Archivi

L’Italia annuncia il decreto Clima, ma a farlo è la Germania: carbon tax e 54 miliardi di euro

La cancelliera Merkel parla di «compromesso», gli ambientalisti chiedono di più. Ma se realizzato il Klimaschutzprogramm permetterà di tagliare le emissioni tedesche del 55% al 2030

La Germania oggi è scesa in piazza per il clima: si contano manifestazioni in 575 città tedesche, alle quali hanno aderito centinaia di migliaia di giovani e meno giovani – 270mila solo a Berlino, altri 100mila ad Amburgo, 70mila a Colonia – per chiedere un’azione incisiva contro i cambiamenti climatici. È stato un Friday for...

Rimateria, nuova diffida da parte della Regione Toscana

L’azienda: «Ritardi dovuti sostanzialmente al blocco estivo delle attività, legato al rinnovo della fideiussione. Tutte le attività relative alle questioni indicate sono in corso»

Con decreto dirigenziale n.15306 (consultabile qui o in allegato all’articolo, ndr), nella serata di ieri è arrivata una nuova diffida rivolta all’azienda piombinese Rimateria, a causa di «inosservanza delle prescrizioni autorizzatorie». Con quest’atto la Regione diffida Rimateria «ad attuare tutte le azioni e gli interventi necessari a ricondurre la gestione della discarica nel rispetto delle...

In Italia i combustibili fossili ricevono 171 volte più incentivi della geotermia

Il Consiglio europeo per l’energia geotermica saluta con favore la nuova Commissione Ue, e auspica maggior ambizione: «Via i sussidi ai combustibili fossili»

I componenti della nuova Commissione europea sono stati indicati nel corso della scorsa settimana dalla presidente eletta Ursula von der Leyen, con l’ambizione di affrontare i cambiamenti climatici, tecnologici e demografici che stanno trasformando le nostre società e il nostro modo di vivere. «Questa squadra plasmerà la via europea: adotteremo misure coraggiose contro i cambiamenti...

Geotermia, il tavolo di confronto sugli incentivi riprenderà con un Mise rinnovato

Con il nuovo Governo sono cambiati sia il ministro che i sottosegretari. Ferrini: «Abbiamo atteso queste decisioni per l'impatto che potrebbero avere sulle questioni della geotermia e sul riavvio della trattativa in corso. Riprendiamo il lavoro su questi importanti temi»

Con l’insediamento del nuovo Governo anche il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha visto un ampio rinnovamento: a prendere il posto di  Luigi Di Maio è l’ingegnere Stefano Patuanelli – ancora espressione del M5S (nella foto, ndr)–, già insediatosi nel dicastero di via Veneto, che, a partire dall’inizio di questa settimana può contare  sul viceministro...

Per togliere i rifiuti dal mare i “pescatori spazzini” della Toscana si fanno in cinque

Dopo la sperimentazione di Livorno il progetto “Arcipelago pulito” si estende anche ad Argentario, Castiglione della Pescaia, Viareggio, Piombino e Portoferraio

Nella primavera dell’anno scorso il progetto “Arcipelago pulito” veniva inaugurato nello spicchio di Tirreno davanti a Livorno, ed è riuscito in pochi mesi a ripulire il mare da 18 quintali di rifiuti grazie ad un protocollo d’intesa siglato a tra Regione Toscana, ministero dell’Ambiente, Unicoop Firenze, Legambiente, Guarda costiera, Autorità di sistema portuale del Mar...

La legge della Regione Puglia contro eolico e fotovoltaico è stata impugnata dal Consiglio dei ministri

La legge nasce per favorire l’ammodernamento degli impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, ma di fatto introduce numerosi vincoli che ostacolano gli interventi

Di buone intenzioni, si sa, è lastricata la strada per l’inferno: così la legge della Regione Puglia n. 34 del 23/07/2019, recante “Norme in materia di promozione dell’utilizzo di idrogeno e disposizioni concernenti il rinnovo degli impianti esistenti di produzione di energia elettrica da fonte eolica e per conversione fotovoltaica della fonte solare e disposizioni...

Pulizia delle spiagge, alta soddisfazione per i cittadini della Toscana meridionale

Ma il 40% degli intervistati chiede di aumentare il numero di bidoncini per la raccolta differenziata presenti sul litorale

Quasi 600 tra turisti e residenti frequentatori delle spiagge della Toscana meridionale – per la precisione in 7 Comuni, Castagneto Carducci, Castiglione della Pescaia, Follonica, Grosseto, Piombino, San Vincenzo e Scarlino – sono stati intervistati per sapere se sono soddisfatti o meno dei servizi di pulizia effettuati da Sei Toscana, e per individuare i profili...

La lettera aperta del movimento Fridays for future italiano per la Climate action week (VIDEO)

Scenderemo in piazza con 3 richieste per il FU.TU.RO: FUori dal fossile, TUtti uniti per la giustizia climatica, ROmpiamo il silenzio e diamo voce alla scienza

Il movimento italiano di #FridaysForFuture ha avviato i preparativi agli eventi e le iniziative della #ClimateActionWeek che parte oggi 20 settembre e culminerà col terzo sciopero globale del 27 settembre. Mondo Dopo l’estate torrida, si prevede un settembre ancora più caldo per gli attivisti climatici in tutto il mondo dove migliaia di eventi si svolgeranno...

Rimateria, Arpat conferma: a Piombino livelli di idrogeno solforato «molto contenuti»

Tra giugno e agosto 62 superamenti del valore di soglia di disturbo olfattivo, ma il 70% dei valori di H2S registrati sono inferiori a 1 μg/m3: 150 volte in meno rispetto al valore guida fissato dall’Oms

A inizio agosto Rimateria, l’azienda che a Piombino gestisce il sito di discarica a Ischia di Crociano, parlava di cattivi odori provenienti dall’impianto «praticamente abbattuti», citando a supporto le ultime rilevazioni Arpat; oggi è direttamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana a fornire i risultati del monitoraggio sull’idrogeno solforato (H2S) effettuato da maggio...

Nel Parco nazionale dell’Asinara al via la scuola di ecologia ed economia

È urgente far dialogare ancora più strettamente queste due discipline, e più in generale le scienze naturali e sociali

La scuola si inquadra all'interno delle iniziative dell’Area Marina Protetta del Parco Nazionale dell'Asinara riguardanti la contabilità ambientale, ovvero l'insieme di metodologie, strumenti e azioni finalizzate a quantificare il valore bio-fisico e, ove possibile, monetario del patrimonio naturale e dei servizi ecosistemici. L'enfasi su ecologia ed economia nasce dall'urgenza di far dialogare ancora più strettamente...

Brexit, come cambierà il mercato delle emissioni di gas serra nell’Ue senza il Regno Unito

Il prezzo che deve pagare chi inquina per produrre è oggi di circa 26€ per tonnellata di CO2, e un’uscita dell’Uk potrebbe aumentare la centralità di altri Paesi come la Danimarca, la Germania, la Francia, l’Olanda e in parte anche l’Italia

L’odissea della Brexit si sta trasformando in un incubo per il Regno Unito, con l’orizzonte di un’uscita dall’Unione europea senza un accordo tra le parti – al momento la scadenza rimane inchiodata al 31 ottobre – che si avvicina pericolosamente. Secondo il Parlamento britannico il peggior scenario possibile porterebbe aumenti dei prezzi dei beni alimentari,...

Rifiuti, anche le vaschette in alluminio di cibo per animali si differenziano

Solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel 2018 ha sviluppato in Italia un giro d’affari di 2.082 milioni di euro

La cosiddetta “pet economy”, ovvero l’economia trainata dalla presenza sempre più numerosa di animali da compagnia nelle case degli italiani, è da anni un settore in forte crescita: secondo gli ultimi dati forniti da Assalco, l’Associazione nazionale imprese per l'alimentazione e la cura degli animali da compagnia, solo l’alimentazione dei cani e dei gatti nel...

Sei Toscana, nuove attrezzature per la differenziata e piante alleate nella gestione dei rifiuti

Cassonetti gestibili direttamente dal proprio smartphone e recupero della posidonia piaggiata per la fabbricazione di materiale composito biodegradabile, produzione di biogas, applicazioni in ambito cosmetico

Si è aperto ieri a Castiglione della Pescaia il “G20 delle spiagge italiane”, dove l’economia circolare è tra i protagonisti: Sei Toscana – il gestore unico dei servizi di igiene urbana nell’Ato sud – ha presentato alcune delle nuove attrezzature tecnologiche che utilizzerà per la raccolta differenziata nei territori della Toscana meridionale e i progetti...

Il “versamento di polveri”e l’articolo 674 codice penale nella giurisprudenza più recente

La diffusione di polveri nell'atmosfera rientra nella nozione di "versamento di cose": cosa comporta questo reato?

L’articolo 674 del codice penale dispone che: “Chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti...

CoSviG assume due ingegneri (a tempo indeterminato) per SestaLab

C’è tempo fino al 12 novembre per provare a far parte del leader mondiale per le prove sui sistemi di combustione delle turbine a gas

SestaLab è il ramo d’azienda di CoSviG – il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche – che dal Comune di Radicondoli (SI) è riuscito a conquistarsi una leadership globale nel complesso settore dei test sui combustori delle turbine a gas, e che non accenna a fermare il suo percorso di sviluppo: è stato infatti...

Fridays for Future, Pisa lancia la Climate action week

A fianco degli studenti scendono in piazza sindacati, scienziati e la Normale

Il 20 alle 18.00 in piazza XX settembre prende il via la Climate Action Week.  La settimana si concluderà il 27 settembre con la terza mobilitazione sul clima. Sostegno da parte delle sigle sindacali COBAS, FLC CGIL, SISA, USB, USI e CUBToscana, che per il 27 hanno proclamato sciopero. Sostegno anche dalla Scuola Normale Superiore,...

Decreto Clima, ecco cosa (non) prevede il primo atto del Green new deal

Sull’End of waste per ora ci si ferma al titolo, mentre il taglio dei sussidi ambientalmente dannosi potrebbe fruttare 1,93 miliardi di euro nel 2020: necessario compensare da subito le ricadute sociali, per non ripetere l’errore dei Gilet gialli

S’iniziano a intravedere i segnali del Green new deal promesso dal Governo Conte bis, declinato nella bozza di un decreto legge contenente Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde. La bozza (disponibile integralmente in coda all’articolo, ndr) è già stata ribattezzata decreto Clima, anche se in realtà i suoi...

Clima, sta per iniziare la “settimana per il futuro” e anche i lavoratori scendono in piazza

L’Ispra stima che in Italia quest’anno le emissioni di gas serra aumenteranno quasi dell’1%, mentre il Pil dovrebbe scendere dello 0,1%: il contrario del disaccoppiamento di cui abbiamo bisogno

Da mesi in tutto il pianeta, milioni di giovani, bambini e adulti si stanno mobilitando ogni venerdì per difendere il diritto al futuro: la Cgil ha aderito e sostiene questo movimento. Dal 20 al 27 settembre ci sarà il terzo appuntamento globale in quella che è stata definita la “settimana per il futuro”. Una settimana...

Enel taglierà le proprie emissioni del 70% entro il 2030

L'attuazione di questa strategia aiuterà l’azienda a portare al 62% la quota di energia generata da rinnovabili già entro il 2021

La transizione verso modelli di business più sostenibili non solo è possibile, ma anche redditizia come mostra il caso dell’italiana Enel: nel luglio di quest’anno il gruppo si è dato l’obiettivo di portare le emissioni a zero entro il 2050, in modo da contribuire a contenere l’aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5°C...

Eurostat, l’economia circolare italiana è ferma al 17,1%

Neanche un quinto di tutti i materiali che vengono metabolizzati nella nostra economia provengono da recupero

L’Ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) riporta oggi la stima che informa su quanto sia davvero circolare l’Europa, ovvero quella relativa al tasso di circolarità: nel 2016 (l’ultimo ad oggi disponibile) il dato si è fermato all’11,7%. «Questo significa – spiegano da Eurostat – che l'11,7% delle risorse materiali utilizzate nell'Ue proviene da prodotti riciclati e...

End of waste, basta un emendamento per ridare speranza al riciclo italiano

Il decreto Sblocca cantieri approvato da M5S e Lega, come previsto, sta mettendo in crisi il comparto del recupero rifiuti. In Parlamento sono iniziate le audizioni per capire cosa fare

I primi effetti del decreto Sblocca cantieri approvato dalla ex maggioranza M5S+Lega si stanno facendo sentire nel comparto dell’economia circolare, ma non hanno “sbloccato” proprio niente. Anzi: nella sola Provincia di Brescia 120 aziende che recuperano rifiuti si sono viste bloccare l’autorizzazione a portare avanti la propria attività perché questa “non è più conforme in...

Rifiuti, la prima domanda per una buona raccolta differenziata della plastica: è un imballaggio?

Se dovete buttare un oggetto dubbio chiedete informazioni, o mettetelo nella raccolta indifferenziata: in questo modo almeno non andrà a danneggiare la filiera del riciclo

Per fare una buona raccolta differenziata dei rifiuti in plastica, il primo elemento da tenere in mente è che questa riguarda esclusivamente gli imballaggi come flaconi, vaschette, sacchetti, reti, bottiglie e altre confezioni in materiale plastico. «Se ci sono elementi estranei – spiegano da Toscana ricicla – si può danneggiare il percorso del riciclo o...

Sa.Co.I 3, ecco i risultati delle indagini Arpat

I valori di induzione magnetica lungo tutto il perimetro della cabina primaria sono «ben al di sotto dei limiti», mentre le misure di campo magnetico statico hanno restituito valori molto vicini a quelli del campo magnetico terrestre

L’attuale collegamento elettrico in corrente continua a 200 kV tra Sardegna, Corsica e penisola italiana, denominato Sa.Co.I 2, risale agli anni ’60 ed è ormai obsoleto: come noto, per potenziarlo Terna – il gestore della rete elettrica italiana – sta portando avanti il progetto Sa.Co.I 3, che consentirà una capacità di trasporto complessiva fino a 400...

Per perseguire lo sviluppo sostenibile «abbiamo bisogno di studenti capaci di innovare»

Il neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti era ieri in Toscana per la Siena Summer School on Sustainable Development

Dopo il successo della prima edizione, negli spazi del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena è in corso la seconda edizione della Siena Summer School on Sustainable Development, che è stata salutata ieri dal neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, che nell’Ateneo ha conseguito il suo dottorato in Politiche europee e comparate ed è tornato ieri per...

A che punto è la Piattaforma nazionale sul biometano

Puntare sul comparto garantirebbe oltre 21mila posti di lavoro già tra dieci anni, e 197 milioni di tonnellate di CO2 evitate al 2050

Il sistema energetico italiano fa un uso intensivo di gas, che arriva a coprire il 34,6% dei consumi interni lordi di energia, ma acquista la materia prima all’estero senza prima – paradossalmente – aver valorizzato al meglio la filiera del biometano che sta sbocciando sul territorio: il biometano realizzato da scarti agricoli potrebbe coprire da...

Il petrolio dell’Arabia saudita si scopre vulnerabile, per difenderci servono più rinnovabili

Il Piano energia e clima proposto dal primo Governo Conte prevede che tra dieci anni i prodotti petroliferi «rappresenteranno comunque il 31% del totale del fabbisogno energetico nazionale». Ma ritardare gli obiettivi di sostenibilità continua ad esporci anche ai rischi geopolitici

Dopo gli attacchi che hanno fatto esplodere gli impianti di Abqaiq e Khurais, rivendicati dai combattenti Houthi, l’Arabia saudita si è trovata di colpo con una produzione di petrolio dimezzata, il che significa il 5-6% della produzione mondiale di greggio in meno. Può non sembrare molto, ma come spiegano dall’Unione petrolifera italiana «uno degli ammanchi...

Il ruolo della curcuma nella cura del cancro, spiegato dal Cnr

La curcumina potrebbe avere importanti implicazioni nell’ambito dell’ottimizzazione dei protocolli radioterapici

Grazie agli sforzi della ricerca italiana è stata appena pubblicata su Scientific reports – una rivista del gruppo Nature – lo studio Radiosensitizing effect of curcumin-loaded lipid nanoparticles in breast cancer cells, che indaga le potenzialità radiosensibilizzanti della curcumina coniugata a nanoparticelle lipidiche in cellule umane di carcinoma mammario: come spiegano infatti dal Consiglio nazionale...

L’ambiente nelle partite nazionali e regionali

Le politiche ambientali riguardano più ministeri, più leggi nazionali e regionali. O le raccordi, le gestisci in leale collaborazione o avrai solo conflitti politici e costituzionali

Delle drammatiche situazioni ambientali planetarie, comunitarie, nazionali, regionali e locali non c’è giorno che non abbiamo allarmanti conferme. Il Tg toscano, tanto per fare un esempio a portata di mano, in questi giorni ci ha ricordato le proteste di Livorno per l’inquinamento che uccide, della spiaggia di Rosignano anch’essa a rischio crescente, e poi da...

Rifiuti, come differenziare (bene) l’alluminio: che fare con le vaschette sporche?

In Italia la produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, per questo fare una buona raccolta differenziata è doppiamente importante

Una gran parte degli imballaggi in alluminio è destinata a contenere cibo, di ogni tipologia, come le sempre più diffuse vaschette per alimenti: nei supermercati, nei negozi di alimentari, negli avanzi di cucina, sono infinite le occasioni di trovarsi per casa delle vaschette d’alluminio usate. Si riciclano? Sì, e molto bene: con 54.300 tonnellate di...

A Piombino è il momento dell’inaugurazione per Liberty Magona

Rossi: «Sono fiducioso che Piombino resterà un'importante realtà siderurgica. Necessità che il governo nazionale adotti quanto prima il decreto sui costi dell'energia»

L’ex Magona, ovvero il più antico stabilimento siderurgico di Piombino – nato nel 1891 come unico produttore italiano di banda stagnata, sta per compiere 130 anni –, come noto ha cambiato proprietà: dal 1° luglio 2019 l’azienda è entrata a far parte del gruppo Liberty  House, e oggi il presidente della Regione Enrico Rossi è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 234
  5. 235
  6. 236
  7. 237
  8. 238
  9. 239
  10. 240
  11. ...
  12. 618