[30/05/2013] News toscana

Legambiente, Voler bene all'Italia è all'insegna della bellezza

Anche in Toscana si festeggerà il decennale di "Voler Bene all'Italia", la festa dei piccoli comuni sotto i 5000 abitanti organizzata da Legambiente insieme ad Anci e Federparchi, con il patrocinio della Regione Toscana e l'adesione della presidenza della Repubblica. Infatti quasi 100 piccole realtà locali hanno aderito all'iniziativa e nel prossimo week end si riproporranno come "distretti della bellezza" che rappresenta il tema principale dell'iniziativa.

Secondo Legambiente dai sindaci e dai territori riparte l'azione per far rinascere la bellezza nel paese e innescare un'inversione di rotta negli strumenti a disposizione dei comuni per pianificare e costruire un modello innovativo e sostenibile di governo del territorio, che punti sulla tutela del paesaggio, sulla rigenerazione urbana per offrire città e borghi più belli e vivibili, per contribuire a rafforzare il tessuto sociale e la qualità delle relazioni anche nelle aree interne del paese. Sul tema della "Bellezza" tra l'altro l'associazione ambientalista ha promosso un disegno di legge.

«Siamo felici che anche in questa edizione la Toscana è sempre più presente e conferma un trend positivo e sempre più in crescita tanto da classificarsi tra le prime regioni in Italia come numero di adesioni alla campagna di Legambiente- ha dichiarato il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza - Quasi 100 piccole realtà toscane hanno, infatti, mandato l'adesione che sarà legata alla sottoscrizione di un appello, condiviso con Anci, per la sopravvivenza e il rilancio dei piccoli comuni e che verrà consegnato al Presidente Napolitano».

La Toscana ha 141 piccoli comuni pari al 49% dei 287 comuni toscani in cui risiede il 10% della popolazione regionale. In molte di queste realtà si svolgeranno le iniziative promosse da Legambiente insieme ai suoi partner (comuni, comunità, montane, associazioni agricoltori...) che riguarderanno aperture dei musei ed esposizioni inerenti arte, civiltà contadine, miniere e mezzadrie, storia e culture locali; inoltre seminari e laboratori didattici sulle energie rinnovabili, culture tradizionali, innovazione e sperimentazione tecnologica.

All'interno di Voler Bene all'Italia è prevista anche l'iniziativa rivolta alle scuole "Piccoli comuni grande scuola", che venerdì 31 maggio si fanno promotrici di azioni per ribadire l'importanza delle scuole come presidi culturali da valorizzare e tutelare. «Piccola Grande Italia rappresenta una grande occasione per sostenere lo straordinario patrimonio storico e culturale di queste roccaforti di identità, tradizione e coesione sociale - ha aggiunto Ferruzza - non a caso l'edizione di quest'anno punta sulla bellezza. I piccoli comuni sono il tesoro dell'Italia migliore, sono questi territori i veri detentori del made in Italy, con paesaggi scolpiti da specifiche vocazioni e identità, e rappresentano dei veri e propri giacimenti di risorse culturali ancora tutte da valorizzare».

Tutte le iniziative che si svolgeranno nella nostra regione sono disponibili all'indirizzo www.piccolagrandeitalia.it

Torna all'archivio