Diritto e normativa

Rimane elevata la qualità delle acque di balneazione europee

I nuovi dati annuali Eea: su 22.295 prelievi l’85% è di qualità eccellente

I risultati della valutazione delle acque di balneazione della banca dati WISE sulla qualità delle acque di balneazione (dati tratti dalle relazioni annuali 2019 degli Stati membri dell'UE 1 , Albania e Svizzera), pubblicati dell’European environment agency (Eea) e dalla Commissione europea, evidenziano che «La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata» e che «Poco meno...

Pd, IV e LeU: fino a 4mila euro di incentivi per l’acquisto di un Euro 6 con rottamazione di un’auto con più di 10 anni

Legambiente: «Scelta sbagliata dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Se l’Ue guarda al futuro puntando o sull’elettrico, l'Italia guarda al passato incentivando auto a diesel e benzina»

Tra gli emendamenti di modifica al Dl rilancio ne è spuntato uno di Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali, primo firmatario Gianluca Benamati (Pd), che prevede incentivi fino a 4mila euro nel 2020 per l'acquisto di vetture Euro6, con emissioni di CO2 superiori a 61 grammi al chilometro, a fronte della rottamazione di...

L’inevitabile e rapido declino dei combustibili fossili: gli investimenti in petrolio, gas e carbone sempre meno redditizi

Il crollo dell’economia fossile potrebbe provocare onde d’urto globali sociali ed economiche

Il rapporto "Decline and Fall: The Size & Vulnerability of the Fossil Fuel System" pubblicato da Carbon Tracker  esamina le tre parti principali del sistema di combustibili fossili: riserve di carbone, petrolio e gas; infrastruttura della domanda e offerta; mercati finanziari e calcola il valore degli stocks e dei flussi in ciascuna area e determina...

In Europa il declino della biodiversità nei terreni agricoli continua, nonostante le misure della PAC

Corte dei conti Ue: «La PAC non è stata efficace nell’invertire il declino della biodiversità»

Da molti anni in Europa è in atto un declino del numero e della varietà di specie che vivono nei terreni agricoli. Dal 1990, le popolazioni di uccelli e di farfalle comuni presenti nei terreni agricoli, buoni indicatori di cambiamento, sono diminuite di oltre il 30 %. L’agricoltura intensiva ha fortemente ridotto l’abbondanza e la...

Marea nera nell’Artico, Putin su tutte le furie: accusa il governatore e le agenzie federali, ma non Norilsk Nickel

Wwf e Greenpeace Russia: le grandi imprese devono essere più responsabili. Non indebolire le norme ambientali e rafforzare i controlli

Il gigantesco sversamento di petrolio nella Siberia settentrionale che ha spinto il presidente della Russia Vladimir Putin a dichiarare lo stato di emergenza federale, è stato causato dal crollo di un serbatoio di gasolio  a Norilsk il 29 maggio nella centrale elettrica della Norilsk-Taimyr Energy Company - NTEK, di proprietà di una filiale di Norilsk...

In India il bracconaggio di animali selvatici è più che raddoppiato durante il lockdown per il Covid-19

Forte aumento di bracconaggio di ungulati, piccoli mammiferi, leopardi

Il nuovo rapporto "Indian wildlife amidst the COVID-19 crisis: An analysis of status of poaching and illegal wildlife trade", pubblicato da Traffic con il supporto di Wwf-Indi, ha rilevato «un aumento significativo del bracconaggio di animali selvatici in India durante il periodo di lockdown» un fenomeno esteso ad ogni regione geografica, Stato o area faunistica...

Gli ambientalisti Usa contro le violenze della polizia e le politiche repressive di Trump

Sierra Club e Greenpeace: protestare è un diritto costituzionale che va difeso e onorato, soprattutto di fronte alla violenza autoritaria

Dopo che manifestanti pacifici sono stati violentemente attaccati dalla polizia fuori dalla Casa Bianca per aver richiesto il rispetto dei diritti civili e alla vita della popolazione afroamericana, la più grande associazione ambientalista statunitense, Sierra Club ha duramente contestato le politiche repressive del presidente Donald Trump. L'anno scorso, Sierra Club si era unita  una coalizione di...

Da Grosseto un nuovo manuale per convivere con i grandi carnivori

Tutti i documenti tecnici, articoli scientifici, tesi, realizzati sul lupo in Toscana a partire dagli anni 90

Grazie al progetto “Regional Platforms on people and large carnivores”, finanziato dalla Comunità Europea e coordinato dall’Istituto di Ecologia Applicata di Roma, in corso in diversi Stati europei (Spagna, Romania, Francia, Germania, Svezia) a Grosseto è stata avviata una piattaforma di dialogo che cerca di ridurre i conflitti tra i diversi gruppi di interesse presenti...

Il Fondo monetario internazionale chiede la fine dei sussidi ai combustibili fossili (VIDEO)

Si tratta di sussidi annuali globali pari a 5,2 trilioni di dollari. Li elargisce anche l'Italia: per Legambiente la stima è 18,8 miliardi di euro l'anno

Durante un meeting virtuale del World Economic Forum (Wef), l’amministratore delegato del Fondo monetario internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha annunciato la svolta: «Ora è il momento di porre fine ai sussidi per i combustibili fossili e creare un'economia più verde e più equa per il futuro». La Georgieva lo ha dichiarato in occasione del lancio...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Giornata mondiale della bicicletta, Fiab: «Un impegno nelle istituzioni e nelle città per cambiare il Paese in senso bike friendly»

Costa: «Stiamo lavorando per reperire novi fondi per il bonus mobilità»

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, un appuntamento riconosciuto dall’Onu, un evento globale lanciato dalla World Cycling Alliance, un’organizzazione globale nata in seno all’European Cyclists’ Federation e Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) e vicepresidente dell’ all’European Cyclists’ Federation, ha spiegato che «Lo slogan ite. «Il motto di quest’anno...

«Il prestito a FCA sia condizionato ad una transizione verde e giusta per l’occupazione dell’industria dell’auto in Italia»

7 associazioni scrivono a Conte per chiedere vincoli precisi legati alla mobilità green

«Se FCA vuole accedere al prestito di 6,3 miliardi di euro a tasso agevolato e garantito dallo Stato, deve impegnarsi a creare in Italia una catena di valore della mobilità elettrica​, per assicurare la competitività  dell’industria automobilistica italiana e della sua forza lavoro negli anni a venire». E’ quanto scrivono in una in una lettera inviata al presidente del Consiglio...

Catastrofi naturali: 211,7 milioni di euro all’Italia dal Fondo di solidarietà dell’Ue per i danni causati da inondazioni e tempeste

Finanziamenti anche ad Austria, Portogallo e Spagna

La commissione bilanci del Parlamento europeo ha approvato aiuti Ue per 279 milioni di euro per i danni causati dagli eventi meteorologici estremi avvenuti in Austria, Italia, Portogallo e Spagna nel 2019. Il progetto di relazione redatto dal portoghese José Manuel Fernandes del Partito popolare europeo, è stato approvato all’unanimità con 38 voti. Fernandes ha...

Covid-19, Guterres: «Agire ora o rischiamo una inimmaginabile devastazione a livello globale»

Il denaro è il nervo scoperto della guerra contro il coronavirus e della battaglia per lo sviluppo sostenibile

Intervenendo all’High-Level Event on Financing for Development in the Era of COVID-19 and Beyond, organizzato da Onu, Canada e Jamaica, sul finanziamento per lo sviluppo, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato «A meno che i paesi di tutto il mondo non agiscano insieme ora, la pandemia di Covid-19 causerà devastazione e sofferenza inimmaginabili...

Ecoballe nel golfo di Follonica, interrogazione parlamentare del senatore Gregorio de Falco

«Valutare l’opzione di dichiarare emergenza nazionale e nominare il Commissario delegato»

Il senatore ex M5S Gregorio de Falco, noto per il «Torni a bordo, cazzo!» urlato quando ancora indossava la divisa della Capitaneria di Porto contro il capitano Schettino dopo il naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio, ha presentato un’interrogazione con carattere d’urgenza riguardante le 56 ecoballe disperse nel 2015 al largo dell’isola di Cerboli,...

Nel 2019 più di 20.000 civili uccisi in 10 guerre. E sono solo cifre ufficiali

La pandemia di Covid-19 è una nuova minaccia mortale per i civili che vivono nei Paesi in guerra

Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha discusso di protezione dei civili durante un conflitto armato e, intervenendo nel dibattito, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha ricordato che queste persone già indebolite da anni di violenze oggi sono particolarmente vulnerabili alla pandemia di Covid-19: «La protezione dei civili è una responsabilità collettiva, deve...

Gli Usa minacciano nuove sanzioni contro il gasdotto Nord Stream 2, è scontro con la Germania

L’ambasciatore Usa a Berlino: la Germania deve dare più soldi alla Nato e cessare di nutrire la bestia

Nord Stream 2 AG, l’operatore svizzero del nuovo gasdotto che collegherà Russia e Germania attraverso il Mar Baltico, ha condannato le minacce di nuove sanzioni da parte degli Usa contro le imprese che costruiscono e gestiscono le pipeline.  La compagnia ha dichiarato che «Ogni minaccia di sanzione è una discriminazione illegale contro delle imprese europee....

Next Generation EU: 750 miliardi per un recovery plan europeo sostenibile, omogeneo, inclusivo ed equo

Muroni (Leu) e Green Italia: il recovery fund sarà finanziato anche da plastic e carbon tax! E ora che diranno Salvini e Meloni?

Oggi la Commissione europea ha presentato la sua proposta di un grande recovery plan, «per fare in modo che la ripresa sia sostenibile, omogenea. Inclusiva ed equa per tutti gli Stati membri». Per questo la Commissione Ue ha proposto di creare un nuovo strumento per la ripresa, Next Generation EU, che verrà dotato di un...

L’Italia non è autosufficiente nella gestione rifiuti. Utilitalia: «Paese esposto a crisi periodiche»

Brandolini: «L’emergenza coronavirus conferma la necessità di pianificare e realizzare un sistema infrastrutturale nazionale»

Il rapporto Ispra pubblicato ieri mostra un’amara verità: mentre in Italia la produzione di rifiuti speciali continua a crescere, al contrario si riduce sul territorio la capacità di gestirla. Neanche la crisi legata alla pandemia in corso modifica questo scenario. Lo stop subito quest’anno dalle attività produttive e dai consumi porterà con tutta probabilità a...

«I porti italiani sono luoghi sicuri e devono poter accogliere le persone soccorse in mare»

16 organizzazioni della società civile scrivono a Conte: la situazione è cambiata, si anticipi al 3 giugno la “riapertura” dei porti

Nel Decreto Ministeriale del 7 aprile, il Ministro per i trasporti e le infrastrutture, di concerto con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero dell’Interno, della Salute, ha stabilito che, per l’intero periodo di durata dell’emergenza sanitaria nazionale, derivante dalla diffusione del virus Covid-19 – quindi fino al 31 luglio 2020 - i porti...

Macron: piano da 8 miliardi di euro per far diventare la Francia prima produttrice di veicoli elettrici

Greenpeace: in realtà favorisce la lobby automobilistica. Cambiare radicalmente il sistema dei trasporti

Il presidente francese Emmanuel Macron, dopo essersi incontrato con l’amministratore delegato di Renault Jean-Dominique Sénart e con una trentina di esponenti della filiera automobilistica, ha annunciato un piano da 8 miliardi di euro a sostegno dell’industria automobilistica francese, nella quale lavorano 400.000 persone e che dà lavoro ad altre 500.000. Visitando una fabbrica, Macron ha...

Via libera alla riserva naturale Monti livornesi e c’è anche il “miglio magico” di Calafuria

Lega contraria, favorevoli maggioranza e sinistra. Esultano i promotori: un passo importante

Il Consiglio regionale della Toscana ha dato via libera a maggioranza alla proposta per l'istituzione della riserva naturale Monti livornesi e siti Natura 2000. Un atto illustrato dal presidente della commissione ambiente, Stefano Baccelli (Pd) che prevede la trasformazione del Parco provinciale delle Colline Livornesi in "Sistema delle aree protette dei Monti livornesi - isola di biodiversità”...

Grazie al monitoraggio satellitare, scoperti e sanzionati pescherecci in zone di mare tutelate

Un peschereccio nel mare protetto di Giannutri, l’altro troppo a ridosso delle coste del Giglio

La Guardia Costiera di Livorno ha sorpreso un peschereccio della marineria di Porto Santo Stefano all'interno delle acque protette dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano dell'Isola di Giannutri dove la pesca a strascico è vietata. In un comunicato la Capitaneria spiega che «I militari della sala operativa, attraverso i sistemi satellitari di monitoraggio e di tracciamento...

Caccia, la Lombardia approva la deregulation venatoria. Le associazioni: un martedì nero per la fauna selvatica

La Lipu chiede di accelerare con la legge italiana antibracconaggio e di sospendere la caccia in caso di illeciti

Secondo le associazioni animaliste e ambientaliste lombarde, «Quello che è accaduto ieri è stato uno spettacolo indecoroso per la nostra Regione, che ha tenuto per dieci ore impegnato il Consiglio Regionale in piena Pandemia Covid: in diretta streaming si è potuto assistere alla svendita del patrimonio faunistico, che ricordiamo è tutelato da norme statali ed internazionali che...

Superbonus 110%, un emendamento al DL Rilancio per far riprendere a lavorare le PMI da subito

Le proposte delle Associazioni di categoria a governo e parlamento per emendare il DL “Rilancio”

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legge n.34/2020 “Rilancio”, che contiene agli articoli 119 e 121 il Super ecobonus 110% e la disciplina della cessione del credito Acmi, Anaci, Anfit, Apps, Assites, Assofrigoristi, FLA-Assotende, Assovetro, CNA Produzione, Consorzio LegnoLegno, FLA-EdilegnoArredo, Finco, Fiper, Fisa, Pile e Unicmi, le Associazioni di categoria italiane rappresentative del...

Lo squalo bianco di Lampedusa e il mako di Catania: una buona notizia per il mare (VIDEO)

Wwf: «Squali, da predatori a vittime: da salvare»

Il 23 maggio un esemplare di squalo bianco (Carcharodon carcharias) è stato avvistato, e filmato da un pescatore, nelle acque di Lampedusa. I biologi del i biologi di Wwf Sub  ricordano che «Sebbene questa specie sia di solito associata alle coste oceaniche, vederla nel Mediterraneo è in realtà normale, ma è sempre più raro. Nel nostro...

Visitare Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Le nuove regole e i nuovi servizi

E' il momento migliore per visitare l'Isola di Pianosa con l'esplosione di fioriture e le belle giornate. Un luogo straordinario per la sua natura, per i suoi colori, per il grande fascino della sua storia.  L'isola è di nuovo collegata giornalmente da sabato 30 maggio e i servizi del Parco ripartono con le nuove modalità che garantiscono il...

Istituzione dell’area marina protetta dell’Arcipelago Toscano, scende in acqua anche Legambiente nazionale

«Un’Area Marina Protetta è tanta bellezza e molto di più». Quasi raggiunte le 5.000 firme, si punta a 10.000

Dopo che, in occasione della Giornata europea dei  Parchi, Antonio Nicoletti, responsabile aree protette e biodiversità di Legambiente, la aveva messa tra le aree protette da istituire per prime  tra quelle «che stanno in un limbo e sono in un luogo istituzionale, per colpa di istituzioni che non decidono o sono incagliate in procedimenti istitutivi...

Dopo 12 anni di proroga, si è insediata la nuova Commissione Via Vas per la valutazione ambientale

II ministro Costa: «Una bella notizia per la tutela dell’Ambiente che il Paese aspettava da anni»

Si è insediata oggi la nuova commissione Via Vas che sostituisce la precedente, rimasta in carica per oltre 12 anni in proroga.  Per la prima volta la Commissione è stata selezionata attraverso una call pubblica cui hanno partecipato oltre 1.200 professionisti. Tra le professionalità richieste – anche questa una novità – ci sono medici, biologi,...

Nati tre fratini sulla spiaggia del Parco di San Rossore

Il Parco: per proteggerli serve la collaborazione di tutti: stiamo lontani dai nidi e teniamo i cani al guinzaglio

Sulle spiagge del Parco, a Marina di Vecchiano, sono nati tre piccoli di fratino. Nei giorni scorsi due nidi erano stati segnalati e protetti grazie all'intervento del professor Puglisi, al lavoro dell'Ente Parco e alla collaborazione degli stabilimenti balnerari e dei Comuni di Vecchiano e Viareggio. La nascita dei pulcini di questa specie è un evento ormai raro, era due anni che non succedeva...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 252