Aree protette e biodiversità

La misteriosa morte di un terzo delle saighe del Kazakistan

Secondo il governo del Kazakistan la popolazione di saiga (Saiga tatarica) del Paese è a rischio estinzione a causa di una misteriosa morte di massa di queste strane antilopi. Il giornale kazako Tempi nuovi scrive che negli ultimi giorni in Kazakistan sarebbero morte circa un terzo delle saighe e il ministero dell’agricoltura di Astana ha detto...

PSR della Toscana, dall’Ue più di 414 milioni per l’agricoltura della Regione

962 milioni di euro per ambiente, clima, ecosistemi, biologico e innovazione

La Commissione europea ha approvato oggi altri 24 programmi di sviluppo rurale (PSR) che puntano a «migliorare la competitività del settore agricolo dell'Ue, a preservare l'ambiente rurale e il clima e a rafforzare il tessuto economico e sociale delle comunità rurali nel periodo fino al 2020» e prevede che «i programmi adottati oggi creeranno oltre...

Le Giornate della Bellezza dal 27 al 2 giugno, Voler Bene all’Italia in Toscana

Iniziative clou all’Elba e in Lunigiana, ma feste e incontri in tutta la Regione

Con le giornate della bellezza, in programma dal 27 maggio al 2 giugno, torna in Toscana Voler Bene all’Italia, l’iniziativa di Legambiente e di un vasto comitato promotore, con  tanti eventi e itinerari per conoscere, attraverso una chiave inedita, luoghi e comunità nelle città da rigenerare come nei piccoli borghi da far rinascere, per raccontare...

Zambia: tolto il divieto di caccia ai leoni e leopardi

Petizione degli ambientalisti: impediamo ai bracconieri autorizzati di eradicare i leoni

Gli ambientalisti dello Zambia hanno lanciato su Change.Org  la petizione  “Save Zambia's Lions from licensed hunters”, indirizzata alla ministra  del turismo e delle arti Jean Kapata per chiederle  di rivedere la decisione di riconsentire la caccia ai grandi felini nello Zambia. Nel 2013 il governo di Lusaka aveva deciso di vietare la caccia ai leoni...

Petrolio in Adriatico: fatta la legge trovato l’inganno, per raddoppiare le trivellazioni offshore

Gli ambientalisti: «Concessione a PO Valley nel ravennate è una forzatura inaccettabile»

La denuncia di Fondo Ambiente Italiano, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf è precisa: «Il ministero dello sviluppo economico ha autorizzato la società petrolifera Po Valley Operations ad ampliare un titolo già esistente – riperimetrando la superficie precedentemente concessa – estendendo così le attività di ricerca di gas e petrolio in mare entro...

Marea nera in California, disastro peggiore di quanto si pensasse

Gli ambientalisti chiedono di vietare il fracking e l'estrazione di greggio on e off shore

Il 20 maggio il governatore della California,  Jerry Brown, dopo che le stime sulla fuoriuscita di petrolio da una condotta sono salite da 21.000 e più di 105.000 galloni, ha dichiarato lo stato di emergenza. La marea nera provocata da una rottura in un oleodotto  ha portato alla chiusura di due spiagge della costa a nord...

I delfini di Maui a un passo dall’estinzione, ne sono rimasti meno di 50 (VIDEO)

I pericoli sono le reti da posta e a strascico, ma la Nuova Zelanda fa poco per proteggerli

Se non viene intensificata ed estesa la sua protezione, il delfino di Maui (Cephalorhynchus hectori maui) il più piccolo e raro del mondo, potrebbe essere estinto entro 15 anni. A dirlo è una nuova ricerca presentata dalla associazione ambientalista tedesca Nabu al meeting  del comitato scientifico dell’International Whaling Commission (Iwc) a San Diego, negli Usa....

Scuole che producono sterminata bellezza, primo il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Il concorso ideato da Legambiente per valorizzare progetti innovativi socialmente virtuosi

Oggi a Firenze Legambiente  ha premiato le scuole che con progetti creativi innovativi hanno contribuito a sperimentare e produrre, pomuovere e valorizzare la bellezza. Il concorso, realizzato in collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio nazionale degli architetti e con il sostegno di Castalia e destinato alle scuole di tutta l’Italia, intendeva raccogliere quelle esperienze maturate dalle...

Parchi italiani, l’appello a Mattarella atto di denuncia ma anche proposta di cambiamento

Tra le tante iniziative e appelli per la Giornata europea dei parchi spicca sicuramente l’appello rivolto al presidente della Repubblica per salvare la natura firmato da Giorgio Nebbia, un pioniere dell’ambientalismo, e da moltissime altre autorevoli personalità. L’appello documenta come gli importanti risultati conseguiti anche dal nostro Paese nella istituzione e gestione dei parchi e...

Parchi italiani, l’appello al presidente Mattarella per salvare le aree protette

È in gioco la loro sopravvivenza. Il richiamo all’articolo 9 della Costituzione

Le aree protette italiane stanno vivendo, ormai da qualche anno, una crisi drammatica, una crisi di sopravvivenza, che ci sta ricacciando indietro nel confronto con altri Paesi e nella nostra capacità di mettere a frutto le potenzialità educative, scientifiche, ricreative ed economiche dei nostri parchi. Mentre, al contrario, essi andrebbero meglio tutelati e rilanciati nel...

Un tour alla scoperta di frutti antichi dimenticati e bellezza all’Isola d’Elba

Un giardino di profumi e sapori senza tempo, Il 27 maggio 7 tappe con “assaggi” negli ecoalberghi e aperitivo al tramonto all’Eremo di Santa Caterina

  All’isola d’Elba  “Voler Bene all’Italia  -  Le giornate della bellezza", l’iniziativa di Legambiente per valorizzare i piccoli Comuni, inizia il 27 maggio con "Il Giardino Diffuso degli ecoalberghi elbani” un tour gratuito alla scoperta delle bellezze dell’Isola organizzato insieme all’Associazione Albergatori e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, un’esperienza a 360 gradi che coinvolge tutti i sensi. Un percorso...

Rifiuti spiaggiati: in Italia l’80% è plastica, nel resto del Mediterraneo il 52%

“Beach litter”: monitorate 54 spiagge, 29 in Italia. Cattiva gestione di rifiuti e depurazione

Secondo quanto emerge dall’indagine “Beach litter” realizzata da Legambiente, che ha monitorato 29 spiagge italiane e 25 spiagge del Mediterraneo nell’ambito della campagna “Spiagge e Fondali puliti - Clean-up the Med 2015” (che nel week-end appena passato ha visto centinaia di volontari impegnati nel ripulire le spiagge dal nord al sud Italia) «ad accomunare molte delle spiagge italiane e del...

Palmira, la guerra minaccia anche gli ultimi ibis eremita orientali

La conquista della Stato Islamico provocherà l’estinzione definitiva degli Ibis?

A causa della conquista della siriana di Palmira da parte dello Stato Islamico/Daesh, un rarissimo uccello,  l’ibis eremita orientale (Geronticus eremita), potrebbe estinguersi definitivamente in natura. Nel 20002 l’ultima piccola colonia riproduttiva di ibis eremita orientale – che aveva un areale che si estendeva dall’Africa Orientale, all’Arabia al Medio Oriente – era stata trovata nei...

No piattaforme petrolifere offshore, in 60.000 alla grande manifestazione in Abruzzo

Legambiente e Wwf: «Solo rischi e danni e niente da guadagnare per il Paese»

Grande manifestazione oggi a Lanciano, in Abruzzo, per dire no alle piattaforme petrolifere offshore e al progetto Ombrina Mare, presentato dalla Medoilgas Italia, oggi Rockhoppe. Per il Coordinamento No Ombrina 2015  hanno partecipato  in 60.000, «Un corteo incredibile e commovente, un atto di popolo contro la deriva petrolifera e per salvare l'Adriatico. Una manifestazione ancora...

La natura è affare nostro: Giornata europea dei parchi il 24 maggio

Legambiente lancia la sfida della qualità totale e racconta luci e ombre dei parchi italiani

Il 24 maggio si festeggia la Giornata Europea dei Parchi e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (Europarc) per ricordare il giorno in cui, nell'anno 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo. In Italia la data del 24 maggio si dilata su più giorni, con un ricco programma di incontri, escursioni, mostre...

La Giornata delle Oasi Wwf in Toscana, dove e come partecipare

In Toscana 1.151.540 ettari di boschi. Wwf: «Quantità però non è uguale a qualità»

Una domenica tra boschi, paludi, spiagge e campagne: è la Giornata delle Oasi del WWF Italia, il   tradizionale appuntamento che coinvolge ogni anno migliaia di persone in tutta Italia che, grazie alle visite gratuite e gli eventi speciali organizzati, riescono a vivere in prima persona, magari in famiglia o con gli amici, un patrimonio naturalistico...

Lupi, gli studenti di Pitigliano imparano a difendere le greggi con i cani da guardianìa

Una giornata intera dedicata alla valorizzazione della biodiversità e dei sistemi di prevenzione contro l’attacco dei predatori. Questi i due obiettivi dell’evento organizzato dal progetto Life Medwolf, in collaborazione con l’associazione Terramare, in occasione della giornata europea di Natura 2000, con la scuola media di Pitigliano. Una giornata divisa in due parti: la mattina gli...

L’Autotutela dopo la morte dello Zuccale. Continuiamo a difendere gli indifendibili

E’ innegabile che gli amministratori capoliveresi e in primis il sindaco Barbetti, impegnati assiduamente nella campagna elettorale per le imminenti elezioni regionali, abbiano da tempo perso di vista la cura del territorio e le priorità del paese. E’ di questi giorni la segnalazione di uno sbancamento costiero presso una delle più belle spiagge del comune...

Erosione costiera, Dossier Spiagge indifese: i problemi di erosione all’Isola d’Elba

Il Dosssier nazionale di Legambiente Spiagge indifese per la Toscana, dove i problemi di erosione anche macroscopici non mancano, prende in esame il caso dell’Isola d’Elba, la maggiore delle isole minori italiane e che quindi rappresenta un “esempio” anche per le atre isole. Ecco cosa si legge nella scheda sull’Isola d’Elba che presenta solo alcuni...

Erosione costiera, Dossier Spiagge indifese: minacciato oltre il 42% delle spiagge italiane

Nel weekend Spiagge e Fondali puliti - Clean up the Med

Il dossier Spiagge indifese presentato oggi da Legambiente è  una fotografia dello stato di salute delle coste italiane e, in particolare, dei processi di erosione che minacciano il litorale. «Un fenomeno naturale – dicono gli ambientalisti - che è amplificato dall’antropizzazione delle coste, dalla riduzione dell'apporto solido dei fiumi in mare e da un’inadeguata gestione del...

International Day for Biological Diversity: la biodiversità è alla base dello sviluppo sostenibile

Ban ki-Moon e de Sousa Dias: un futuro in cui l’umanità viva in armonia con la natura

Nel 2000 l’Onu ha designato il 22 maggio International Day for Biological Diversity  per favorire la comprensione dell’importanza della biodiversità e per festeggiare l’adozione del testo della Convention on biological diversity (Cbd)  avvenuta il 22 maggio1992 a Nairobi. Secondo la Cbd «Il tema di quest’anno, “Biodiversità per lo sviluppo sostenibile”, riflette l'importanza degli sforzi a...

Biodiversità: il 60% delle specie e il 77% degli habitat Ue minacciati dal cambiamento climatico

Dossier Legambiente: «Uso sconsiderato del suolo e eccessivo prelievo delle risorse»

Alla vigilia della Giornata mondiale della biodiversità Legambiente fa il punto sullo stato di salute delle specie viventi, sui principali fattori di rischio a cui il nostro pianeta è sottoposto da anni (fonti inquinanti, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali, frammentazione degli habitat, cambiamenti del clima e invasione di specie aliene), e sulle strategie da adottare...

Recharge.green, energia e natura nelle Alpi: un atto di equilibrio

Alpi: grande potenziale per l’ energia rinnovabile, ma aumenta la pressione sulla natura

Lo sfruttamento dell’acqua, della biomassa, del vento e del sole nelle Alpi per la produzione di energia ha un impatto positivo sul clima. Il potenziale energetico da fonti rinnovabili delle Alpi è immenso. In questo senso il contributo alpino alla protezione del clima può essere prezioso. Tuttavia questo significa aumentare la pressione sulla natura. Quale...

Arpat trova una specie aliena durante il monitoraggio dei fiumi

Tra le attività dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana  c’è anche il controllo biologico dello stato di qualità dei corpi idrici  che s avvale anche di bioindicatori,  come invertebrati, alghe microscopiche, muschi, piante acquatiche… sensibili alle alterazioni naturali o antropiche dell'ambiente e che così forniscono informazioni sul livello di alterazione e sulla qualità...

ReMIVEri, continua il viaggio sul Po di 10 uomini e donne in barca (FOTOGALLERY)

Il diario in esclusiva per greenreport.it. Terzo e quarto giorno sul fiume

Dopo le prime due giornate di navigazione (che ci hanno portato da Milano a Pavia e da questa fino a Piacenza) è giunto il momento di dirigerci a Cremona. La tappa di reMIVEri  di oggi sarà meno lunga delle altre: oggi non sarà la lunghezza il nostro ostacolo bensì l'altezza. Tra Piacenza e Cremona vi...

Cinghiali in aumento in tutta Europa, ma la caccia non riesce a contenerli

Il caso dei Colli Euganei (e italiano). Ma le ricette per risolvere il problema sono spesso opposte

Secondo lo studio “Wild boar populations up, numbers of hunters down? A review of trends and implications for Europe”, pubblicato su Pest Management Science, i cinghiali si stanno diffondendo rapidamente non solo in Italia: «In tutta Europa, i numeri dei cinghiali sono aumentati negli anni ’60 e ‘70, ma si sono stabilizzati negli anni ‘80; recenti...

Rete Natura 2000, ricchezza italiana: quando la biodiversità produce valore (VIDEO)

Ma gli agricoltori italiani la conoscono ancora poco. Se la terra vale, anche i prodotti valgono

14 regioni su 20 hanno attivato e attiveranno nei PSR 2014/2020 incentivi finanziari per gli agricoltori che operano nei Siti Rete Natura 2000, la rete ecologica europea ancora poco conosciuta e questo, secondo quanto emerso dal convegno conclusivo di  Fare rete per Natura 2000 in Italia (Fa.re.na.it), è «Segno di una maggiore sensibilizzazione su queste tematiche cui ha contribuito anche...

Parco della Maddalena, il senatore Lai risponde al presidente Bonanno

Continua la polemica del PD che conferma tutte le critiche alla gestione del Parco

Il senatore del PD Silvio Lai replica alle dichiarazioni rilasciate dal  presidente del Parco nazionale dell’Arcipelago della  Maddalena Giuseppe Bonanno  – pubblicate anche da greenreport.it -  dopo un'interrogazione al Presidente del Consiglio dei ministri e al ministro dell'ambiente, che vede come primo firmatario lo stesso senatore Lai. I senatori PD, dopo aver ripercorso le vicende...

Marea nera in California, inquinato il paradiso dei surfisti e della fauna selvatica (FOTOGALLERY)

Si è rotto un oleodotto, finiti in mare a Refugio State Beach decine di migliaia di galloni di greggio

Era da quasi 50 anni, da quando una piattaforma petrolifera offshore sversò 3 milioni di galloni greggio nel  Santa Barbara Channel, che in California non si verificava un incidente petrolifero di questa portata, eppure molti se lo aspettavano e lo temevano. Fortunatamente si tratta di una marea nera molto più ridotta di quella che allora...

Esercitazioni militari nei Parchi: Ventricelli (PD) al governo: «Evitare la procedura infrazione Ue»

Una violazione grave di tutte le norme internazionali, nazionali e regionali di tutela

Dopo l’istruttoria della La Direzione Generale, Ambiente, la commissione europea ha avviato una procedura di indagine per verificare l'eventuale violazione dell'art. 6 direttiva Habitat sulla tutela dei siti di interesse comunitario (Sic) e zone di protezione speciale (Zps) e ora la  deputata Pd Liliana Ventricelli, in un'interrogazione ai ministri della difesa e dell’ambiente, chiede di «Evitare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 398
  5. 399
  6. 400
  7. 401
  8. 402
  9. 403
  10. 404
  11. ...
  12. 480