
[18/03/2013] News toscana
Sono stati inaugurati nei giorni scorsi i nuovi laboratori ad altissima specializzazione, all'Istituto tecnico superiore Energia e Ambiente con sede a Colle di Val d'Elsa (SI), che offre a giovani diplomati o laureati, attraverso i corsi biennali sulle fonti rinnovabili di energia ed efficienza energetica, la possibilità di conseguire la qualifica di tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, acquisendo conoscenze e competenze specialistiche in un settore in crescita e con opportunità occupazionali sul mercato locale, nazionale e internazionale.
Le strumentazioni di cui sono dotati i nuovi laboratori, aperti agli studenti e alle Pmi del settore, sono riconducibili a cinque principali aree tematiche formative del corso biennale sui temi dell'uso efficiente dell'energia e della generazione da fonti rinnovabili: elettrotecnica e impiantistica elettrica; misure termotecniche; energia solare termica, fotovoltaica ed eolica; domotica e automazione per il risparmio energetico; simulazione per le energie rinnovabili e di addestramento alla valutazione e certificazione energetica degli edifici. La strumentazione è stata individuata guardando anche alle esigenze di servizio delle imprese, che saranno parte attiva delle attività di innovazione e trasferimento tecnologico.
«Gli Its sono una delle maggiori novità nel mondo dell'alta formazione in Italia e la Toscana non si è voluta far sfuggire l'occasione di investire in un settore, quello dell'efficienza energetica, costruendo un percorso formativo pensato e strutturato con le aziende - ha dichiarato Luciano Carapelli, presidente della Fondazione Its Energia e Ambiente, che riunisce enti locali, aziende, università, scuole superiori, agenzie formative e ordini professionali di area vasta - Il nostro obiettivo è duplice: creare figure professionali specialistiche, aiutando i giovani a entrare nel mondo del lavoro e favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese del territorio. Con la realizzazione dei nuovi laboratori, saremo in grado di assicurare ancor di più alle imprese servizi e opportunità di innovazione».
Il finanziamento è stato ad opera del comune di Colle di Val d'Elsa con risorse della Regione Toscana e dalla Fondazione stessa. L'investimento complessivo, tra strumentazioni dei laboratori e informatizzazione delle aule, è di circa 400mila euro.