Aree protette e biodiversità

Parco della Costa teatina, Wwf e Legambiente contro i sindaci

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum. fanno di tutto per rimandare l’istituzione

Il delegato regionale del Wwf Italia, Luciano Di Tizio, e il presidente di Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco,  riassumono con la frase latina Errare humanum est, perseverare autem diabolicum  l’esito del recente incontro tra il presidente della Regione Luciano D’Alfonso e i sindaci dei Comuni della Costa dei Trabocchi interessati dalla perimetrazione del Parco della...

In Australia nevicano ragni paracadutisti (VIDEO)

L’incubo di chi soffre di aracnofobia, ma sono innocui per l’uomo

Tra maggio ed agosto, quando soffia il vento i cieli dell’Australia vengono attraversati da “nuvole” composte da orde di ragni. Ed è proprio quello che sta accadendo in queste ore nella regione del Tableland, nel sud dell'Australia, dove milioni di piccoli ragni, chiamati sheet-web weavers o money spiders, stanno cadendo dal cielo e ricoprono il...

Legge sugli ecoreati e porta a porta a Marciana

Riceviamo e pubblichiamo   Gibbs dice che le casualità non esistono. Ma forse sbaglia. Ieri 20 maggio 2015 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge che punisce penalmente coloro che inquinano le acque, l'aria , il suolo ed il sottosuolo; compromettendo significativamente ecosistemi e biodiversità. Ci sono voluti diciotto anni per giungere a...

Agricoltura biologica, un “rifugio” per la biodiversità

Da equilibrio tra aziende biologiche e non biologiche benefici per agricoltura e biodiversità

Secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society of London B- Biological Sciences, le aziende biologiche fungono da rifugio per le piante selvatiche, compensando la perdita di biodiversità che si verifica nelle aziende agricole convenzionali. In fatti i campi intorno alle coltivazioni biologiche ospitano più specie di piante selvatiche e attirano quindi più...

Life Natura a Prato: conclusi gli interventi e approvato il piano di conservazione

Oltre un milione di euro per conservare e valorizzare le specie protette e il loro ambiente

Conservare e valorizzare le specie autoctone legate agli ambienti acquatici. Un obiettivo che in Provincia di Prato è riuscito grazie al pèrogfetto Life "Life Natura - SCI d'acqua",  nel quale l’'Unione europea ha investito 540.000 euro, la Provincia e la Regione 150.000 ciascuna e il Comune di Prato 75.000. Partner anche l'Ente gestore per i parchi e...

Nel segno della biodiversità: l’altra faccia dell’agricoltura toscana a Expo

Fino al 28 maggio la Cia presenta innovazioni, tradizioni, produzioni di eccellenza

Oggi allo spazio Cia (Confederazione Italiana Agricoltori),  al Padiglione della Biodiversità, sono stati presentati gli eventi toscani ad Expo che andranno avanti fino al 28 maggio. L’agricoltura toscana della Cia sbarca ad Expo 2015 Milano con dieci giorni di eventi nel segno della biodiversità. Ma anche con le migliori produzioni tradizionali, storie da raccontare, innovazione e...

Agricoltura sostenibile del futuro: le 7 proposte di Greenpeace

La politica reindirizzi i sussidi verso chi pratica forme di agricoltura ecologica

Il rapporto “Agricoltura sostenibile: sette principi per un nuovo modello che metta al centro le persone”, pubblicato oggi da Greenpeace International, indica «La strada verso un modello di agricoltura che garantisca un giusto sostentamento agli agricoltori e protegga l’ambiente», L’associazione ambientalista descrive un sistema basato sulle più recenti innovazioni scientifiche, grazie al quale è possibile...

La guerra dei masai contro i fichi d’india la combatterà un insetto

Una cocciniglia importata dal Sudafrica per fermare l’invasione dei pascoli del Kenya

In Africa orientale un insetto che succhia la linfa di piante di cactus è stato testato per contenere la diffusione di una specie invasiva che minaccia i pascoli dei masai: si tratta di una cocciniglia, dudu in Swahili, con la quale si cerca di attuare un controllo biologico nella regione di Laikipia, in Kenya. Uno studio ha...

Ecco il primo pesce a sangue caldo (FOTOGALLERY)

L’opah è un predatore che riscalda il suo sangue per nuotare più veloce e vedere meglio

Una nuova ricerca della NOAA Fisheries ha rivelato l’opah (Lampris guttatus), chiamato anche pesce re o pesce  luna, è il primo pesce a sangue caldo conosciuto,  come i mammiferi e gli uccelli, ottenendo così un vantaggio competitivo nelle fredde profondità oceaniche. Si tratta di un grosso pesce che vive in profondità negli oceani di tutto...

Tevere, percorso partecipato per il parco interregionale. Tutela del fiume e dell’ecosistema

Legambiente: «Riduzione del rischio idrogeologico e la fruizione, per la sua salvaguardia»

Al parco fluviale di Capoprati si è tenuto un incontro tra cittadini, associazioni e istituzioni dedicato alla discussione ed alla proposta di iniziative volte al rilancio del fiume Tevere nella sua interezza. Introducendo il meeting, Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio, ha sottolineato che «Nonostante le eccezionali esperienze del parco Capoprati e della Magliana, siamo...

Tutela dei piccoli di capriolo: «Se mi vuoi bene non mi toccare»

Una campagna della Provincia di Grosseto per i cuccioli apparentemente “abbandonati”

In questo periodo nascono i piccoli di capriolo e, come ogni anno, sono necessarie alcune raccomandazioni ai cittadini per la loro salvaguardia. La Provincia di Grosseto promuove la campagna  "Se mi vuoi bene, non mi toccare!" per dare un'informazione utile alla tutela di questi animali belli e delicati. «Nel mese di maggio e di giugno...

Fascination of Plants Day: la ricerca sulle piante è una priorità…adesso!

Le piante possono aiutarci a trovare le soluzioni di cui abbiamo un disperato bisogno

Il 18 maggio in tutto il mondo si celebra il Fascination of Plants Day, 865 eventi, 89 solo in Italia, una manifestazione rivolta al grande pubblico con lo scopo di far conoscere le meraviglie, le curiosità e l’importanza delle piante per l’uomo. L’Università degli Studi di Milano ricorda che «La popolazione mondiale cresce velocemente: nel 1970 era circa la...

Il passero d’Italia è il simbolo dell’avifauna del Belpaese

Sondaggio di EBN: l’uccello più “proletario” ha battuto l’elegante Cavaliere d’Italia

Il 7 maggio gli inglesi hanno votato per ben altro che Conservatori e laburisti, sono stati chiamati a scegliere il National Bird, l'uccello Nazionale, scegliendo tra una rosa di ben 10 finalisti. Altri Paesi, come Usa,  Bahrain, Afghanistan e Lettonia, hanno un uccello “simbolo nazionale”. L’EBN, l’associazione dei birdwatchers italiani ha chiesto ai propri iscritti...

Commissariamento del Parco della Maddalena, «Interrogazione PD frutto di informazioni inesatte e fuorvianti»

Il Presidente Bonanno: «La realtà dei fatti è completamente diversa». Scontro con il Sindaco

Il 22 aprile alcuni parlamentari del PD hanno presentato un’interrogazione parlamentare sul Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena che oggi il presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Bonanno, definisce «Profluvio di inesattezze e di contorsioni della realtà oggettiva» riprendendo «Le parole dei tre più noti corrispondenti locali per quotidiani e agenzie di stampa, che meglio di altri sono...

Settimana della Bonifica, gli appuntamenti in Toscana

Convegni, visite, inaugurazioni e iniziative con le scuole dedicati a Expo 2015

Sette giorni alla scoperta della bonifica e del lavoro dei Consorzi nella tutela del territorio, è  la 14esima  Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione per conoscere da vicino il lavoro e le attività dei Consorzi di Bonifica, che è iniziata il 16 maggio e continuerà fino al 24 sotto lo o slogan "La Terra nutre,...

Da Milano a Venezia a remi: comincia l’avventura di reMIVEri. Il diario della prima giornata (FOTOGALLERY)

Ecco ci siamo. E' proprio il giorno. Il giorno  della partenza di reMIVEri. Quello che tutti noi, undici canottieri abbiamo progettato, immaginato, sognato si sta per realizzare. La sveglia è prevista per le sette. Ma l'emozione è troppa, e già dalle sei mi rigiro nel letto. Di questa giornata mi voglio godere ogni momento. La...

Elezioni in Toscana, Cosa riserva la regione ai parchi?

Politiche ambientali, è difficile se non impossibile che i vari candidati ne parlino

La regione Toscana a differenza di gran parte delle altre regioni ha concluso il suo mandato approvando sia la nuova legge regionale sui parchi che quella del paesaggio. Non è una differenza da poco. Il dopo voto dovrà dirci quindi quali effetti potranno e dovranno avere queste importanti leggi sulle politiche ambientali non soltanto regionali....

Parco della Costa Teatina, «Perimetrazione punto di partenza per un futuro green»

il 23 maggio a Lanciano nuova manifestazione contro la piattaforma Ombrina Mare

In un comunicato congiunto sul Parco della Costa Teatina, Legambiente e Wwf  scrivono che «Dopo 15 lunghi anni, bisogna dare atto al commissario, Pino De Dominicis, di aver avuto il merito di chiudere un percorso  fatto di insidie e pregiudizi, senza una collaborazione responsabile e fattiva da parte degli  enti locali». Ma le due associazioni...

La deforestazione amplifica l’effetto catastrofi naturali, anche a Haiti e in Nepal (VIDEO)

Il Wwf fa la mappa della “cintura di sicurezza” verde strappata

«Le Foreste ci proteggono: difendiamole. Il loro futuro è nelle nostre mani» uno slogan del Wwf che è anche una realtà documentata dall’associazione ambientalista con la sua campagna per 'il cuore verde del mondo' che ha disegnato la Mappa degli eventi naturali più disastrosi degli ultimi decenni analizzando l'ulteriore effetto negativo sulle popolazioni locali provocato dalla perdita di...

Riaprire gli accessi alla costa? Si può fare. Gli altri Comuni seguano l’esempio di Marciana

Appello ai sindaci Lambardi e Ferrari: riaprite gli accessi a Galenzana e Cala dei Frati

Ci sono voluti tre anni ma alla fine il  Tar di Firenze ha dato ragione alla sindaca di Marciana, Anna Bulgaresi, che nel luglio 2012 aveva tagliato con le tronchesi la catena che chiudeva  l’accesso costiero della Guardiola (Procchio) al sentiero numero  45. Legambiente, che denunciò per prima nel maggio 2012 la chiusura del sentiero...

Le Terre dal Cuore Caldo si ritrovano a Firenze

Si è svolto ieri, all'interno del Centro Congressi Globo dell'Hotel Mediterraneo il forum di presentazione dell'associazione "Terre dal Cuore Caldo" che vuol riunire in un ideale legame “sotterraneo” tutte quelle realtà accomunate dalla presenza vulcanica e geotermica. Il progetto è stato promosso dal Co.Svi.G. (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche della Toscana), insieme ad...

Giornate della Bellezza, gli itinerari consigliati da Legambiente Turismo

Dal 27 maggio al 2 giugno per scoprire l'Italia che scommette su bellezza e sostenibilità

Dall’inaugurazione del restauro del cretto di Burri in Belice in Sicilia, al circuito delle quattro abbazie di Santa Maria. Dall’Iso­la d’Elba alle colline di Osimo, dal Parco Valgrande al Cilento e al Delta del Po, dal lago Maggiore alla Marem­ma delle oasi protette di Burano e Ceriolo, dal borgo di Lovere al castello di Zorzino...

Incubo Artico. Seattle non vuole nel suo porto le piattaforme della Shell

Cittadini, sindaco e autorità portuale vogliono rinviare l’arrivo della flotta petrolifera

Il direttore esecutivo di Sierra Club scrive sul suo  blog: «Ho avuto un terribile incubo: «Il presidente Mitt Romney ha approvato i piani di trivellazione della Shell Oil per il mare di Chukchi al largo delle coste dell'Alaska. Lo ha fatto, anche se il suo Ministero degli Interni ha calcolato che le probabilità di una...

Olio toscano: accordo anti-crisi per rafforzare la filiera agroalimentare

Un settore che deve fare i conti con cambiamenti climatici, mosca olearia e Xilella

L’obiettivo del convegno su Olio d’oliva, l’eccellenza della produzione mediterranea sfida la grande crisi dei raccolti di olive del 2014, che si è tenuto a Donoratico,  era quello di «analizzare lo stato di salute e le prospettive di uno dei settori trainanti dell’economia rurale toscana e di uno dei prodotti, l’olio, che rappresentano la Toscana...

Il principe Carlo e il tasso. L’erede al trono chiese a Blair di far abbattere gli esemplari della Gran Bretagna

In una lettera del 2005 si scaglia contro la “lobby dei tassi”. Imbarazzo nel Wwf Uk

La famiglia reale britannica non cessa di creare imbarazzo al Wwf, prima le storie di caccia grossa ed ora viene fuori che il principe Carlo, nominato presidente del Wwf del regno Unito nel 2011,  nel 2005 chiese al governo di Tony Blair di prendere in considerazione l’abbattimento dei tassi (Meles meles), una misura radicale contestata...

Da Roma sì alla Tirrenica, ma anche il Parco della Maremma è tenuto all’oscuro

Venturi: «L’infrastruttura taglierebbe il territorio dell’Ente, ma qui neanche una chiamata»

In Toscana le firme di protocolli d’intesa e accordi istituzionali si accumulano numerose, a una velocità che pare inversamente proporzionale al numero di giorni che separa il territorio dalle elezioni. L’ultima novità riguarda la Tirrenica, l’infrastruttura viaria della costa di cui si discute da decenni. Ieri, in un incontro che ha riunito attorno allo stesso...

Fuoriclasse a Montecristo

Tornano le uscite didattiche organizzate dal Parco per gli studenti elbani all’isola di Montecristo, la Riserva Naturale dello Stato gestita dal Corpo Forestale dello Stato nell’ambito delle attività di educazione ambientale programate per il 2015. In questo mese saranno infatti cinque i gruppi che partiranno dall’Elba per raggiungere l’isola, affascinante e misteriosa anche per le...

AllarmeNatura: 100 associazioni europee per difendere la biodiversità

Lipu, Legambiente e Wwf all’Ue «Migliorare l’applicazione delle direttive e difesa di specie e habitat».

Oggi 100 associazioni ambientaliste europee hanno lanciato insieme AllarmeNatura, una grande campagna sul web per salvare la natura europea dai propositi di deregulation del presidente della Commissione europea Juncker.  La campagna su Internet avviata sarà attiva fino al 24 luglio 2015  e permette ai cittadini di prendere parte alla consultazione ed è l’unica opportunità per il...

Sri Lanka protegge tutte le sue foreste di mangrovie. E’ il primo Stato al mondo a farlo (Video)

Formazione professionale alternativa, progetti di reimpianto e microcrediti. Il pericolo viene dai gamberetti

Le mangrovie sono considerate uno degli habitat più a rischio del pianeta,  ma ora uno dei Paesi che ne ha viste scomparire di più Sri Lanka le ha dichiarate tutte protette e gli  ambientalisti sperano che altri Stati più ricchi e più grandi della piccola nazione insulare asiatica ne seguano l'esempio,  adottando un modello di...

Terremoto in Nepal, raccolta di fondi in Maremma

Aperitivo ed escursione al crepuscolo al Centro Il Girasole, nella Zpm Enaoli-Rispescia

Una bella escursione al crepuscolo, con tanto di guide ambientali, e un aperitivo. Questa l’iniziativa che Legambiente e Terramare hanno organizzano per venerdì 15 maggio, dalle ore 18,30. Il costo della giornata, escursione e aperitivo, è di 10 euro a persona e il ricavato sarà interamente devoluto alla Croce Rossa Italiana per l’aiuto alle popolazioni terremotate...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 399
  5. 400
  6. 401
  7. 402
  8. 403
  9. 404
  10. 405
  11. ...
  12. 480