Aree protette e biodiversità

Delfino trovato morto all’Isola d’Elba (Foto)

Nel giorno della più grande tragedia nel Mediterraneo può sembrare poca cosa il ritrovamento di un delfino morto a Mola, nella spiaggia della Zona umida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma questo cetaceo morto, venuto a spiaggiarsi all’Isola d’Elba ci ricorda che questo è un mare di vita, dove la morte dovrebbe essere cosa naturale...

A Fukushima non volano più le rondini. Forte diminuzione dell’avifauna dopo il disastro nucleare

A Chernobyl più colpiti gli uccelli migratori, in Giappone quelli stanziali

La primavera se ne frega della catastrofi nucleari ed è arrivata anche a Fukushima, ma, a 4 anni dalla catastrofe nucleare, porta con sé sempre meno messaggeri alati e meno vogliosi di fare il nido. A rivelarlo sono una serie di studi pubblicati recentemente dal un team dell’università della South Carolina capeggiato da biologo Tim Mousseau...

Xylella, le proposte del biologico italiano per fermare l’emergenza

Da Federbio un documento tecnico già inviato alle autorità competenti

Per contrastare efficacemente l’emergenza fitosanitaria rappresentata dalla Xylella fastidiosa in Puglia, in particolare «senza il rischio di gravi impatti ambientali, economici e sociali», la Federazione italiana agricoltura biologica e biodinamica (Federbio) ha inviato un documento tecnico ricco di proposte al Commissario Giuseppe Silletti ed alle diverse autorità europee, nazionali e regionali. Nel testo (allegato in fondo...

Canarie: il pasticciaccio del peschereccio pirata affondato. L’incendio è scoppiato in porto

Greenpeace: «Perché è stato portato ed affondato in aree di grande valore ecologico?»

Javier Ródenas, il procuratore di  Las Palmas, specializzato in problematiche ambientali, ha aperto un’inchiesta per delitto ambientale per il naufragio del peschereccio russo  Oleg Naydenov che, dopo essersi incendiato, è affondato  (ma qualcuno dice che è stato fatto colare a picco) a 15 miglia a sud della punta di Maspalomas, al largo di  Gran Canaria.Nella...

Il lato nascosto del pellet. Gli ambientalisti: «Così gli Usa esportano milioni di alberi in Europa»

Le foreste del sud-est degli Usa a rischio per rifornire le centrali europee?

A fine marzo una coalizione di associazioni degli Stati meridionali degli Usa ha protestato davanti al Consolato Britannico di Atlanta, in Georgia, contro una cosa che può sembrare insolita: il pellet di legno.  Gli ambientalisti statunitensi denunciano il rapido aumento dell'uso di pellet proveniente dalle foreste del sud-est Usa e che viene bruciato per produrre...

Come i polpi coordinano i loro tentacoli. Un altro “miracolo” dell’evoluzione

Tre ricercatori dell’università ebraica di Gerusalemme, Guy Levy, Tamar Flash e Binyamin Hochner,  hanno scoperto che i polpi utilizzano strategie uniche per coordinare i loro tentacoli mentre di spostano e che possono “strisciare” in qualsiasi direzione rispetto alla direzione che sembra assumere il resto del corpo. La spinta viene data dal semplice accorciamento e allungamento...

Emergenza sanitaria per gli indios Awá appena contattati in Brasile (Fotogallery)

Gli indios rifuggivano al contatto ma ora sono circondati dai taglialegna

Survival interational lancia un nuovo allarme: «Una donna della tribù più minacciata del mondo, gli Awá, sta lottando per sopravvivere al contatto, avvenuto nella foresta amazzonica del Brasile nord-orientale. La donna si chiama Jakarewyj ed ha contratto l’influenza e una grave malattia respiratoria a fine dicembre, «Quando il suo gruppo, ancora completamente isolato, era stato circondato dai...

Una rana mutante che cambia la pelle scoperta nelle Ande (Fotogallery)

Non fa la muta come i serpenti: cambia completamente aspetto in pochi minuti

I ricercatori del Centro de Investigación de la Biodiversidad y el Cambio Climático (BioCamb) dell’Universidad Indoamérica di Quito (Ecuador) hanno scoperto su un altipiano della Ande  una nuova rana che  muta la pelle in pochi minuti. Una specie di minuscolo mutaforma – i maschi arrivano a 17 millimetri e le femmine a  23 -  che sta...

Disastro alle Canarie: naufragio di un peschereccio russo con 1.500 tonnellate di combustibile (VIDEO)

L'imbarcazione pirata Olev Nayvdon fatta affondare in un paradiso dei cetacei. Una nuova Prestige?

Greenpeace denuncia che alle Canarie è in corso una  tragedia ambientale: un peschereccio russo è stato fatto colare a picco al largo della costa sud di Gran Canaria, in un paradiso dei cetacei, con 1.500 tonnellate di combustibile a bordo. Si tratta dell’Olev Nayvdon, un grosso peschereccio russo che in passato era stato più volte...

Specie aliene lungo i fiumi di Toscana

Percorrendo le sponde è frequente l'individuazione di vegetali alloctoni, esotici: ecco gli esempi più diffusi

L’ecosistema del fiume, come una poesia, è un ambiente che deve essere “letto” e “capito”, “complesso” e “delicato”. I corsi d’acqua sono formati da un insieme di sistemi naturali che s’interconnettono portando a una varietà infinita di habitat: strettamente acquatici, zone umide, ambienti ripariali, superfici bagnate, aree soggette ad inondazioni, aree asciutte e inondabili. Per queste...

La balena grigia “Varvara” batte il record della migrazione più lunga per un mammifero

22.511 km andata e ritorno da Sakhalin (Russia) alla Baja California (Messico)

Secondo lo studio “Critically endangered western gray whales migrate to the eastern North Pacific” , pubblicato da un team di ricercatori russi e statunitensi su Biology Letters,  «Le balene grigie del Pacifico nord-occidentale, che erano state addirittura dichiarate estinte,  «Sono in pericolo di estinzione, con rotte migratorie ed  aree riproduttive sconosciute». Per questo i ricercatori...

Inquinamento in Cina: cittadini e Ong potranno partecipare alle inchieste

Il governo chiede ai contadini di lottare contro l’inquinamento di acqua e suoli e di ridurre i pesticidi

  Il ministero cinese della protezione dell’ambiente ha pubblicato un progetto di regolamento che permette alla Organizzazioni non governative di partecipare alle inchieste su importanti casi di inquinamento. Secondo il progetto per combattere i casi di inquinamento in Cina, «reso noto per sollecitare l’opinione pubblica – come spiega l’agenzia ufficiale Xinhua – i volontari della...

Petrolio offshore: la Regione Abruzzo dice no a Ombrina Mare ed Elsa 2

Dopo l'approvazione da parte del Consiglio regionale di una risoluzione urgente contro la petrolizzazione in Abruzzo, l’assessore all’ambiente , Mario Mazzocca (SEL), si toglie qualche sassolino dalle scarpe e  dice che si tratta di «Un passaggio importante che spero serva a far ritornare sui propri passi quei politici neofiti che troppo presto hanno cercato, in...

Xylella: prevenire è meglio che eradicare gli ulivi. Domani #buonepraticheday

In campo le buone pratiche agricole per contrastare la diffusione della Xylella

Legambiente raccoglie il messaggio contenuto nella lettera inviata nei giorni scorsi dal ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina alle associazioni agricole ed ambientaliste sull’emergenza Xylella e lo invita ad «Inserire le fitopatie fra le cause per le quali poter dichiarare lo stato di calamità, considerata l’influenza già in corso dei cambiamenti climatici sull’agricoltura». Gli ambientalisti ricordano...

Grazie alle foreste l’Italia risparmia quasi 500 milioni di euro

Gli alberi servono anche a rispettare il Protocollo di Kyoto

Secondo il rapporto sull'inventario nazionale italiano delle emissioni, pubblicato dall’United Nations Framework Convention on Climate Change, «Le foreste italiane hanno dato un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Convenzione di Kyoto riuscendo a compensare gran parte del debito, con  75,2 milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2) equivalenti, ben oltre il 70% del...

Mammiferi in via d’estinzione, ecco tutti i Paesi più a rischio

1.201 specie sono classificate come minacciate,compresi grandi animali come come l'orso polare e la tigre

L’Ong londinese The Eco Experts ha realizzato le mappe che pubblichiamo e che mostrano il numero di specie di mammiferi minacciate nei Paesi di tutto il mondo. Si tratta di un’elaborazione dei dati della Banca Mondiale (che però non comprendono i cetacei)  che a sua volta ha messo insieme il numero di specie classificate come a rischio...

Gatti killer: il collare colorato che riduce la predazione di uccelli e piccoli mammiferi

Il gatto domestico (Felis catus) è considerato  la più grande minaccia di origine antropica per le popolazioni di uccelli canori in Nord America ed Europa, mentre in Australia è anche una calamità per le specie endemiche di marsupiali in via di estinzione. Per questo tre biologi statunitensi della St. Lawrence University  (Wilson, Okunlola e Novak)...

Privatizzazione delle spiagge, il mondo alla rovescia: all’Elba il centrodestra accusa il centro sinistra

Legambiente: «Portato a compimento il bluff dei Punti Blu»

Dopo il blitz di Legambiente a Galenzana, nello stesso Comune di Campo nell’Elba, la minoranza di centrodestra, capeggiata dall'ex Sindaco Vanno Segnni, accusa la nuova maggioranza di “centro-sinistra” della quale fanno parte anche uomini provenienti da Forza Italia), con a capo il giovane sindaco del PD Lorenzo Lambardi, di aver «avviato l'operazione di “saldo” delle...

Alta Scuola di Turismo Ambientale nell’Appennino Tosco Emiliano, una settimana di teoria e pratica

Oggi a  Castelnovo ne’ Monti, tra la Pietra di Bismantova e i Gessi Triassici della valle del Secchi, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, ha preso il via la quarta edizione dell’Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta), una settimana dedicata allo studio ed alla promozione del turismo ambientale nelle politiche per l’appennino, grande risorsa per il...

Scoperto l’orologio genetico “Clock”, che regola le migrazioni degli uccelli. Una ricerca italiana

I migratori difficilmente potranno adattarsi in modo rapido ai cambiamenti climatici

Lo studio “Polymorphism at the Clock gene predicts phenology of long-distance migration in birds”, pubblicato su  Molecular Ecology  da un team di scienziati del dipartimento di bioscenze dell’università di Milano - La Statale, dell’Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale e dell’università di Milano –Bicocca, rivela che «Il ciclo della migrazione primaverile trans-Sahariana di molte specie...

Accorpamento del Corpo forestale dello Stato, Lipu: «L’Italia non faccia passi indietro»

Pecoraro Scanio: «Costoso e pericoloso. Meglio ridurre da 100 a 1 le polizie ambientali»

Dalla conferenza stampa di ieri al senato, organizzata da Lipu-BirdLife Italia, Fondazione Univerde, Slow Food Italia e Gruppo Misto del Senato, è emerso che la Forestale è «un corpo specializzato che va difeso e rafforzato, con le sue competenze uniche in materia di ambiente, di agroalimentare e di difesa della fauna selvatica». Le associazioni ambientaliste...

Isola di Budelli ritorna al privato. Legambiente: «Per tutelare non occorre comprare»

Venneri: «Meglio utilizzare quei fondi per la bonifica dei fondali della Maddalena»

La sentenza emessa ieri dal Consiglio di Stato sull’'isola di Budelli, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena, ribalta quella del Tar e dice che l’Ente Parco non aveva il diritto di esercitare il diritto di prelazione e che quindi l’isola di 160 ettari è di proprietà del miliardario neozelandese Michael Harte, che nell’ottobre 2013 se...

Libellule: Italia al top per numero di specie nel Mediterraneo

Ma il 10.9% delle 93 specie è minacciato di estinzione. Una specie estinta

Si è tenuto l’11 e 12 aprile alla Masseria Cesine,  nella Riserva naturale dello Stato e Oasi Wwf Le Cesine, l’ottavo convegno sulle “Libellule d’Italia”, organizzato dalla Società italiana per lo Studio e la Conservazione delle Libellule (Odonata) -  un’associazione scientifica che promuove la ricerca odonatologica di base e applicata, la divulgazione delle conoscenze sull’odonatofauna...

Il paese delle rondini è Rio nell’Elba

Modifiche al Regolamento edilizio e coinvolgimento attivo di ragazzi, famiglie e cittadini

Il Comune di Rio nell’Elba è il primo Comune ad aver adottato integralmente le disposizioni, promosse dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, per tutelare la biodiversità nel suo territorio condelle modifiche al Regolamento edilizio comunale che favoriscono l’accoglienza e la nidificazione di rondini, rondoni e balestrucci. Claudio De Santi, il Sindaco del Comune meno abitato dell’Isola...

Pesca illegale nell’Arcipelago Toscano. Greenpeace: «Intervenga il ministro»

«Cosa fanno Guardia Costiera e Ministero per reprimere e prevenire le attività di pesca illegale?»

A denunciare l’ennesimo caso di pesca illegale nell’Arcipelago Toscano è stato un coraggioso pescatore artigianale di Marina di Grosseto, Roberto Culotta, che ha trovato in Greenpeace l’associazione che ha rilanciato livello nazionale l’allarme contro «I soliti ignoti che pescano illegalmente sotto costa con le reti a strascico». Culotta, qualche notte fa, uscendo con la sua...

Controllare la flora spontanea senza erbicidi? Si può ed è vantaggioso

I risultati di 20 anni di ricerca dell’università di Pisa

Un adeguato controllo della flora spontanea risulta necessario, sia in agricoltura, sia in aree verdi e ricreative e su superfici dure situate in contesti urbani e periurbani, sia su tappeti erbosi funzionali destinati all’esercizio di attività sportive (calcio, golf, etc.). Occorre precisare che le piante spontanee non sono per forza “infestanti”, ma che assumono questo ruolo...

Giù le mani da Galenzana, blitz sulla spiaggia simbolo dell’Elba (Fotogallery)

Le richieste di Legambiente e cittadini a Comune e Parco

Domenica pomeriggio erano molte più di quanto si aspettava Legambiente le persone che hanno partecipato alla passeggiata/blitz/flash mob “primavera per Galenzana” organizzata via Facebook e con il passaparola dai soci campesi del Cigno Verde isolano gli ambientalisti in difesa della spiaggia simbolo del movimento ambientalista isolano.  Oltre ai soci di Legambiente c’erano infatti tanti amici...

Giappone: almeno 150 cetacei spiaggiati. Sono Peponocefali (Fotogallery)

Un episodio simile nel marzo 2011 dopo la tragedia nucleare di Fukushima Daiichi. Ma potrebbe essere colpa dei sonar

Oggi su una spiaggia lunga circa 10 Km della prefettura giapponese di Ibaraki sono stati ritrovati spiaggiati almeno 150 Peponocefali (Peponocephala electra)  cetacei imparentati con i globicefali. Secondo l’Asahi Shimbun  sono in atto soccorsi per riportare in mare in are gli esemplari che ancora respirano. L’ Ibaraki Prefectural Oarai Aquarium, che ha inviato sulla spiaggia...

Golfo di Follonica, un protocollo per tutelare il litorale

Anna Rita Bramerini: «Un metodo di lavoro nuovo»

Regione Toscana, Province di Livorno e Grosseto, Comuni di Piombino, Follonica e Scarlino e Autorità portuale di Piombino e Elba  firmeranno un protocollo d'intesa  per tenere sotto controllo la buona salute del golfo di Follonica. Intanto la giunta regionale ha approvato il testo dell’accordo per mettere in atto il  "controllo della dinamica evolutiva del Golfo"....

In Tibet scoperta una nuova specie di scimmia: il macaco dalle guance bianche (VIDEO E FOTO)

Ha anche un pene “a punta di freccia” diverso dagli altri macachi

Lo studio “White-cheeked macaque (Macaca leucogenys): A new macaque species from Modog, southeastern Tibet” pubblicato su American Journal of Primatology da tre ricercatori cinesi: Cheng Li, Chao Zhao e Peng-Fei Fan, descrive  la una recente scoperta di una specie di macaco nel Modog, nel sud-est del Tibet, che è stata chiamata con il nome scientifico di Macaca...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 402
  5. 403
  6. 404
  7. 405
  8. 406
  9. 407
  10. 408
  11. ...
  12. 480