Aree protette e biodiversità

Banca della Terra, agricoltura toscana più verde e giovane

A Sarteano presentati i terreni e poderi da assegnare ai giovani

A più di un anno dal suo lancio, prosegue positivamente l’esperienza della Banca della Terra della Regione Toscana: oggi a Sarteano (Si) è stata presentata l’assegnazione di terreni appartenenti al demanio regionale, con i poderi Poderuccio e Palazzone che occupano alcune decine di ettari. Un progetto nato 5 anni da una proposta della Confederazione italiana...

Animali in città: pochi controlli e scarsa informazione

Politiche e servizi per gli animali troppo disomogenei o ignorati

In Italia vivono moltissimi  cani e i gatti, sia in famiglia che nelle colonie feline controllate e troppi per strada, nei canili o nei rifugi d’emergenza. Ma le nostre case ospitano anche conigli nani, piccoli roditori, pesci, rettili,  uccelli autoctoni o tropicali. Le  città italiane sono sempre più popolate da animali selvatici. gabbiani reali, storni,...

La più grande estinzione di massa di tutti i tempi innescata dall’acidificazione degli oceani

Colpa dei vulcani che hanno emesso troppa CO2. Preoccupanti somiglianze con la situazione attuale

La grande estinzione di massa che ha avuto luogo 252 milioni anni fa, spazzando via più del 90% delle specie marine e più di due terzi degli animali terrestri, sarebbe avvenuta perché gli oceani del nostro pianeta hanno assorbito enormi quantità di anidride carbonica prodotte dalle eruzioni vulcaniche. Il team di ricercatori delle università di...

Zecche e lemuri del Madagascar, una strana storia di maschi single

Perché i maschi di Haemaphysalis lemuri preferiscono il naso dei sifaka diadema?

Nei nasi di alcuni scimpanzé dell’Uganda erano state trovate delle zecche, probabilmente perché questi primati non sono in grado di toglierle dalle narici durante il grooming. Sono anche noti episodi di zecche che si sono infilate ed installate nei nasi di esseri umani durante i voli intercontinentali ed è abbastanza comune ritrovarsele negli ombelichi e...

Xylella, Aiab: «La cura chimica non assicura niente e rischia di causare gravi danni»

Ricerca scarsa e affrettata. Controlli alla frontiera per non introdurre batteri e organismi dannosi

Secondo l’Associazione italiana per l’agricoltura biologica (Aiab), «Il piano messo in atto dal Commissario per l'emergenza Xylella fastidiosa, Giovanni Silletti, rischia di non essere efficace, oltre che potenzialmente dannoso. L’irrorazione per via area di pesticidi e fungicidi che contrastano la diffusione del batterio è nociva per l'agricoltura e in particolare per quella biologica. Mentre l’estirpazione...

I crostacei ciechi della grotta dell’Argentario che stanno perdendo il “cervello visivo”

L'evoluzione al lavoro nelle grotte buie di Toscana, Bermuda e Sudafrica

Lo studio “The brain in three crustaceans from cavernous darkness”, appena pubblicato su BMC Neuroscience da un team di scienziati delle università  edesche di Rostock ed Hannover e della Texas A&M University di Galveston  ha indagato su uno dei misteri del mondo animale: i crostacei ciechi che vivono in profondità, in grotte oscure ed ha...

Sport e sostenibilità: il Giro d’Italia 2015 e il lupo Wolfie

Ogni anno vengono uccisi quasi 300 lupi. Dal Wwf la campagna di “adozione”

Il 1° aprile è stata presentata la nuova mascotte del Giro d'Italia: non una bici, non uno sportivo, ma il lupo Wolfie. Perché questa scelta? Perché il Programma delle Alpi del WWF è il Charity Partner del nuovo Giro d’Italia 2015, che in linea con i valori del progetto BiciScuola mira a presentare lo sport...

Pesticidi ed erbicidi, rischio per l’agricoltura e l’ambiente del Piemonte

Legambiente: «Pianura Padana tra le più colpite. Piemonte investa nell’agricoltura biologica»

Dalla tappa a Cuneo   del Treno Verde, dedicato quest’anno all’agricoltura e all’alimentazione in vista di Expo Milano 2015, arriva la richiesta di «Ridurre da subito il più possibile l’uso dei pesticidi e offrire agli agricoltori ricerca, assistenza tecnica e formazione sui metodi di agricoltura biologica».  Legambiente rilancia così l’allarme del recente rapporto dell’Istituto Superiore per la...

L’incredibile foto della lince che pesca lo squalo

Ma sui social media impazza il dibattito sulla sua autenticità

Il 7 aprile la Florida Fish and Wildlife Conservation Commission (FWC) ha pubblicato sulla sua pagina Facebook una foto così eccezionale che fin da subito ha sollevato un dibattito sulla sua autenticità: una grossa lince rossa (Lynx rufus) che ha appena “pescato” uno squalo che da predatore è diventato momentaneamente preda. Lo scatto della lince...

Pesticidi killer delle api, gli Usa verso una limitazione a piccoli passi

Ma gli ambientalisti chiedono all’Epa una vera moratoria sui neonicotinoidi

Anche l'Environmental Protection Agency (Epa) alla fine ha dovuto prendere alcune misure per limitare l'uso di pesticidi che si ritiene siano tra le cause per il grave declino degli insetti impollinatori un po’ in tutto il mondo, ma gli ambientalisti dicono che l’agenzia federale Usa per la protezione dell’ambiente dovrebbe fare molto di più. Gli scienziati...

Inaugurata la nuova Zpm della Maremma. 171 ettari di area protetta a Rispescia (Fotogallery)

Zona strategica per la migrazione dell’avifauna tra costa, Uccellina e l’entroterra maremmano

E’ stata inaugurata oggi nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, con una escursione/festa che ha visto protagonisti i bimbi,  la “Zona di protezione lungo le rotte migratorie” (Zpm), istituita dalla Provincia di Grosseto con l’approvazione del Piano faunistico venatorio provinciale. La nuova Zpm della Maremma è un’area di 171 ettari, nel territorio del Comune...

I topi fanno serenate sexy per corteggiare le femmine (VIDEO)

Le femmine preferiscono le canzoni più complesse

Il nuovo studio  “Male mice song syntax depends on social contexts and influences female preferences”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi della Duke University su Frontiers of Behavioral Neuroscience, dimostra che. secondo il contesto, i maschi dei topi possono cambiare i loro “canti” di accoppiamento. Il team di biologi, medici e statistici ha esaminato...

Diversifood: filiere alimentari sostenibili e qualità per valorizzare le colture locali

Un progetto di Horizon 2020 con l’università di Pisa per la biodiversità agricola

L’Università di Pisa partecipa alla sfida europea di Diversifood Embedding crop diversity and networking for local high quality food systems, un progetto quadriennale iniziato a febbraio e finanziato all’interno del programma Horizon 2020, che punta a far ritornare sulle nostre tavole i sapori perduti  ed a riscoprire cibi grazie a filiere alimentari sostenibili e di...

I rospi delle canne da flagello a prodotto di esportazione dell’Australia?

Il veleno interessa i cinesi per la medicina tradizionale contro il cancro alla prostata

I rospi delle canne (Rhinella marina) sono state introdotti nel Queensland nel 1935 per tenere sotto controllo un coleottero che devastava i raccolti di canna da zucchero, ma si sono rapidamente moltiplicati e sono stati dichiarati un parassita da eliminare. Da allora si sono diffusi nel  Northern Territory, nel Western Australia e nel New South...

Ghiacciai: il Canada occidentale potrebbe perderne il 70% entro il 2100

A rischio acqua, biodiversità, energia idroelettrica, agricoltura e turismo

Secondo un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’università della British Columbia, «Il 70% dei ghiacciai nella British Columbia e nell’Alberta potrebbe scomparire entro la fine del XXI  secolo, creando gravi problemi per gli ecosistemi locali, il rifornimento di energia e la qualità delle acque». Dallo studio è emerso che, mentre l’aumento delle temperature minaccia i...

Tutela della biodiversità in Calabria, la Regione lancia Pan Life

Il progetto fa parte del Programma Azione Rete Natura 2000

«Puntare alla conservazione della biodiversità del territorio calabrese informando e rendendo partecipi i cittadini della straordinaria varietà di forme ed ecosistemi, molti tra i quali rari o unici al mondo». E’ questo l’obiettivo della Regione Calabria ch oggi ha dato il via a Pan Life, del Programma Azione Rete Natura 2000, la rete ecologica diffusa...

Tre nuovi mini-draghi scoperti nelle foreste delle Ande (Fotogallery)

Il loro areale è nell’hot spot della biodiversità tra Perù ed Ecuador

Sembra che ogni volta che degli erpetologi entrano in una foresta delle nubi andina ne vengono fuori con una nuova specie di rettile. Infatti ZooKeys  pubblica lo studio “Three new species of woodlizards  (Hoplocercinae,Enyalioides) from northwestern South America” nel quale tre ricercatori sudamericani  - Omar Torres-Carvajal  della Pontificia Universidad Católica del Ecuador di Quito, Ecuador,...

Sì di Obama all’Arctic Drilling Plan Shell, blitz Greenpeace su una piattaforma (Video)

Attaccata la Polar Pioneer in mezzo al Pacifico. Decisione del presidente Usa «è scandalosa»

Gli Usa hanno appena presentato all’Unfccc il loro Piano nazionale per ridurre le emissioni di gas serra ma, spenti gli applausi degli ambientalisti, il presidente Barack Obama ha subito approvato l’Arctic Drilling Plan della Shell, un progetto di trivellazione dell’Artico contro il quale le associazioni ambientaliste Usa si battono da sempre. Questo significa che, entro...

Le tartarughe delle Galapagos in via di estinzione si mangiano le piante invasive

Più della metà delle piante consumate dalle tartarughe giganti su Santa Cruz sono “aliene”

La maggior parte della ricerca sulle specie di piante e animali introdotte sottolinea i loro impatti ecologici negativi, ma nel luogo simbolo dell’evoluzione, le isole Galapagos, è venuto fuori che non sempre le piante “aliene” svolgono un ruolo dannoso per la fauna autoctona in via di estinzione. Infatti, lo studio “The Dominance of Introduced Plant...

Biomasse a filiera corta e breve, BioEUParks in 5 Parchi modello per l’energia intelligente nell’Ue

Nel Parco Nazionale della Sila meeting con i partner del progetto europeo

Sostenibilità ambientale, sviluppo locale e partecipazione, sono queste le tre tematiche chiave del progetto BioEUParks, che ha l’obiettivo di sviluppare una filiera corta e  breve di approvvigionamento di biomasse che sarà utilizzata come fonte per piccoli impianti di cogenerazione presenti sul territorio. Un processo virtuoso che mette insieme stakeholders locali, dai Parchi alle amministrazioni, dalle...

Il paesaggio toscano e il partito che non c’è

A proposito e a sproposito, molto si è detto sul piano paesaggistico della Toscana;  una critica che ricorre è che i problemi esplosi prima dell’approvazione sarebbero connessi alla scarsa condivisione con gli enti territoriali, con i loro rappresentanti e con la popolazione. I professori – si dice – hanno partorito un piano difficile  e inapplicabile,...

Buone notizie: baby boom per le orche in via di estinzione (VIDEO e FOTO)

Nati 4 cuccioli in un gruppo di orche residenti meridionali. Ma scarseggiano i salmoni

Gli ultimi anni non erano stati molto fecondi per il gruppo di orche meridionali residenti che vivono al largo dello Stato Usa di Washington e che sono considerate in via di estinzione: fino a dicembre in questa popolazione di orche era nato un solo cucciolo dal 2012, che era morto solo qualche mese più tardi. Ma...

Tra Expo di Milano e ministero dell’Ambiente, chi si occupa dei parchi?

Nel recente incontro nazionale in San Rossore sul rilancio dei parchi abbiamo avuto conferma di una situazione in costante aggravamento, che richiedeva ormai urgenti interventi. Rinvii comunque giustificati non erano più possibili. Abbiamo chiesto anche per questo un incontro al ministro Galletti, con cui volevamo riprendere un discorso già avviato fruttuosamente con il ministro Orlando....

Parco della Maremma, torna la strada per Marina di Alberese

Da oggi, venerdì 3 aprile, riapre la strada di accesso a Marina di Alberese. Per tutto l’inverno sono andati avanti gli interventi sul litorale per contrastare l’erosione e negli ultimi 15 giorni, come da programma, sono stati eseguiti i lavori di manutenzione straordinaria della strada di accesso al mare. L’opera, coordinata dall’Ente Parco, era finanziata...

Piano paesaggistico, Ferruzza: «Ecco perché ha vinto Anna Marson»

In esclusiva per greenreport.it l'intervento del presidente di Lagambiente Toscana

Oggi che il Piano Paesaggistico della Toscana finalmente è realtà, con l’approvazione in Consiglio Regionale dello scorso 27 marzo, posso permettermi qualche considerazione più meditata a margine di un dibattito che, nelle ultime settimane, ha assunto la statura e l’ampiezza che gli spettavano di diritto. Statura e ampiezza nazionali, intendo. La prima considerazione è che...

L’unica pianta che sincronizza la sua impollinazione con la luna piena: l’Efedra femmina

Una specie poco appariscente che vive anche in Puglia. Una scoperta avvenuta per caso

Nello studio “Moonlight pollination in the gymnosperm Ephedra (Gnetales)” su Biology Letters  due scienziate dell’università di Stoccolma, Catarina Rydin e Kristina Bolinder, ricordano che   «La maggior parte delle gimnosperme sono impollinate dal vento, ma alcune sono impollinate da insetti e  le Ephedra (Gnetales) sono impollinate sia dal vento che dagli insetti.  Tuttavia si conosce poco dei meccanismi e dell'evoluzione...

Elba, volontari in azione per salvaguardare le dune di Lacona

Al via i campi di lavoro di Legambiente e Parco Nazionale

Quest'anno nella frequentatissima spiaggia di Lacona, all’Isola d’Elba, nel Comune di Capoliveri,  sarà un'estate di partecipazione e di impegno sociale, di volontariato, di incontri fra cittadini di tutte le età, turisti, associazioni ed enti pubblici; uniti per  prendersi cura del delicato e preziosissimo ecosistema dunale, che dopo l’acquisto da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Su proposta del Wwf arriva al Senato il ddl a protezione della fauna selvatica

Anche le specie animali selvatiche protette potranno essere adeguatamente difese nel codice penale grazie al nuovo disegno di legge presentato a Palazzo Madama da 12 senatori del centrosinistra e del centrodestra, primo firmatario il Senatore Sollo (co-relatore del ddl sui reati ambientali), su proposta del WWF,  con il quale si intende punire con pene severe simili a...

Gli ormoni promotori della crescita alterano il comportamento riproduttivo dei pesci

Dosi minime di 17β-trenbolone influenzano il corteggiamento maschile nei pesci guppy

Un ormone promotore della crescita comunemente utilizzato negli allevamenti di bestiame anche a bassissime concentrazioni nei corsi d’acqua può influenzare i comportamenti riproduttivi dei pesci, con conseguenze ecologiche ed evolutive potenzialmente gravi. A dirlo è lo studio “Sex in troubled waters: Widespread agricultural contaminant disrupts reproductive behaviour in fish” appena pubblicato su Hormones and Behavior...

Gli orsi polari non riusciranno a sopravvivere con il cibo che trovano sulla terraferma

E a terra ci sono i grizzly a contendere loro un cibo scarso e con pochi grassi

Gli orsi polari (Ursus maritimus) sono costretti a  vivere sempre più sula terra ferma a causa della scomparsa del ghiaccio marino, ora un team di scienziati dell’US Geological Survey (Usgs), della Washington State University e di Polar Bears International ha constatato che possono cibarsi anche di bacche, uccelli e uova, ma questi vantaggi  nutrizionali sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 403
  5. 404
  6. 405
  7. 406
  8. 407
  9. 408
  10. 409
  11. ...
  12. 480