Diritto e normativa

Come fermare l’invasione di specie aliene per proteggere biodiversità, economia e salute

Life Asap lancia l’allarme: «87 nuove specie, su 952 analizzate, gravemente pericolose per l’uomo e l’ambiente. A rischio tutti gli ecosistemi terrestri e marini»

Inizia oggi il convegno finale del progetto europeo  di Life Alien Species Awareness Program (Asap)  è il progetto cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e che vede come partner beneficiari Legambiente, Federparchi, Regione Lazio, Università di Cagliari, Nemo, Tic Media Art; altri cofinanziatori sono il Ministero...

Brasile: tra gli indios dell’Amazzonia la mortalità da Covid-19 è superiore alle medie nazionali e regionali

La tribù Arara la più colpita. Ad alto rischio gli indios incontattati

Secondo lo studio "Não são números, são vidas!" pubblicato da Coordenação das Organizações Indígenas da Amazônia Brasileira (Coiab) e Instituto de Pesquisa Ambiental da Amazônia (IPAM) «Il nuovo coronavirus è particolarmente letale per le popolazioni indigene in Amazzonia». Lo studio, che fa parte del projeto Amazônia Indígena - Direitos e Recursos (AIRR) è stato pubblicato...

Elettricità Futura: per gli iter autorizzativi è necessaria una visione coerente dei ministeri coinvolti

Senza una visione coerente e propositiva, sarà impossibile il raggiungimento dell’obiettivo previsto dal PNIEC per le rinnovabili elettriche

Al termine degli Stati Generali indetti dal governo, Elettricità Futura di Confindustria ribadisce «La necessità di uno sforzo corale per consentire al nostro Paese di realizzare la transizione energetica auspicata dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) che rappresenta oggi il più importante strumento di crescita industriale per l’Italia e l’Europa». In UN comunicato...

A Livorno morti un delfino femmina e il suo cucciolo

In Toscana nel 2019 il numero più alto di cetacei spiaggiati dal 1986

Il 20 giugno i biologi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) intervenuti in località Marina del Boccale, a sud di Livorno,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella (Stenella coeruleoalba)  e nelle vicinanza c’era il suo cucciolo in difficoltà.  All’Arpat spiegano che «L’animale è stato recuperato grazie alla...

World Refugee Day, Grandi al Consiglio di sicurezza Onu: «Il mondo si aspetta unità dove l’umanità è più ferita e calpestata» (VIDEO)

Depoliticizzare le questioni umanitarie, comprese le questioni relative ai rifugiati e al loro ritorno

Domani è il World Refugee Day e nel mondo ci sono quasi 80 milioni di persone costrette a vivere in esilio forzato, per questo Alfiero Grandi, a capo dell’United Nations high commissioner for refugees (Unhcr), ha esortato il Consiglio di sicurezza dell’Onu a superare le sue differenze e iniziare a risolvere i conflitti in modo...

Rapporto Onu sul lavoro: rischiamo che ci sia un’intera “lockdown generation” (VIDEO)

Un lavoro più dignitoso, più verde e più resiliente per uscire dalla crisi del Covid-19

In tutto il mondo il lavoro, i mezzi di sussistenza e il benessere dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese continuano a subire i colpi della pandemia di Covid-19 e ad essere più colpite sono soprattutto le micro, piccole e medie imprese. La conferma viene dal nuovo rapporto "World of Work and COVID-19" dal quale...

Investimenti sostenibili: l’Europarlamento ha adottato la tassonomia per una finanza verde

Soddisfatta la Commissione Ue. Nuove regole per prevenire il "greenwashing" e incentivare gli investimenti verdi

Il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo a una nuova legislazione sugli investimenti sostenibili. Il testo approvato stabilisce 6 obiettivi ambientali: la mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento; l’uso sostenibile e la protezione delle risorse idriche e marine; la transizione verso un'economia circolare, compresa la prevenzione dei rifiuti e l'aumento dell'assorbimento di materie...

Dall’Italia 3 milioni di euro in più in più alla Guardia Costiera libica, mentre in mare si continua a morire

Oxfam: dall’inizio dell’anno, oltre 230 vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale, almeno 5.500 dalla firma dell’accordo tra Italia e Libia

Alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato e in occasione dell’inizio del dibattito sul rinnovo delle missioni militari italiane all’estero in Commissione esteri della Camera, che approderà presto in aula per il voto, Oxfam denuncia che «L’Italia ha in programma di continuare ad aumentare gli stanziamenti alla Guardia Costiera libica: 3 milioni in più nel 2020, per un...

50 esperti Onu: opposizione globale ai piani israeliani di annessione della Cisgiordania

Bantustan per i palestinesi, è l’apartheid del XXI secolo. L’annessione contraria al diritto internazionale

Mentre Israele sta preparando, con la benedizione di Donald Trump e il silenzio complice dell’Occidente, a invasioni, demolizioni, arresti per completare l’occupazione definitiva di parte della Cisgiordania, più di 50 esperti e relatori speciali dell’ United Nations Human Rights Council hanno detto in una dichiarazione congiunta che «L'accordo del nuovo governo di coalizione di Israele...

Nove reti della società civile a Conte: all’educazione 15% degli investimenti previsti per la ripresa

Unicef e ODI: sono oltre 1,137 milioni i minori in povertà assoluta in Italia. Gli assegni familiari universali sono fondamentali

Nove reti di organizzazioni impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza - Alleanza per l’Infanzia, Appello della Società Civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Forum Disuguaglianze e Diversità – ForumDD, Forum Education, #GiustaItalia Patto per la Ripartenza, Gruppo CRC,...

Gorgona: firmato il protocollo d’intesa tra Comune, Casa Circondariale e Lav

Riprendono le attività di rieducazione dei detenuti in chiave etica

Il Comune di Livorno ha annunciati che «Dopo anni di petizioni, manifestazioni, un appello firmato da personaggi quali Stefano Rodotà, Erri De Luca, Licia Colò, Susanna Tamaro ed ex detenuti, si riapre la pagina della convivenza solidale fra umani e animali sull’isola-carcere di Gorgona.  Grazie alla volontà del Sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi, che aveva...

Corte dei conti europea: velocizzare i megaprogetti transfrontalieri per ottimizzare i trasporti in Europa

C’è anche la Torino-Lione, ma i ritardi maggiori sono per altre grandi opere

Secondo la nuova relazione “Infrastrutture di trasporto dell’UE: per realizzare in tempo gli effetti di rete, è necessaria una maggiore velocità di attuazione dei megaprogetti” della Corte dei conti europea, «I principali megaprogetti di trasporto transfrontalieri dell’Ue progrediscono più lentamente del previsto» ed «E’ probabile che sei delle otto infrastrutture dal costo di diversi miliardi...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca, i Costodi della Città chiedono di convocare gli Stati Generali della Cultura

Italia Nostra, Legambiente e Comitati: l’Amministrazione Comunale è sorda e i quesiti da noi posti sono rimasti senza risposta

«Riteniamo che i prossimi appuntamenti in vista dell’adozione del Piano Operativo mettano al primo punto della discussione un ampio e partecipato dibattito, affinché la decisione risultante sia effettivamente condivisa e determinata».  I Custodi della Città dicono di «condividere questa dichiarazione conclusiva al comunicato delle 3 Associazioni ambientaliste in merito al "misterioso" Progetto Fondazione CRL- Coima...

L’(in)equità in Europa, guardare oltre le medie dell’Ue

La percezione dell’ineguaglianza sociale è più forte nell’Europa Meridionale e Orientale che in quella del Nord-Ovest

Prima dell'inizio della pandemia di coronavirus, oltre la metà dei cittadini dell'Ue ritenevano che la loro vita fosse equa e ora, mentre la Commissione europea propone un recovery found per mettere saldamente l'Ue sulla strada di una ripresa sostenibile, inclusiva ed equa, il Joint Research Centre (Jrc) pubblica il rapporto "Beyond averages - Fairness in...

Global Wind Day, Elettricità Futura rilancia la Carta per il rinnovamento sostenibile dell’eolico

Anche in Italia l’eolico è ormai un driver fondamentale per raggiungere gli obiettivi al 2030

Oggi è il Global Wind Day, la Giornata mondiale del vento, che celebra i benefici e lo sviluppo dell’energia eolica nelle comunità di tutto il mondo. Secondo WindEurope, «con i 417 TWh di elettricità nel 2019 in Europa, il settore eolico ha coperto il 15% della domanda di energia elettrica l’anno scorso». Elettricità Futura di Confindustria ...

Estinzione delle specie: un nuovo target per un piano globale di salvataggio della natura

La futura strategia per la conservazione della biodiversità deve includere un obiettivo per abbassare i tassi di estinzione. Proteggere il 30% delle terre emerse e il 40% del mare

La diversità delle specie, la diversità genetica all'interno delle specie e la diversità degli ecosistemi sulla terra, assicurano il sostentamento di tutti gli esseri viventi e quindi di tutti gli esseri umani.  La biodiversità regola i processi fondamentali come la formazione del suolo, il clima, l'acqua, i gas e i cicli dei nutrienti, Tuttavia, la...

Il Covid-19 potrebbe far aumentare di molto il lavoro minorile (VIDEO)

Ilo e Unicef: a rischio milioni di bambini. «In tempi di crisi la protezione sociale è vitale, in quanto fornisce assistenza a coloro che sono più vulnerabili»

Dal 2000 al 1019, in tutto il mondo il numero di bambini costretti a lavorare era diminuito di  94 milioni, ma la crisi del Covid.19 rischia di riportare indietro drammaticamente le cose. A lanciare l’allarme è il nuovo brief  "COVID-19 and child labour: A time of crisis, a time to act", pubblicato da International labour...

Non si può impedire l’accesso alla spiaggia e al demanio pubblico. Nuova sentenza della Corte di Cassazione

Il caso della alla riserva naturale statale “Stornara” e della Torre Mattoni in Puglia

Con una sentenza del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che «le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 55 1161 del codice della navigazione, possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario...

La legislazione giapponese facilita il contrabbando di animali esotici, con rischi per la salute

Rapporto Traffic: sottovalutato il peso del Giappone nel traffico di animali selvatici

Il nuovo rapporto di Traffic  "Crossing the red line: Japan’s exotic pet trade" di Traffic denuncia che in Giappone molte specie di animali selvatici vengono contrabbandate e che «Una volta passati i controlli alle frontiere doganali, continuano ad essere legalmente venduti come animali da compagnia». Lo studio evidenzia anche che il commercio di animali esotici...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: non ipotecare il futuro della città

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: è un progetto che deve avere una visione unitaria

Qual è il progetto di finanza presentato all’Amministrazione Comunale sulla ex Manifattura? Questo avremmo voluto conoscere dall’Amministrazione nel consiglio comunale aperto, richiesto a gennaio dalle Associazioni, su un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza. Qual è il vantaggio per i cittadini nel cedere un bene immobile di significativo valore economico, la concessione di...

Ex caserma Lorenzini a Lucca: inquinamento e futuro dell’area del complesso dismesso

Il commento di Legambiente dopo il Consiglio comunale straordinario

Con l’intervento nel consiglio straordinario sulla ex caserma Lorenzini, Legambiente Lucca ha richiamato l’Amministrazione Comunale ad una effettiva trasparenza in merito all’informazione ambientale di questo bene pubblico, oggetto di riscontrata contaminazione da idrocarburi totali e IPA per la matrice acque sotterranee, della cui esistenza abbiamo appreso dai giornali. Abbiamo rammentato inoltre che la bonifica dell’area...

Dissalatore dell’Isola d’Elba: il TAR boccia ancora una volta il Comune di Capoliveri

Autorità idrica toscana: censurato ancora una volta il comportamento ostruzionistico del Comune

Il 29 maggio il Comune di Capoliveri aveva emesso una nuova ordinanza per «l’immediata sospensione dei lavori al dissalatore di Mola» (in realtà a Lido di Capoliveri, ndr), nella quale, dopo una disamina dcumentale e tecnica concludeva che «i lavori in oggetto risultano pertanto ad oggi privi del necessario titolo abilitativo, ai sensi della normativa...

La Cina rafforza la protezione dei pangolini, proibito utilizzarli anche nella medicina tradizionale

Negli ultimi 10 anni le popolazioni di pangolini asiatici sono diminuite dell'80%

L’amministrazione nazionale delle foreste e delle praterie cinese ha annunciato che «La Cina ha elevato la protezione dei pangolini ai massimi livelli a causa del fatto che questa specie è in pericolo di estinzione, ha riferito venerdì». Questo significa che i pangolini cinesi, che sono i più diffusi in Cina e i pangolini malesi e...

Auto elettriche: 1 milione di punti di ricarica non bastano, ce ne vorranno 15 volte più di quelli attualmente in funzione nell’Ue

Costruttori di auto e imprese elettriche chiedono un'azione rapida sui punti di ricarica nell'ambito del recovery plan Ue

La European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA) ed Eurelectric sono contente per l’attenzione che il coronavirus recovery plan della Commissione europea dà alle infrastrutture per veicoli elettrici e sostengono l'obiettivo di finanziare 1 milione di punti di ricarica pubblici indicati nel piano. Ma rilevano che «Questo obiettivo faceva già parte dell’ European Green Deal europeo e che...

Cascina, dossier Lipu (e richiesta di accesso agli atti) dopo la distruzione del giardino botanico

«La distruzione totale dell'area è un fatto molto grave, sia perché sono state violate numerose normative sia per l'assoluta impermeabilità dell'amministrazione comunale nei confronti di cittadini e associazioni»

Nel mese di aprile il Comune di Cascina ha intrapreso un programma di interventi sul verde urbano, con numerose potature e abbattimenti di piante. Ci troviamo, purtroppo, a dover ancora ribadire che tagliando alberi ed arbusti in questo periodo, a meno che non ci siano perizie agrarie che accertino il pericolo della permanenza delle piante, si...

Rinnovabili e Piano nazionale integrato energia e clima possono morire di burocrazia

Anev: necessaria un’armonizzazione tra tutela del paesaggio e obiettivi del Pniec, superamento dello Spalmaincentivi e tempistiche certe

Secondo l’Associazione nazionale energia del vento (Anev), «E’ sempre più urgente la necessità per il settore eolico e delle rinnovabili di introdurre una semplificazione della normativa come il Governo ha annunciato di fare. Conferma di questa necessità è il recente veto posto dal Consiglio dei Ministri sull’iter di alcuni progetti eolici, che evidenzia l’assenza di armonizzazione e visione univoca sul...

Greenpeace, in Lombardia «fondi pubblici in pasto ai maiali»

«In Lombardia metà dei fondi europei per la zootecnia nei Comuni “fuorilegge” per i carichi di azoto»

Greenpeace pubblica oggi la nuova indagine, “Fondi pubblici in pasto ai maiali”, che evidenzia come «Quasi la metà dei fondi europei destinati alla Regione Lombardia per la zootecnia - ben 120 milioni di euro – siano destinati agli allevamenti intensivi nei comuni con carichi di azoto che eccedono i limiti di legge». L’organizzazione ambientalista rivela che...

Lavori a Patresi, il sindaco di Marciana risponde a Legambiente

Cartello non leggibile, ma lavori regolarmente autorizzati

Il sindaco del Comune di Marciana, Simone Barbi, risponde alla richiesta di chiarimenti inviatagli nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano riguardo a dei lavori in corso nella frazione di Patresi, avviati con un cartello di cantiere nel quale mancavano praticamente tutte le indicazioni di legge. Ecco cosa scrive il primo cittadino marcianese:   In...

Insediato il nuovo Consiglio direttivo del Parco nazionale Arcipelago toscano

Ne fanno parte il presidente Sammuri, il vicepresidente Feri e i consiglieri Banfi, Berti, Foresi e Mazzantini

Il 14 maggio il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Sergio Costa, ha firmato il decreto di nomina del nuovo Consiglio direttivo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano Il nuovo consiglio succede al precedente scaduto a dicembre 2019. In rappresentanza delle amministrazioni locali, su designazione della Comunità del Parco, siedono in Consiglio...

Modifiche al Super Ecobonus edilizia, Fillea-Cgil e Legambiente: «Deludente l’accordo di maggioranza»

Occorre spingere riqualificazioni che facciano davvero risparmiare le famiglie e mettano in sicurezza gli edifici, che contrastino il lavoro sommerso o irregolare

Gli emendamenti al sul Super Ecobonus edilizia nel DL Rilancio  sui quali è stato trovato un accordo tra i partiti di governo prolungano gli incentivi al 2022 e allargano la platea dei beneficiari dell’incentivo del 110% anche per interventi in alberghi e strutture ricettive, seconde case con esclusione di ville e case di lusso, associazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 252