Aree protette e biodiversità

5 Vele, Toscana regina del mare più bello. Primo posto Castiglione della Pescaia poi Capalbio

Bene anche le isole: 4 Vele a Giglio, Capraia e Marciana (Elba) e 5 a Massa Marittima per i laghi

Per il secondo anno di fila la Toscana conquista il primo posto della classifica stilata da Legambiente e Touring Club Italiano: a sventolare l’ambita bandiera con 5 Vele  è, ancora una volta, Castiglione della Pescaia (Gr) e nella motivazione del primo posto si legge: «Conosciuto anche come la “Piccola Svizzera”, Castiglione della Pescaia affascina da...

Le 5 vele di Legambiente: ecco il mare più bello d’Italia

Guida Blu 2015: le cinque vele sventolano in 16 località marine e 6 lacustri

Le prime posizioni della nuova classifica delle 5 vele del Mare più bello, l’edizione 2015 della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano alla vacanze di qualità sulle coste dei mari e laghi italiani, sono occupate da 6  diverse regioni e sei diversi paesaggi. La guida “Il mare più bello” è stata presentata oggi all’Expo di...

Isola del Giglio: inaugurazione del primo itinerario archeologico preistorico “La Cote Ciombella”

Un progetto di Italia Nostra, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Soprintendenza

Una giornata alla scoperta di antiche civiltà che hanno all’ isola del Giglio una cultura neolitica e una presenza preistorica molto diffusa L’itinerario si svolgerà in una zona dove la presenza dell’uomo preistorico ha lasciato il segno con strutture megalitiche quali Menhir e Dolmen. La zona si trova strategicamente alle porte del Parco Nazionale dell’Arcipelago...

Il giorno della cicogna anche a Quarrata (FOTOGALLERY)

Il 7 giugno un pomeriggio di osservazione al nido di Caserana

Dopo il grande successo delle due date di Monsummano Terme e Fucecchio, che hanno avuto centinaia di partecipanti, "Il giorno della cicogna" arriva per la prima volta anche a Quarrata, con un pomeriggio di osservazione al nido di Caserana. La manifestazione è organizzata dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus,...

Corpo forestale dello Stato, 65.000 firme contro lo scioglimento

Fare Verde: «Creare una Guardia Nazionale in difesa della Natura»

Ieri alla Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati, alla presenza del ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Marianna Madia, si è tenuta l’'audizione delle associazioni che si oppongono allo scioglimento del Corpo Forestale dello Stato, compresi i promotori dell'iniziativa "Salviamo la Forestale", che insieme a Fare Verde ed a molte altre associazioni...

World Environment Day “Sette miliardi di sogni. Un Pianeta. Consumare con moderazione”

I messaggi di Ban Ki-moon e Achim Steiner per il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente

Quest’anno il World Environment Day  ha per tema "Sette miliardi di sogni. Un Pianeta. Consumare con moderazione". L’umanità continua a consumare ben più risorse naturali di quelle che il pianeta può fornire sostenibilmente. Numerosi ecosistemni si avvicinano pericolosamente al pinto di non ritorno. Per noi è tempo di cambiare. Lo sviluppo sostenibile ha l’obiettivo di...

Galenzana: nuova antenna sulla costa, con strada nella macchia mediterranea

Legambiente alla Istituzioni: «I lavori sono conformi con vincoli ambientali e paesaggistici?»

Non c’è pace per la costa di Galenzana: dopo gli abusi denunciati da Legambiente negli anni scorsi e le battaglie per riaprire lo storico sentiero costiero che porta alle spiaggette dei Salandri ed alla stessa Galenzana, dopo la manifestazione per impedire che vengano aperte nuove strade carrabili nel bosco passando su proprietà altrui,  nei giorni...

Natura in Europa, quanto vale? Il 18% degli uccelli e il 7,5% dei pesci a rischio estinzione

Green Week, Timmermans: «Per vincere competizione globale l’unica risposta per l’Ue può essere la sostenibilità»

DA BRUXELLES. L’evento principe, all’apertura della Green Week di Bruxelles, è nato azzoppato. Il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, e il direttore esecutivo dell’Unep, Achim Steiner, avrebbero dovuto dare il la alla più importante conferenza europea sulle politiche ambientali dell’Unione, ma non si sono presentati. Il primo impelagato nella preparazione dell’ennesimo faccia a faccia...

Fao e Ikea insieme per promuovere la gestione sostenibile delle foreste

La partnership inizia nel Vietnam del nord e potrebbe diffondersi altrove

Oggi Fao e Ikea Svezia hanno avviato una  cooperazione per un'iniziativa di certificazione forestale, «volta a promuovere lo sviluppo sostenibile delle piantagioni forestali e il rafforzamento delle comunità vietnamite che dipendono dalle foreste».  Secondo l’accordo firmato  da Anders Hidelman, manager forestale Globale di Ikea Svezia, e Eduardo Rojas-Briales, direttore generale aggiunto della Fao per le...

Il Barcoding delle farfalle arriva nel Parco nazionale della Sila

Calabria e Basilicata tra le aree di maggior ricchezza e individualità genetica in Europa

In occasione della seconda "Settimana delle Farfalle" organizzata dal team di ricercatori internazionali del progetto "Barcoding delle Farfalle Italiane" (BIB) fra Basilicata e Calabria, saranno effettuate tre giornate di studio in campo dedicate alle farfalle del Parco Nazionale della Sila, partner del progetto. La prima edizione si è svolta con grande successo nel 2014 nelle...

Isola di Budelli, l’assalto dei turisti all’area protetta rinfocola le polemiche

Ansaldi (PD): «Un omicidio ambientale» meglio se la espropriava la Corsica

Dopo la raffica di interventi e multe della Guardia costiera di La Maddalena nell’ultimo ponte festivo  per fermare il vero e proprio assalto che i turisti hanno attuato all’area marina protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, riscoppia la polemica contro la gestione del Parco. Secondo la capitaneria la situazione più grave è quella riscontrata...

Green Week 2015: salvare l’Europa (e la sua natura) per salvare noi stessi

Apre oggi a Bruxelles la più importante conferenza annuale sulla politica ambientale dell’Ue

DA BRUXELLES. «Abbiamo bisogno della natura, dobbiamo salvarla. Dobbiamo salvarla per salvare noi stessi». L'onere e l'onore di aprire la Green Week 2015 è spettato a Jean-Marie Pelt, presidente dell'Istituto europeo di ecologia (Iee), e le sue parole hanno il grande merito di fissare l'attenzione sull'importanza del contesto dal quale dipendono tutte le nostre possibilità...

Successo delle Giornate della Bellezza, Toscana prima regione per adesioni a Voler bene all’Italia

Grande partecipazione alle due iniziative di punta a Fivizzano e all’Elba

Si è conclusa ieri 2 giugno, nella festa della Repubblica, Voler Bene all’Italia, con le giornate della bellezza. Un bilancio positivo della campagna legambientina ed un notevole successo che hanno portato la Toscana a confermarsi la prima regione in Italia per numero di adesioni di piccoli comuni e per la partecipazione di scuole, cittadini, associazioni e tante altre...

Ibis eremita orientale, un’estinzione annunciata

Gianluca Serra in esclusiva per Ecologist e greenrepoort.it. Perchè lo Stato Islamico non c’entra niente

Purtroppo la recente caduta di Palmira per mano dell'ISIS non costituisce alcuna minaccia per la sopravvivenza dell'Ibis eremita orientale, come riportato da un articolo di BBC World alcuni giorni fa. Semplicemente perché questa popolazione, unica e iconica, si è estinta qualche mese prima. La guerra che sta distruggendo la Siria è stata soltanto l'"ultima goccia"...

Dalla Maremma a Milano, con FestambientExpo

Si svolgerà dal 5 al 7 giugno ad Expo presso Cascina Triulza dove ha sede il Padiglione della Società Civile, FestambientExpo l’iniziativa promossa da Legambiente col tema “Tornare alla terra per seminare futuro” per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali di fronte alle sfide future. Un’edizione speciale di Festambiente: tre giorni di incontri, degustazioni guidate, laboratori per...

Gli extraterrestri sono tra noi e vivono nel sarcofago di Chernobyl

Funghi in grado di produrre elettricità. “Astronavi viventi” fatte di muffe per conquistare lo spazio?

La fantascienza si è sforzata, in innumerevoli libri, film e fumetti, di tracciare il ritratto di possibili extraterrestri ed ora Faceebook pullula di gruppi che credono che gli extraterrestri siano tra noi o che l’umanità sia il frutto di un esperimento genetico di una civiltà extraterrestre superiore. Ma la realtà, come accade molto spesso, rischia...

Droni per studiare le balene grigie del Pacifico (FOTOGALLERY)

La Noaa capisce così come l’ambiente limita la crescita di una popolazione di cetacei

Qualche giorno fa John Durban, un biologo che si occupa di mammiferi marini per la National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Fisheries, ha fatto volare un drone dalla costa della California verso l’Oceano Pacifico. Si trattava di un Hexacopter, chiamato  così perché è dotato di sei rotori sin milio alle pale di un elicottero, e Durban...

Piccola grande Italia, gli eventi clou del ponte del 2 giugno

Gli eventi di punta: Elba con “Butterfly Walk”, Caramanico Terme, il Molise e la Val Susa

Secondo Legambiente «È un’Italia vitale, bella, piena di energia, che fa ben sperare quella raccontata dalla XII edizione di Voler Bene all’Italia - Giornate della bellezza», la campagna del Cigno Verde che fino al 2 giugno organizza tantissimi itinerari originali, eventi ed eco-vacanze «per riscoprire la bellezza, le eccellenze e la forza dei territori minori e dei piccoli...

Parco del Beigua: gli ambientalisti contro le prospezioni minerarie per cercare rutilio

«Non esistono soluzioni "ambientalmente compatibili" per estrarre diossido di titanio» nell'area protetta

Italia nostra, Wwf e Legambiente Liguria, appoggiati dal Gruppo Spontaneo Monte Tsarinè, hanno promosso su change.org la petizione “Negare richiesta autorizzazione ispezioni minerarie sul Monte Tarinè”, indirizzata alla Regione Liguria e che arriverà sul  tavolo del prossimo presidente e del prossimo assessore all’ambiente che usciranno – se non si andrà al ballottaggio – dalle elezioni...

Spiagge pulite, le scuole di Grosseto ripuliscono nel Parco della Maremma (FOTOGALLERY)

100 studenti grossetani insieme a Legambiente, Parco regionale e Comune di Grosseto

I 40 anni del Parco regionale della Maremma sono stati festeggiati da "Clean Up The Med - Spiagge e fondali puliti” a Marina d’Alberese da un centinaio di studenti del Polo Bianciardi, del Liceo Scientifico e del Liceo classico scientifico paritario Giovanni Chelli di Grosseto, che hanno ripulito insieme a Legambiente, collaborazione con il Parco...

Madagascar: ambientalisti in prigione e boss del traffico di palissandro impuniti

Un ambientalista condannato per aver pubblicato documenti su Faceebook. Forse è una trappola.

L’ambientalista Armand Marozafy, uno di leader della Coalition Lampogno di Maroantsetra e presidente del Comité de Soutien aux Aires Protégées del Parc national Masoala, che era già stato messo in prigione con l’accusa di  aver pubblicato su Facebook un rapporto confidenziale sul traffico illegale di “bois de rose”, il prezioso legno di palissandro, è stato...

Dalla seta di ragno un aiuto per medicina e ingegneria

Più tenace del Kevlar e resistente come l'acciaio, ma fino a sei volte più leggera

«Progettare e riprodurre in laboratorio, portandole su larga scala, le caratteristiche meccaniche più sorprendenti dei materiali presenti in natura, come la seta di ragno, senza alterarne le proprietà», è questo uno di principali obiettivi che si è dato un team internazionale di ricercatori, del quale  fa parte anche Nicola Pugno, del Dipartimento di Ingegneria civile,...

I dissennatori di Harry Potter esistono: sono le “nuove” vespe del Mekong

Iniettano tossine negli scarafaggi per toglier loro ogni volontà, poi li mangiano vivi

E’ stata chiamata Ampulex dementor, la spaventosa vespa Dissennatore ed è solo una delle 139 nuove specie animali e vegetali  scoperte nel 2014 da una spedizione del Wwf nel Greater Mekong, gli ecosistemi fluviali che si estendono lungo il crso del Mekong, dagli altopiani della Cina sud-orientale fino alle colline, le valli e le pianure...

Barcoding delle farfalle italiane, Butterfly Week in Calabria e Basilicata

Il barcoding delle farfalle di Arcipelago Toscano e Maremma pietra miliare nello studio delle farfalle Mediterranee

Con circa 280 specie residenti, l’Italia è il Paese europeo con la più grande diversità di farfalle, in tutta Europa sono note 576 specie, ma i ricercatori del progetto Barcoding Italian Butterflies  (BIB) dicono che «Ciononostante quasi niente è ancora noto della loro struttura e ricchezza genetica» e sono convinti che il loro studio estensivo...

Energia del mare, la Cina realizzerà tre siti pilota (VIDEO)

I nuovi siti sperimentali nel porto di Weihai e nelle isole Zhushan e Wanshan

Intervenendo ad un forum organizzato a Weihai, nella provincia dello Shandong, Xia Dengwen, vice-capo del centro nazionale per la tecnologia marina dell’amministrazione nazionale degli affari oceanici della Cina, ha detto che «La Cina conta di costrure tre siti sperimentali per l’energia marina al largo delle province dello Shandong (est), dello Zhejiang (est) e del  Guangdong...

Ecoalberghi dell’Elba: successo del tour nella bellezza, nei sapori e nella sapienza

A Expo 2015 il “Il giardino diffuso degli ecoalberghi elbani”

Nonostante  sia cominciata all’insegna del maltempo, è stata comunque un successo l’iniziativa, “Isola d’Elba, un giardino di profumi e sapori senza tempo” organizzata da Legambiente e Associazione Albergatori, con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,  all’interno delle Giornate della Bellezza – Voler bene all’Italia. Si è trattato di un viaggio nelle comunità che costruiscono...

Capraia avrà finalmente una (vera) area marina protetta

Legambiente: «Resta lo scandalo dell’AMP dell’Arcipelago Toscano non istituita dal 1982»

A 19 anni dall’istituzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano ed a 26 dai decreti con le norme di tutela “provvisorie”, l’Isola di Capraia avrà una vera area marina protetta, che andrà a sostituire i vincoli a mare posti con il decreto istitutivo del Parco nazionale del luglio 1996. La proposta della nuova zonazione, che avverrà...

Boom del turismo natura: più di 102 milioni di presenze nei Parchi, 12 miliardi di fatturato

Fino al 2 giugno le Egadi capitale del turismo all’aria aperta

Le vacanze all’aria aperta, nella bellezza della natura, piacciono molto agli italiani e agli stranieri che visitano il nostro paese. Anche quest’anno i parchi e le aree protette si confermano il segmento più rappresentativo del turismo natura: a livello nazionale le visite registrate nel 2014 hanno raggiunto i 102 milioni, con un fatturato di 11.883...

La Toscana torna terra di cicogne (FOTOGALLERY)

Pochi giorni fa, nella prima area privata protetta realizzata in Italia (inizio anni ’60 del Novecento) e ancora gestita con criteri naturalistici dalla Tenuta San Guido, si è ripetuto per l’ottavo anno consecutivo la schiusa delle uova per l’ormai  "storica" coppia di cicogne bianche dell'Oasi affiliata Wwf Padule di Bolgheri. «Durante un sopralluogo effettuato da...

La cavolaia femmina “digerisce” lo sperma del maschio in una borsa speciale

Un eccezionale adattamento riproduttivo per far nascere una prole diversificata

Nelle farfalle gli apparati riproduttivi hanno livelli di selezione molto alti, con una conseguente rapida evoluzione adattativa. Fino ad ora lo studio del tratto riproduttivo dei lepidotteri si era concentrato soprattutto sulle caratteristiche  maschili ma lo studio ”Dynamic digestive physiology of a female reproductive organ in a polyandrous butterfly”, pubblicato sul Journal of Experimental Biology da un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 397
  5. 398
  6. 399
  7. 400
  8. 401
  9. 402
  10. 403
  11. ...
  12. 480