[06/03/2013]
"La pace nel mondo  dipende dalla difesa dell'ambiente" W. Maathai 
 2°  edizione  
 6 MARZO 2013 h. 18.00 
 c/o CASA INTERNAZIONALE DELLE  DONNE Sala  Tosi Via della Lungara n° 19  ROMA 
 
 * * * 
 5 attiviste italiane  riceveranno i premi  ACQUA,  FUOCO, TERRA, ARIA E ANIMALI 
 Verrà consegnato inoltre il PREMIO SPECIALE "Contro ogni violenza sulle  donne" 
Scheda premiate  2013
 Scarica la locandina 
 Scheda premio 
 Premiate 1° Edizione 
 * * *  
 PREMIO  DONNE, PACE E  AMBIENTE  
 L'associazione  A Sud, in collaborazione con la Casa Internazionale delle Donne e con il  sostegno della Commissione delle Elette del Comune di Roma, promuove quest'anno  la seconda edizione del PREMIO DONNE,  PACE E AMBIENTE WANGARI MAATHAI.   
 Durante  l'iniziativa che si terrà il prossimo 6 marzo, presso la sede della Casa  Internazionale delle Donne a Roma, Monica Cirinnà - Presidente della Commissione  delle Elette - consegnerà un riconoscimento per il loro impegno civile e  politico a cinque attiviste italiane che lottano per la difesa dei diritti dei  cittadini, dei territori e degli animali. Sarà inoltre consegnato in questa  occasione il Premio Speciale "Contro ogni violenza sulle donne". 
 Nel contesto  attuale risulta sempre più urgente incrociare i temi della pace e della  solidarietà con quelli dei diritti di genere e ambientali. Parlare di ambiente e  di impatti di disastri ambientali oggi vuol dire parlare di donne, le prime  vittime dei conflitti ambientali ma anche sempre più spesso le prime leader di  proteste in difesa dei territori e dei diritti. Ci sono donne che possono essere  considerate eroine al pari dei grandi eroi del passato.  
 Una di esse, a cui è dedicato il premio, è senz'altro  Wangari Muta Maathai, prima donna africana a ricevere il Nobel per la Pace nel 2004, che dichiarò al momento della premiazione : «Non ci  può essere pace senza sviluppo sostenibile e non ci può essere sviluppo senza  uno sfruttamento sostenibile dell'ambiente. La protezione dell'ecosistema deve  essere considerata un mezzo per garantire la pace, in Paesi dove la scarsità  delle risorse genera inevitabilmente instabilità politiche e sociali». Wangari  Maathai, deceduta il 25 settembre 2011 a Nairobi, Kenya, ha lottato per più di  30 anni in difesa dell'ambiente e dei diritti delle donne ed ha contribuito in  maniera significativa alla democratizzazione della sua nazione. 
 A ridosso della  celebrazione dell'8 marzo, il premio ha l'obiettivo di testimoniare e dare un  riconoscimento istituzionale alle donne italiane impegnate nelle battaglie in  difesa della pace, dei diritti di genere e dell'ambiente. 
 
 *** Info e contatti: www.asud.net +39 345 1017232 giuliadakli@asud.net