[08/03/2013] News toscana

Andrea Gennai neo direttore del Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli

Da aprile sarà il Parco naturale regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli avrà un nuovo direttore: Andrea Gennai (Nella foto tratta da www.arezzoweb.it. Il Presidente del Parco, Fabrizio Manfredi, ha voluto così confermare la sua annunciata volontà di effettuare la sua scelta «Nella più totale autonomia e senza alcun condizionamento, seppure procedendo anche tramite una interlocuzione costruttiva con le istituzioni ed il territorio, necessaria per garantire la più ampia condivisione possibile circa l'individuazione della figura più idonea a ricoprire il prestigioso incarico. La mia tiene conto non solo dell'esperienza professionale di Gennai, ma anche delle competenze che sarà necessario mettere in campo per affrontare le numerose sfide che attendono il Parco e per procedere al rilancio dell'area protetta secondo gli obiettivi della mia gestione: dalla imprescindibile necessità di salvaguardare ambiente e biodiversità, alla concezione dell'area protetta quale opportunità per un arricchimento della qualità della vita e di fruizione per le comunità locali; e ancora, dal ruolo attivo dell'Ente come modello di sviluppo sostenibile, alla piena valorizzazione delle potenzialità dell'area protetta quale luogo sempre più ambito di studio, formazione e ricerca, passando per una rinnovata capacità progettuale in ambito comunitario, indispensabile per garantire nuove risorse finanziarie all'area protetta».

Gennai, laureato in scienze forestali all'università di Firenze, da sempre lavora e collabora con le aree protette ed attualmente riveste il ruolo di responsabile del servizio pianificazione e gestione delle risorse nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.

Il Parco in una nota sottolinea che Gennai «Nel corso della sua esperienza lavorativa ha gestito decine di progetti di investimento, divenendo esperto di attivazione, gestione e rendicontazione dei progetti comunitari, oltre a svolgere il ruolo di Vice Direttore del Parco casentinese in occasione delle assenze o della vacanza della figura del Direttore. Membro esperto della Consulta tecnica delle Regione Toscana per le aree protette e la biodiversità, nonché socio dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali, è consulente scientifico della Rai per la predisposizione di puntate sulle tematiche ambientali e forestali nella trasmissione di Rai Tre "Geo & Geo", alla quale partecipa come esperto da oltre 20 puntate».

Manfred conclude: «Come è evidente, la nomina di un professionista già ampiamente conosciuto nell'ambito delle aree protette toscane e italiane costituisce una scelta di qualità, da un lato rivolta a consolidare ed irrobustire il lavoro svolto negli anni scorsi dal precedente Direttore, Ing. Sergio Paglialunga, a cui va il ringraziamento mio e di tutta la struttura dell'Ente, e dall'altro indirizzata a rilanciare, riorganizzare e riposizionare su terreni più avanzati il Parco rispetto alle sue nuove missioni, aprendo una seconda fase nella sua vita, dopo una prima che ha fatto seguito alla sua istituzione ed al suo riconoscimento».

Torna all'archivio