Archivi

È dai Parchi nazionali che può ripartire la Green new deal del Paese

Istituire strumenti straordinari come le cosiddette "Zone economiche ambientali", con fiscalità di vantaggio per promuovere la transizione ecologica

"Italia Paese Parchi" è slogan caro al ministro dell'Ambiente Sergio Costa, che ha riattivato la rete territoriale dei 24 Parchi nazionali nominando la maggioranza dei presidenti e direttori dei Parchi nazionali assenti da troppi anni. La governance dell'annunciato Green new deal del paese, riparte dai Parchi, che negli anni in assoluto silenzio, con l'impegno determinato...

L’oroscopo sostenibile di Barbabietola torna a brillare con le stelle di novembre

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di novembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola. Lo...

Geotermia, il punto sulle emissioni in Toscana

Italia Nostra e i comitati no-geo affermano che «sono decisamente climalteranti e particolarmente dannose all’ambiente». Cosa sappiamo davvero

Si è tenuta oggi a Firenze, nella sala Montanelli del Consiglio regionale (nella foto, ndr), la conferenza stampa Geotermia ed emissioni climateranti in Toscana. Organizzato da Italia nostra, Forum ambientalista e Rete No Gesi, l’evento – cui hanno aderito anche le forze politiche di Sì-Toscana a Sinistra, M5S e Gruppo misto – prende le mosse dalla volontà di diffondere...

Università di Ferrara, al via il dottorato in Environmental sustainability and wellbeing

Un innovativo Phd nato per incrociare lo studio del benessere con quello della sostenibilità ambientale

Si terrà tra una settimana all’Università di Ferrara, e più precisamente l’8 novembre (dal 5 al 7 ci sarà invece il kick-off dell’evento), il simposio annuale del nuovo corso di dottorato in Environmental sustainability and wellbeing, di cui abbiamo già presentato un’anteprima su queste pagine: si tratta di un innovativo Phd nato per incrociare lo studio...

Dare un prezzo al carbonio è la pallottola d’argento per la transizione energetica?

Per rispettare l’Accordo di Parigi all’Italia mancano misure per tagliare 120 Mton nei prossimi 10 anni,12 Mton all’anno

Nonostante il montare delle proteste per l’inazione contro i cambiamenti climatici, anche nel corso del 2018 le emissioni antropogeniche di CO2 sono cresciute ancora a livello globale (+1,9%), arrivando a quota 37,9 Gt. E mentre gli anni passano diventa sempre più difficile fermare il riscaldamento globale entro i +2°C centigradi, la soglia individuata dall’Ipcc e...

Geotermia, il 100% degli impianti controllati da Arpat mostra valori inferiori ai limiti

Per il mercurio ad esempio «nell’area del monte Amiata si registrano spesso dati paragonabili ai livelli di fondo naturale», con picchi paragonabili ai valori normalmente presenti nelle aree urbane

L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha recentemente presentato a Firenze l’ottava edizione del proprio Annuario, un documento che grazie a 92 indicatori rappresenta lo stato dell’ambiente a livello regionale: «Un patrimonio utile e prezioso – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni – che permette di comunicare le informazioni ai cittadini, agli...

Nei prossimi 6 mesi 45 milioni di persone soffriranno la fame a causa degli shock climatici

Le agenzie alimentari dell’Onu lanciano l’allarme per 16 Paesi dell’Africa australe: urge collegare gli interventi umanitari con le politiche di sviluppo di lungo e medio termine

L’emergenza fame si sta acuendo in Africa australe, a causa della crisi climatica in corso: le agenzie alimentari delle Nazioni unite (Fao, Ifad, Wfp) dichiarano che già oggi sono oltre 11 milioni le persone che stanno vivendo livelli di insicurezza alimentare definiti di "crisi" o "emergenza" in 9 Paesi dell'area (Angola, Zimbabwe, Mozambico, Zambia, Madagascar,...

Allevare insetti con scarti agricoli, per mangimi animali più sostenibili

«Mentre l’uso diretto degli insetti da parte dell’uomo incontra oggi ostacoli culturali, l’impiego nell’alimentazione animale potrebbe contribuire alla sostenibilità delle produzioni zootecniche»

Secondo il rapporto speciale dell’Ipcc sui cambiamenti climatici e l’uso del suolo circa il 23% delle emissioni di gas serra di origine umana proviene da agricoltura, silvicoltura e altri usi del territorio; quasi un quarto di tutte le emissioni antropogeniche di gas climalteranti sono dunque concentrate in quest’ambito, all’interno del quale a sua volta l’allevamento...

Perché (e in che misura) la sfida del Green new deal si gioca su ricerca e innovazione

Per sostenere la capacità di innovare è necessario ridurre il divario tecnologico tra paesi, chiamando in causa un rinnovato ruolo dell’intervento pubblico nella veste di “Stato imprenditore”

Fuori dai riflettori che nelle scorse settimane si sono accesi sulle numerose manifestazioni in difesa del clima globale, l’avvio di un percorso di azioni per contrastare l’innalzamento della temperatura terrestre sembrerebbe ormai segnato. La via – sull’onda delle recenti proposte dei democratici americani – è quella di un "Green new deal", un grande piano di...

I cambiamenti climatici porteranno il caos (anche) nel sistema finanziario

La probabilità di sopravvivenza delle imprese si riduce di circa tre volte e il rischio di fallimento delle banche arriva a raddoppiare, con un costo per i governi pari a circa il 5%-15% del Pil all’anno. Occorre intervenire adesso prima che sia tardi

Il sistema finanziario, da collaterale all’economia reale, ci ha abituati ormai a un ruolo da protagonista assoluto: è in quest’ecosistema etereo, senza precisi confini spaziali e dalle tempistiche decisionali incomparabilmente più veloci di quelle cui sono giocoforza ancorati gli stati nazionali, che si impongono gli spazi di manovra della democrazia. Non più il contrario. Eppure...

Per il ministro dell’Ambiente la plastic tax «va assolutamente rimodulata»

La misura in legge di Bilancio volta a penalizzare gli imballaggi plastici è ancora in fase di definizione, ma saranno proprio i dettagli a fare la differenza sulle ricadute industriali e ambientali

Grande è la confusione sotto al cielo della plastic tax, la nuova tassa introdotta nella legge di Bilancio in fase d’elaborazione che peserà per 1 euro al chilo sugli imballaggi plastici. Quali di preciso, e con quale sovraccarico a seconda delle gradazioni d’impatto ambientale, non è però ancora dato sapere: quel che è certo è...

Acqua, negli ultimi 7 anni gli investimenti nel servizio idrico sono cresciuti del 24%

E continuano a salire, ma occorre migliorare soprattutto su perdite di rete e depurazione

Nel 2018 in Italia la spesa media mensile familiare per consumi di beni e servizi è stata di 2.571 euro mensili, mentre per la fornitura di acqua nell’abitazione ogni famiglia ha speso in media 14,65 euro. Un dato che si lega a quello, finalmente in robusta crescita negli ultimi anni, legato agli investimenti: con il...

A causa della crisi climatica l’Italia rischia di perdere 130 miliardi di euro l’anno

Il trend attuale di emissioni non solo rallenterà la crescita del Pil, ma aggraverà anche il divario delle condizioni economiche del Sud Italia rispetto al resto del Paese

Un focus sugli “Impatti economici dei cambiamenti climatici in Italia” sarà al centro della Relazione 2019 sullo stato della green economy, che sarà presentata in apertura degli Stati generali dell’economia verde (il 5 e 6 novembre 2019 a Rimini, nell'ambito di Ecomondo): l’occasione per capire meglio lo scenario già anticipato su queste pagine, secondo il...

Unep, negli ultimi 10 anni la geotermia ha attirato investimenti per 19,8 miliardi di dollari

Andersen: «Investire nelle energie rinnovabili è investire in un futuro sostenibile e redditizio»

Da 414 GW alla fine del 2009 a poco più di 1.650 GW entro la fine del 2019: nell’arco dell’ultimo decennio la capacità di energia rinnovabile installata nel mondo (escluso il grande idroelettrico) è quadruplicata, come documenta il rapporto del Programma Onu per l’ambiente (Unep) Global trends in renewable energy investment 2019, trainata da investimenti...

Si terrà a Città del Messico il simposio annuale di Inno4sd

Un importante occasione di dialogo tra gli attori presenti nell'ecosistema dell'innovazione e dell'imprenditorialità, per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu

Dopo gli appuntamenti di Bruxelles (2015, 2018), Nicosia (2016) e Pretoria (2017) si terrà a Città del Messico il quinto simposio annuale di Inno4sd, l’Innovation for sustainable development network che dedicherà quest’anno la tre giorni – dal 13 al 15 novembre – ad approfondire il ruolo dell'innovazione sociale e verde, oltre alla necessità di finanziare il...

Geotermia, il Mise conferma: ok agli incentivi nel Fer 2, si pensa a una «maggiorazione»

Saranno incentivati sia impianti a totale re-iniezione dei fluidi sia il rifacimento e la nuova realizzazione di impianti riconducibili a quelli già in esercizio, ma con miglioramenti ambientali

Il Governo Conte II incentiverà la produzione di energia elettrica da geotermia, attraverso l’atteso decreto Fer 2: la conferma è arrivata oggi alla Camera, in commissione Attività produttive, dove il ministero dello Sviluppo economico ha risposto all’interrogazione avanzata nei giorni scorsi dai deputati toscani Cenni, Ceccanti, Ciampi e Nardi. «Dopo mesi di pressing da parte...

Al via la proposta di legge d’iniziativa popolare per tagliare le emissioni di gas serra italiane

Scalia: «Sarà un’occasione di informazione e mobilitazione dei cittadini sul tema dei cambiamenti climatici»

È stata presentata stamattina alla Camera la proposta di legge d’iniziativa popolare “Almeno il 55%”, promossa da un ampio fronte di ambientalisti con l’intento di far assumere al Governo italiano l’obiettivo del 55% di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030, ben più ambizioso del circa -33% contenuto nel Piano integrato energia e...

Ri-Creazione, oltre 13mila studenti per il progetto di educazione ambientale sull’economia circolare

Masi (Sei Toscana): «La transizione non può prescindere da un salto di qualità culturale nell’affrontare le sfide che abbiamo di fronte, il sistema scolastico è fondamentale»

Rispetto allo scorso anno scolastico sono quasi raddoppiate le adesioni a Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana: per la quinta edizione saranno più di 13000 i ragazzi delle scuole primarie e secondarie che parteciperanno, con circa 730 classi coinvolte distribuite in 74 Comuni della Toscana...

Il Comune di Pisa tra emergenza climatica e negazionismo

Fridays for future: «Il Comune non può dichiarare che qualcosa è al livello di emergenza e poi invitare alla calma»

Il Consiglio comunale di Pisa, la scorsa settimana, ha accolto la richiesta avanzata dal movimento Fridays for future e dichiarato emergenza climatica, impegnandosi ad avviare a un percorso che tenda a ridurre a zero le emissioni locali nette di gas serra entro il 2030 sul territorio comunale. Al contempo, però, un approccio negazionista sembra continuare...

Come gli acquisti verdi (Gpp) possono aumentare l’impiego di plastica riciclata

Da Revet e Legambiente un seminario formativo sugli obblighi normativi e le concrete possibilità d’impiego in edilizia come nella riqualificazione di spazi urbani e aree verdi

Gli acquisti pubblici di servizi, prodotti e forniture da parte dell’amministrazione pubblica italiana vale oltre 160 miliardi di euro l’anno: ri-orientare questa spesa verso la green economy permetterebbe di creare un mercato di sbocco formidabile per l’economia verde e accelerarne le potenzialità di crescita, ma di fatto gli acquisti verdi (Green public procurement, Gpp) rappresentano...

Oltre la propaganda, il dovere di governare l’immigrazione

L’Italia continuerà ad esprimere una sostenuta domanda d’immigrazione, vista la crescente debolezza demografica e le necessità di famiglie e imprese: occorre un approccio pragmatico per gestire il fenomeno

Per troppo tempo il dibattito sull'immigrazione si è limitato alle polemiche legate agli sbarchi e ai salvataggi. La fisiologia di un fenomeno strutturale e di lungo periodo, è stata appiattita sulla patologia di un fatto emergenziale e di breve periodo. Le tematiche dell'immigrazione vanno affrontate con uno sguardo razionale, lucido e pacato, lontano dalle polemiche,...

L’economia circolare delle grucce in acciaio

Nell'ultimo anno grazie al riciclo degli imballaggi in acciaio sono state risparmiate 735.094 tonnellate di minerali di ferro e l'emissione di 692.553 tonnellate di CO2

Nel 2018 sono state avviate al riciclo 386.895 tonnellate di imballaggi in acciaio (+7,1% rispetto al 2017), pari al 78,6% dell’immesso al consumo: un dato molto vicino all’obiettivo europeo dell’80% da raggiungere entro il 2030. Per migliorare ancora è importante il contributo dei cittadini, chiamato a fare una buona raccolta differenziata che è premessa dell’avvio...

Marina di Cecina, 1,5 milioni di euro per migliorare l’efficienza del depuratore

Un intervento contro le maleodoranze e per arrivare a produrre biometano dai liquami

È in programma un investimento da 1,5 milioni di euro per migliorare l'efficienza complessiva del depuratore di Marina di Cecina, l’impianto gestito da Asa indispensabile per la depurazione dei reflui da scarichi urbani/industriali presenti nell’area: per fare il punto sugli interventi si è svolto oggi un sopralluogo congiunto di Asa, Amministrazione comunale e Polo tecnologico...

Come gli stress climatici impattano sulla produzione di frutta, ortaggi e sulla crescita dei fiori

«Lo scopo è comprendere le risposte a questi stress di colture importanti per gli imprenditori agricoli, le loro capacità di adattamento e le soluzioni agronomiche utili ad alleviarne gli effetti negativi preservandone la produttività o addirittura migliorandone la qualità»

Gli stress climatici riducono le prestazioni e la resa delle colture, e questo è un dato scientifico assodato oltre che una drammatica esperienza empirica per il nostro Paese: gli agricoltori della Coldiretti stimano che i cambiamenti climatici e gli eventi meteorologici estremi  abbiano già colpito le colture con un danno complessivo nelle campagne stimato in...

Ecco quali sono i green jobs più richiesti in Italia, e dove

L’occupazione verde nel 2018 è cresciuta rispetto al 2017 di oltre 100 mila unità, superando la soglia dei 3 milioni. L’analisi del rapporto GreenItaly 2019

Nel 2018 il numero dei green jobs, elaborato a partire da una analisi dei microdati dell’indagine Istat sulle forze di lavoro, ha superato la soglia dei 3 milioni, arrivando a 3.100.000 mila unità, rappresentando il 13,4% del totale dell’occupazione complessiva, valore che nel 2017 era pari a 13,0%. L’occupazione green nel 2018 è cresciuta rispetto...

GreenItaly, i posti di lavoro verdi in Italia stanno crescendo 7 volte più velocemente degli altri

Realacci: «La generazione Greta ha bisogno di risposte più che di carezze. Molto sta cambiando anche se troppo lentamente»

La green economy italiana viaggia più veloce del resto del Paese, una differenza che si è ampliata nell’ultimo anno e che rappresenta una speranza per la collettività ma anche un’incognita pesante: l’economia verde riuscirà infine a trainare l’Italia fuori dalla spirale di crisi economica e depressione sociale nella quale ci siamo infilati, oppure sarà lei...

Nell’ultimo anno sono cresciute le emissioni di CO2 nel mondo, ma non in Europa (e in Italia)

Nel nostro Paese però i gas serra praticamente non calano dal 2014: senza una politica industriale adeguata la transizione ecologica è ferma

Le emissioni di CO2 legate all’utilizzo dei combustibili fossili continuano ad aumentare, a livello globale ma non in Europa (e neanche in Italia): è quanto emerge dal report Fossil CO2 & GHG emissions for all world countries, aggiornato dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Unione europea con i dati relativi al 2018. Un documento che...

La società benefit come nuova frontiera del business sostenibile

Caratterizzate dal duplice scopo di lucro e di beneficio comune, queste imprese integrano l’impatto sociale e ambientale come parte della strategia per creare valore

La società benefit, o benefit corporation, rappresenta la nuova frontiera e un nuovo paradigma nell’economia sostenibile. Peculiarità di questo nuovo modo di fare impresa è quella di integrare, nel core business dell’impresa, l’impatto sociale e ambientale come parte della strategia per creare valore. La società benefit adotta un particolare approccio al business, impegnandosi volontariamente a...

L’italiano medio beve più acqua in bottiglia di tutti in Europa

Eppure la qualità di quella del rubinetto è tra le migliori del Vecchio continente, ma servono investimenti per migliorare la rete idrica: sprechiamo 4,5 miliardi di metri cubi d’acqua potabile l’anno

La qualità dell'acqua del rubinetto in Italia è tra le migliori d’Europa eppure, secondo i dati del Censis, il 62% delle famiglie preferisce l’acqua in bottiglia, spendendo circa 240 euro l’anno: ogni italiano beve in media 208 litri di acqua in bottiglia l’anno, il dato più alto d’Europa dove la media è di 106 litri,...

Tutto pronto per il teleriscaldamento geotermico a Radicondoli, servizio al via il 15 ottobre

Arriva a compimento un grande progetto in grado di dare corpo al Green new deal in un Comune di mille abitanti, con vantaggi ambientali e risparmi economici. Il vicesindaco Moda: «per gli utenti di Radicondoli è circa tre volte più economico per ogni caloria prodotta rispetto al Gpl»

Il Green new deal auspicato a livello europeo e nazionale troverà concretezza solo se saprà declinarsi anche in interventi di sviluppo sostenibile a livello locale, e il Comune geotermico di Radicondoli è già pronto per fare la propria parte. Dopo un lungo lavoro fatto di progettualità e cantieri il prossimo 15 ottobre il servizio di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 230
  5. 231
  6. 232
  7. 233
  8. 234
  9. 235
  10. 236
  11. ...
  12. 618