
[18/04/2011] News toscana
PORTOFERRAIO (Livorno) . Dopo il successo dell'inaugurazione a Capraia con Patrizio Roversi e Mari Tozzi, il Festival del camminare 2011 ad aprile prosegue all'Elba ed a Pianosa.
Il Parco nazionale dell'Arcipelago toscano ricorda che: «Il programma di eventi è sul sito dedicato www.tuscanywalkingfestival.it e sul sito del Parco www.islepark.it nello spazio dedicato al Festival del Camminare, con la possibilità di fare una ricerca degli eventi per data e per isola oppure di scaricare l'intero programma in Pdf. La prenotazione è consigliata e per alcuni eventi è obbligatoria; per prenotare è necessario andare sul sito dedicato www.tuscanywalkingfestival.it dove sono indicate le condizioni di partecipazione (prenotazione direttamente dal sito oppure, in alcuni casi, ai contatti indicati); l'eventuale costo di partecipazione è indicato per ciascun evento»
Ecco tutte le manifestazioni di aprile:
Giovedì 21 aprile
Elba . Le antiche vie di comunicazione della Marciana Medievale
Gli abitanti e le botteghe dell'antico borgo di Marciana accoglieranno i visitatori in abiti d'epoca, per una passeggiata guidata nel cuore medievale del centro storico. Raggiunta la Casa del Parco nella parte alta del paese, alle ore 13 partenza del percorso trekking sull'antica via di comunicazione che arriva al Santuario della Madonna del Monte, per proseguire il cammino tra le essenze della macchia mediterranea ed il panorama sul mare e sulla vicina Corsica, raggiungendo a valle il paesino di Patresi. I partecipanti saranno accolti all'arrivo con una merenda sul mare per assaporare i prodotti tradizionali del territorio offerta dal Consorzio Sant'Andrea, inoltre incontreranno Pierluigi Costa e gli Amici del Mare che racconteranno le loro imprese. Alle ore 18,00 una navetta riporterà i partecipanti a Marciana.
Ritrovo alle ore 10 in piazza Fuor di Porta - Inizio trekking ore 13.00 dalla Casa del Parco di Marciana
Percorso: sentieri n.3 e n.27 - Durata passeggiata: 4 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita
Elba - Trekking dei minerali
Si attraversa la miniera di Rio Marina visitando i principali cantieri di estrazione per giungere in prossimità del grande anfiteatro di Valle Giove e percorrendo le strade un tempo utilizzate per il trasporto del minerale estratto. La visita guidata al Museo dei Minerali concluderà la passeggiata.
Ritrovo ore 15.00 al Museo dei Minerali a Rio Marina - Durata 4 ore - Difficoltà: media - Costo: € 8,00 - Prenotazione obbligatoria: 0565 962088 o info@parcominelba.it
Elba - La via delle essenze
La passeggiata inaugura il sentiero natura della Costa del Sole con vista mare, lungo oltre 15 chilometri, avvolto nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, che collega i vari paesi della Costa occidentale dell'Isola d'Elba ripercorrendo antiche vie di comunicazione e regalando magnifici scenari di terra e di mare. Lungo il percorso guidato a cura di Econauta di Umberto Segnini, sarà offerta una merenda campestre al 'caprile ritrovato'. Al termine della passeggiata i partecipanti saranno accolti dalla presentazione degli stands dello sponsor del sentiero 'Acqua dell'Elba', da belle immagini fotografiche e materiale per biowatching.
Ritrovo ore 9.30 a Chiessi (parcheggio macchine) e trasferimento con navetta transfer alla partenza del sentiero n.26 (Mortigliano) - Durata 4 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita su prenotazione
Prenotazione: Costa del Sole tel. 3349502375 - Econauta 3332653079 email: sentiero@costadelsole.it
Sabato 23 aprile
Elba - Quattro passi nell'Elba orientale
Percorso molto panoramico all'interno della rete sentieristica elbana del versante riese. Si scorgeranno la fortezza del Volterraio e la città di Cosimo de' Medici, attraversando ampie distese di macchia mediterranea.
Ritrovo ore 10.00 presso la Casa del Parco di Rio nell'Elba
Durata 4 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita
Elba - Il Delfino e l'Anguillina
Appuntamento per i più piccoli per conoscere la favola del "Delfino e l'Anguillina" di Nello Anselmi attraverso la lettura di alcune pagine e per conoscere i cetacei presenti nel nostro Arcipelago.
Ritrovo ore 16.00 presso la Casa del Parco di Marciana - Durata 4 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita
Elba - Herbal trekking
Passeggiata per imparare a conoscere e riconoscere le piante della macchia mediterranea, ricche di oli essenziali, tra le quali numerose erbe spontanee che per tradizione sono utilizzate in medicina e in cucina, come il rosmarino e il mirto.
Ritrovo ore 9.30 presso l'indicazione della Spiaggia di Sansone - Durata 5 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita
La sera all'Enoteca della Fortezza di Portoferraio una cena degustazione organizzata da Slow Food con menù a base di erbe che sarà commentato da una nutrizionista. Per prenotare la cena contattare l'Enoteca della Fortezza (posti limitati): Fiona 347 2741778, Antonio 335 8393722, www.enotecadellafortezza.com
Elba - Luoghi nascosti e itinerari
Sabato 23 aprile inaugurazione della Mostra di pittura di Gabriella Volpini, che si svolgerà dal 23 al 29 aprile nell'ambito della Rassegna "Pittori in città", con la presentazione di bellissimi scorci di paesaggio dell'Isola d'Elba e la descrizione dei sentieri per raggiungerli a piedi. In collaborazione con il Comune di Portoferraio.
Ore 18.00 - Sala della Gran Guardia a Portoferraio
Domenica 24 aprile
Elba - Il Vicinale del Tenditoio
Sul sentiero naturale che si snoda attorno al borgo di Poggio, curato da Silvestre Ferruzzi, l'ambiente ricco di natura e di storia si presta per osservare l'avifauna di passo e stanziale. Al termine della passeggiata merenda in piazza offerta dal Circolo Amici di Poggio
Ritrovo alle ore 15.00 a Poggio in Piazza Umberto I - Durata 2 ore - Difficoltà: medio
Partecipazione gratuita
Elba - Balene all'Elba
Presentazione del libro di Antonello Marchese (Semper editrice), una cronistoria delle visite dei grandi cetacei lungo le coste dell'Isola dal Settecento fino ad arrivare ai nostri giorni.
Ore 18,00 - Sala della Gran Guardia Portoferraio
Lunedì 25 aprile
Elba - Camminare nella Valle dei mulini
Un percorso che parte dalla sorgente "I Canali" ed attraversa la Valle dei Mulini, che costituiva un importante sistema idraulico per l'economia del passato, basata sull'autoconsumo. Al termine della passeggiata sarà possibile partecipare al tradizionale evento della Festa della Sportella presso l'Eremo di Santa Caterina
Ritrovo alle ore 10.00 alla Casa del Parco di Rio nell'Elba
Durata 2 ore - Difficoltà: medio - Partecipazione gratuita
Percorso trekking per raggiungere la loc. Innamorata ed il Cantiere minerario del Vallone, dove sarà possibile raccogliere piccoli campioni di mineralizzazioni di rame e ferro; visita guidata al "Museo della Vecchia Officina" che racconta le abitudini e la vita dei minatori, rientro a piedi lungo il percorso panoramico fino a Capoliveri.
Ritrovo ore 14.00 in loc. Innamorata Capoliveri - Durata 5 ore - Costo € 6 - Prenotazione obbligatoria: 0565 935492 o caputliberum@libero.it
Mercoledì 27 aprile
Pianosa - Pianosa da scoprire
Percorso guidato nell'antico borgo di Pianosa e del suo porto, che si apre sul mare incontaminato di un'area marina protetta ricca di biodiversità dell'ambiente mediterraneo.
Partenza ore 9,00 con nave Toremar da Rio Marina (tel. biglietteria 0565 962073) - Difficoltà: facile - Durata escursione 2 ore - Costo del traghetto a carico dei partecipanti
Elba - Nel cuore della terra
Percorso trekking sul panoramico promontorio di Calamita per raggiungere il Cantiere del Ginevro. Sarà possibile visitare la galleria ipogea della miniera e raccogliere piccoli campioni mineralizzazioni a ferro. Al termine si rientra a Capoliveri in bus.
Ritrovo ore 9.00 in Piazza del Cavatore a Capoliveri - Durata 4h e mezzo - Difficoltà: media - Costo €12,00
Prenotazione obbligatoria: 0565 935492 o caputliberum@libero.it
Giovedì 28 aprile
Elba - La Fortezza spagnola tra la storia e il gusto
Percorso costiero ai piedi delle possenti mura difensive del Forte S. Giacomo per visitare il paese spagnolo di Porto Azzurro, percorrendo il sentiero Carmignani ed il sentiero Reale, fino a raggiungere il Laghetto di Terranera. Al termine della passeggiata le botteghe di Porto Azzurro offriranno un banchetto con i prodotti tipici del luogo e mostreranno rappresentazione della lavorazione artigianale della ceramica.
Ritrovo alle ore 9.30 a Porto Azzurro Piazza Matteotti - Durata 3 ore - Difficoltà: facile.- Partecipazione gratuita
Venerdì 29 aprile
Elba
L'iniziativa comincia con la presentazione dei progetti "Muoversi nella natura, il benessere psicofisico", "Camminandoassaporando" e "Nordic Walking Park" e con i seminari "La sentieristica dentro e fuori il Parco Minerario" e "Nordic Waling Salute e Benessere", che si terranno nella sala del Museo dei Minerali. Alle 11,00 sarà inaugurato il primo tratto del "Sentiero dell'Amore" con partenza dalla Torre degli Appiani, immerso nei profumi della macchia mediterranea, dove il paesaggio tra cielo e mare offre suggestioni romantiche. Alle 13,30 il trenino del Parco Minerario riporterà i camminatori a Rio Marina per pranzare nei ristoranti tipici convenzionati. Alle 14,30 visita in miniera con 1^ lezione di Nordic Walking. Alle 17,00 "Assaporando la merenda del Minatore"; alle ore 18,00 visita guidata al Museo di Scienze Naturali; alle ore 20,00 si potranno assaporare i piatti del minatore della cucina tipica riese nei ristoranti del luogo convenzionati, a seguire serata di intrattenimento musicale.
Ritrovo ore 9.30 al Museo dei Minerali a Rio Marina - Durata escursioni 2 ore ciascuna - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita
Elba - Percorso Birdwatching nella Costa del Sole
Il sentiero si snoda attraverso la macchia mediterranea che cresce in uno dei punti con la migliore esposizione al sole, dove si potranno osservare e riconoscere gli uccelli che frequentano la macchia e la costa per un interessante percorso di birdwatching, accompagnati dall'esperto Giorgio Paesani
Ritrovo alle ore 10.00 al Bar Pino Solitario di Fetovaia, trasferimento a Pomonte con bus del Comune di Marciana - Ore 10,30 inizio percorso da Pomonte. - Ore 13,00 sosta a Fetovaia e rinfresco al Bar Pino Solitario - Durata 2 ore - Difficoltà: facile - Partecipazione gratuita
Sabato 30 aprile
Elba - L'orto della biodiversità
Passeggiata attraverso la storia e le piante officinali dell'Orto Botanico di Santa Caterina, immersi nei profumi e nei colori delle fioriture mediterranee.
Ritrovo: ore 16,30 presso la Casa del Parco di Rio nell'Elba - Difficoltà: media - Durata: 3 ore - Partecipazione gratuita
Elba - Le vie del vino
Percorso nella natura tra macchia mediterranea e coste marine, da Sant'Andrea alla Cala attraversando un territorio dove macchie e leccete hanno coperto i pendii un tempo coltivati a vigneto, di cui rimangono alcuni palmenti.Si raggiungono le loc. Maciarello e la Cala, rientrando su uno splendido percorso costiero.
Al termine della passeggiata il Consorzio Sant'Andrea offrirà un aperitivo sul mare.
Ritrovo ore 14.00 a Capo Sant'Andrea, piazzetta sul mare - Durata: 4 ore - Difficoltà: media - Partecipazione gratuita