
[30/03/2011] News toscana
FIRENZE. La provincia di Lucca promuove percorsi didattici nelle scuole secondarie superiori sui temi dell'energia, del risparmio energetico e dell'educazione allo sviluppo sostenibile. Lo scorso febbraio è stato infatti avviato il progetto "Sostenergiamoci", realizzato dal Laboratorio per l'educazione ambientale della provincia, in collaborazione con Sevas.
Lo scopo del progetto, che si concluderà ad aprile, è quello di proporre ai ragazzi dei laboratori sulla produzione delle energie da fonti rinnovabili e sul risparmio energetico, organizzati in modo che venga sollecitata la loro creatività, guidandoli, così, ad assumere comportamenti e stili di vita quotidiani ecosostenibili, da trasferire, poi, in ambito familiare e domestico.
«Dopo molti, forse troppi, anni dalla Rivoluzione Industriale, abbiamo realizzato che è necessario cambiare l'attuale modello di sviluppo- ha dichiarato l'assessore alle Politiche ambientali, Maura Cavallaro- Le diverse emergenze ambientali chiedono un intervento e gli amministratori ne sono sempre più consapevoli. Ma ancora non è sufficiente: serve anche il contributo di tutti i cittadini che, con piccoli gesti quotidiani, come spegnere una luce o differenziare i rifiuti, possono dare un contributo fondamentale, per migliorare la qualità della vita delle generazioni future».
Le scuole che hanno preso parte all'iniziativa sono: a Lucca, la Scuola media "Custer de' Nobili" e l'Istituto comprensivo della Piana; in Garfagnana l'Istituto comprensivo di Pescaglia; in Versilia l'Istituto comprensivo di Pietrasanta 2, la Scuola secondaria di I grado ‘Stagi, l'Istituto comprensivo di Camaiore. Complessivamente sono stati coinvolti direttamente nel progetto circa 200 studenti.
«Il progetto sta avendo un riscontro molto positivo anche grazie al fondamentale contributo del corpo insegnante che ha dimostrato una forte sensibilità nei confronti dei temi trattati» ha concluso Cavallaro.