi Lei, come dovrebbe fare ogni amministratore, i modi ed i mezzi per risanare e liberare dagli ecomostri il territorio che governa.  

Torna all'archivio