Aree protette e biodiversità

I batteri che manipolano gli insetti per infettare meglio gli agrumi

Come il C Las utilizza il psillide asiatico per diffondersi. Una conseguenza della globalizzazione

Nel nuovo studio “Infection of an Insect Vector with a Bacterial Plant Pathogen Increases Its Propensity for Dispersal”, pubblicato su PlosOne, un team di ricercatori del Citrus Research and Education Center dell’Entomology and Nematology Department dell’università della Florida, spiega che  «La diffusione di agenti patogeni trasmessi  da vettori si basa su complesse interazioni tra ospite,...

Capo Bianco, l’incredibile storia del parcheggio fantasma “riaperto”. I tempi non tornano

Legambiente aveva già segnalato le irregolarità il 2 marzo, il Comune è intervenuto a giugno

Nonostante il Comune di Portoferraio abbia verificato che  lavori per la realizzazione di un nuovo parcheggio sulla delicatissima costa di Capo Bianco fossero viziati da irregolarità e fosse stato temporaneamente aperto, il Comune di Portoferraio ha deciso una sorta di strana “sanatoria temporanea” fino al 31 agosto ed ha consentito – per motivi di traffico...

Portoferraio, il Cammino della Rada è una realtà già possibile

Successo dell’escursione dimostrativa organizzata da quattro associazioni

Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano, Elba 2020 Team e Aithale, parlano di «Entusiasmo, sorpresa, allegria, benessere, speranza», infatti più di 80 soci, volontari, operatori economici, residenti, visitatori, hanno risposto al loro invito e partecipato alla passeggiata dimostrativa della fattibilità del percorso "Il Cammino della Rada di Portoferraio", alla riscoperta dell’antico camminamento costiero che abbraccia...

La prima volta del fenicottero rosa in Sicilia

Prima, storica nidificazione del fenicottero rosa in Sicilia. L’evento si è verificato alla Riserva naturale Saline di Priolo, in provincia di Siracusa, gestita dalla Lipu. Una colonia di 220 esemplari si è insediata la scorsa primavera costruendo 50 nidi e deponendo almeno 41 uova, che hanno iniziato a schiudersi a inizio giugno. E ad oggi...

Allarme squali nel Mediterraneo: sono a rischio estinzione

Ma qualcosa è cambiato grazie anche al progetto SharkLife

Gli squali sono imponenti predatori che abitano i nostri mari dalla notte dei tempi ma oggi più che mai non navigano in buone acque. Ogni anno nel mondo ne vengono uccisi circa 100 milioni  in una percentuale compresa tra il 6,4% e il 7,9% di squali di tutte le specie secondo uno studio della Dalhousie University in Canada. Qualunque percentuale superiore al 4,9% annui...

Basi militari dismesse, la Germania le trasforma in Riserve naturali

La Cortina di ferro diventa verde con l’European Green Belt, dal Mare di Barents al Mar nero

Pochi giorni fa la Bundesamt für Naturschutz (Bfn), l’Agenzia federale tedesca per la protezione della natura, ha annunciato trasformerà 62 basi militari in pacifiche riserve naturali. La ministra dell’ambiente tedesca Barbara Hendricks ha detto: «Stiamo cogliendo l'occasione storica di questa conversione: molte aree che una volta erano zone no-go non sono più necessari per scopi...

Scoiattoli grigi: quanti sono, e dove? I cittadini difensori della biodiversità

Avviato il lavoro per definire la distribuzione della specie invasiva a Perugia

Il 3 luglio si terrà all’Orto Botanico dell’Università di Roma “La Sapienza” l’iniziativa “I cittadini e i progetti Life+, coinvolgimento, divulgazione e partecipazione”, che coinvolgerà i progetti Life+  BARBIE, CSMON-LIFE, ECOLIFE, MIPP e U-SAVEREDS, e gli organizzatori sottolineano che «Lungo tutta la sua storia, il programma Life+ ha reso la comunicazione con la cittadinanza e la sensibilizzazione verso le...

Sostenibilità, il bilancio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nell’ambito della “Giornata della Trasparenza”, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano presenta il primo Bilancio di Sostenibilità del Parco, che ha per titolo “Il valore del Parco per la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione  del patrimonio naturalistico e ambientale”, una base informativa completa, chiara ed esaustiva per verificare la coerenza delle scelte e delle attività con la...

Diaccia Botrona, paradiso degli uccelli nidificanti: sono 136 le specie censite

Sono 136 le specie sin qui osservate nell’area della Riserva Naturale Diaccia Botrona tra aprile e luglio compresi, periodo delle indagini sui nidificanti; di queste, 70 sono nidificanti e nel dettaglio 45 nidificano o hanno nidificato nella sola zona umida Diaccia Botrona, come il fenicottero (nel 2008 e 2013), falco pescatore (2014 e 2015), airone...

Bosco di Santo Pietro, una riserva… da ritrovare

Oggi sembra impossibile a credersi, ma fin dal 1193 e per molti secoli il Bosco di Santo Pietro ha rappresentato il più grosso cespite di ricchezza della Città di Caltagirone. Un immenso capitale economico che le consentì, per esempio, di ricostruire autonomamente i principali monumenti pubblici dopo il disastroso terremoto del 1693. Da una sola "decortica"...

Goletta dei laghi, arriva il focus sulla Sicilia

Buone notizie dall’università di Messina: «Molluschicoltura compatibile con ecosistema lacustre»

Lo stato di salute delle acque del Lago di Ganzirri (Sicilia) è buono, la gestione da parte della Provincia di Messina ha portato risultati positivi e la molluschicoltura, mantenuta nei parametri tradizionali, è un’attività idonea e compatibile con l’ecosistema lacustre. Sono queste le ottime notizie durante il secondo appuntamento siciliano della Goletta dei Laghi, campagna...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle, BookCrossing ed arte

Tante iniziative al campo di volontariato internazionale

E’ iniziato il Campo di volontariato internazionale a Lacona, il primo – dopo quello pasquale - dei 5 Campi di sorveglianza, lavoro ed animazione organizzati da Legambiente e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano con il contributo di Acqua rocchetta per l’organizzazione delle iniziative culturali, scientifiche e di intrattenimento serali ed esposizioni di artisti elbani ma di caratura internazionale...

Artico sotto tiro: la piattaforma Shell Polar Pioneer a Dutch Harbor, in Alaska (FOTOGALLERY)

E’ il primo scalo nel grande Nord per trivellare il mare dei Chukchi questa estate

La Polar Pioneer, una piattaforma petrolifera galleggiante alta più di 90 metri, che la Royal Dutch Shell intende installare questa estate nel  Mar  dei Chukchi,  nell’Artico, è arrivata a Dutch Harbor, nell’isola di Unalaska, La gigantesca piattaforma di trivellazione, trainata da due rimorchiatori d'alto mare, ha fatto la sua comparsa al largo di Unalaska Island...

Grenada ricostruisce la sua barriera corallina

I danni ai reef hanno conseguenze per importanti servizi ecosistemici regionali

Il piccolo Stato insulare caraibico di Grenada è noto soprattutto per l’invasione militare statunitense del 1983, che pose fine ad una effimera rivoluzione marxista, e per la sua bandiera che contiene il simbolo della “ricchezza” della Nazione: la noce moscata, ma ora Grenada è ritornata agli nori della cronaca perché sta seguendo l'esempio del Belize...

Una marcia per ringraziare Papa Francesco per l’enciclica Laudato si’

“Una Terra, una famiglia umana”, Impegni dei governi alla Conferenza Unfccc di Parigi

A Roma il 28 giugno sono attese più di 5.000 persone alla Marcia “Una Terra, una famiglia umana” che partirà alle 9,00 da Piazza Farnese alla volta di Piazza San Pietro per l'Angelus del Papa.  Alla Marcia, organizzata da Focsiv – Volontari nel mondo su proposta di OurVoices , la Campagna  interreligiosa contro i cambiamenti...

Costa di Sterpaia, ovvero l’eccellenza possibile per la riqualificazione dunale in Italia

Un esempio di gestione sostenibile degli ecosistemi costieri

I recenti strumenti di Piano paesaggistico regionale toscano e di Strategia regionale per la biodiversità evidenziano l’estrema urgenza di un approccio unitario per la gestione, conservazione e riqualificazione del sistema costiero toscano. Si tratta di un vasto sistema caratterizzato da eccezionali valori paesaggistici, naturalistici e culturali (in parte interni al sistema di Aree protette e...

Giglio “Smart Island”: protocollo per rinnovabili e sistemi di accumulo

Accordo con Terna Plus e IBM per progetto di ammodernamento della rete elettrica

Il protocollo d’Intesa firmato da IBM e Terna Plus  con il Comune dell’Isola del Giglio, l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, l’Acquedotto del Fiora e la SIE, società concessionaria della produzione e distribuzione dell’energia elettrica nell’isola, prevede «Fonti rinnovabili, sistemi per l’accumulo dell’energia, veicoli elettrici e soluzioni hi-tech per la gestione della cosiddetta Domanda Attiva: un...

Uccidere i lupi non è la soluzione al problema degli allevatori

Necessario ridurre il randagismo e gli ibridi presenti su tutto il territorio tramite catture e sterilizzazioni

L’esasperazione e la rabbia di allevatori di alcune circoscritte aree della provincia di Grosseto per il ripetersi di eventi predatori da parte di canidi è giustificata e comprensibile - prende oggi posizione il Wwf Toscana - ma la soluzione caldeggiata all’assemblea del Caseificio di Manciano  è eticamente inaccettabile, scientificamente sbagliata e rischiosa per l’economia turistica...

Dune di Lacona: ragazzi da tutto il mondo e voli di farfalle

Dal 27 giugno Campo di volontariato internazionale. Un’estate di iniziative

Si chiamano Yulbi, Bengisu, Maria, Emma, Seddon, Suvi, Martì, Oriol e vengono da Corea del sud, Turchia,  Russia, Gran Bretagna, Finlandia e Spagna le 5 ragazze e i 3 ragazzi che dal 27 giugno al 10 luglio  lavoreranno, insieme a volontari elbani e provenienti da tutta Italia, al Campo di volontariato internazionale organizzato da Legambiente...

Le deliziose difese della coevoluzione: come i bruchi hanno creato i condimenti (VIDEO)

Le armi segrete dei cavoli sopraffatte dalla coevoluzione dei lepidotteri

Nello studio “The butterfly plant arms-race escalated by gene and genome duplications”, pubblicato su . Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA, un team di botanici dell’università del Missouri e di biologi specializzati in lepidotteri dell’università di Stoccolma e del  Max-Planck-Instituts für chemische Ökologie spiega come, utilizzando la genomica, è riuscito a...

Infestazione di limantria all’Isola d’Elba, Legambiente chiede informazioni chiare e precise

Segnalato un imponente sfarfallamento lungo la strada della Falconaia

A Legambiente Arcipelago Toscano continuano a giungere numerose segnalazioni di aree boschive attaccate dalla limantria (Lymantria dispar), l’ultima – alla quale si riferiscono le foto - giunge dal tratto di strada della  Falconaia tra Le Secche e Lavacchi, dove nel pomeriggio del 25 giugno si è assistito ad un imponente sfarfallamento. Qui ed in altre zone...

Giannutri, riaperto il sito archeologico della Villa Romana

Collaborazione tra Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Soprintendenza Archeologica

Dopo anni di abbandono denunce fatte (e qualcuna presa) da ambientalisti e giornalisti, dal 2 luglio riapre finalmente ai visitatori, accompagnati da guide specializzate, il sito archeologico della Villa Romana di Giannutri. Oggi il presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, e il soprintendente archeologo Andrea Pessina, hanno partecipato alla cerimonia di pre-apertura e in...

Polizia provinciale, dalla vigilanza ambientale e faunistica ai divieti di sosta?

Ambientalisti: «Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge»

Il decreto legge 78/2015 "Misure urgenti in materia di enti territoriali", pubblicato il 19 giugno e trasmesso al Senato per l'iter di conversione in legge e che, tra le altre cose, azzererebbe lo storico ruolo della polizia provinciale, non piace per niente a 15 grandi  associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Ambiente e Lavoro, AIIG, CAI, CTS, Federazione Pro...

Alle Secche della Meloria il 2% dei nuovi finanziamenti per le aree marine protette

69.959,83 euro, meglio di altre Aree marine protette “storiche”. Non c’è l’Arcipelago Toscano

Anche l’Area marina protetta delle Secche della Meloria, che ha una superficie di 9.372 ettari,  a 3 miglia al largo di Livorno ma gestita dal Parco regionale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli,  è stata inserita dalla Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’Ambiente nelle ripartizione dei fondi disponibili per...

Aree marine protette: 3,5 milioni di euro per la gestione e 1,5 milioni da rimodulazione risorse

Galletti: «Nostri tesori naturali tassello imprescindibile per sviluppo sostenibile»

Il ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha stanziato 3,5 milioni di euro per la gestione ordinaria nel 2015 delle 27 aree marine protette italiane. Infatti, il decreto della Direzione generale per la protezione della natura e del mare del ministero dell’Ambiente fissa per ogni area marina «i fondi disponibili per...

Sfigurare le testuggini del Madagascar per non farle rubare dai bracconieri? (FOTOGALLERY)

Le testuggini angonoka  (Astrochelys yniphora – testuggine dal vomere) sono endemiche del Madagascar e sono anche molto ricercate dai collezionisti per il loro carapace dorato che fa raggiungere a questi antichi rettili prezzi eccezionalmente elevati sul mercato nero internazionale. Il bracconaggio di testuggini angonoka è così diffuso che ormai  in natura ne potrebbero essere rimasti...

Hallucigenia, il vero volto del piccolo alieno del Cambriano (VIDEO)

Il mistero risolto grazie al ritrovamento di alcuni fossili in Canada

Lo studio “Hallucigenia’s head and the pharyngeal armature of early ecdysozoans”, pubblicato su Nature   da Martin Smith, del Dipartimento scienze della terra dell’università di Cambridge, e da Jean-Bernard Caron, un paleo-biologo dell’università dell’Ontario, svela il mistero del vero aspetto di uno degli animali più bizzarri mai comparso sulla faccia del nostro pianeta: una piccola creatura...

Ecco il primo cucciolo di capriolo italico nato in cattività

Ad aprile,  anche se non era il momento ideale per la cattura, il personale dell'U.P. Attività Faunistico-Venatorie della Provincia di Grosseto è stato costretto ad intervenire per prelevare una femmina gravida di  capriolo all’interno di un’area addestramento cani dell’Azienda Pietratonda (Comune di Civitella Paganico), una zona poco sicura per lei a causa della presenza frequente...

I mari europei sono produttivi, ma non sono sani e puliti

Attività umane e cambiamenti climatici minacciano il funzionamento e la resilienza degli ecosistemi marini

L’European Environment Agency (Eea – Agenzia ambientale europea) ha appena pubblicato il  rapporto “State of Europe's seas” che, guardando all’Agenda per la Crescita blu dell'Unione europea, che punta a sfruttare ulteriormente il potenziale degli oceani e dei mari europei per creare lavoro, valore economico e sostenibilità, sottolinea che «Nonostante alcuni miglioramenti, il modo in cui...

Strage di vigogne sulle Ande. Bracconieri contro pastori tradizionali

Vengono uccisi per rifornire di lana il mercato del lusso in Asia, Europa ed Usa

A maggio in Perù sono state trovate 150 carcasse di vigogna (Vicugna vicugna) vicino al villaggio andino di  Espite. Le vigogne sono camelidi sudamericani e probabilmente gli antenati selvatici degli alpaca domestici. Già gli inca apprezzavano la  loro morbida e calda lana, ma oggi, come ha rivelato il Wall Street Journal nel 2013, un cappotto di vigogna...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 394
  5. 395
  6. 396
  7. 397
  8. 398
  9. 399
  10. 400
  11. ...
  12. 480