Pesca e allevamenti

Greenpeace: l’Ue è incapace di proteggere gli oceani

Global Ocean Treaty: von der Leyen e Sinkevičius parlano bene e razzolano male

Ieri sera, grandi immagini proiettate della vita oceanica e di denuncia dell’inerzia politica hanno illuminato  la sede della Commissione europea a Bruxelles e Greenpeace ha invitato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il commissario per l'ambiente Virginijus Sinkevičius a «Mantenere le loro promesse, finora vuote, di proteggere gli oceani». Secondo Greenpeace...

Ocean Race Summit, Guterres: diventiamo tutti i campioni di cui l’oceano ha bisogno

Il premier di Capo Verde: l’oceano ora rappresenta il turismo, l'acqua desalinizzata e la blue economy

Aprendo l’Ocean Race Summit il  primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, ha guardato il mare attraverso le enormi porte dell'Ocean Science Center Mindelo, una struttura all'avanguardia che ospita grandi attrezzature scientifiche marine come robot per immersioni profonde e laboratori e che si affaccia sul Porto di São Vicente, lo stesso dal quale...

Ocean Race Summit: Capo Verde in prima linea nella frontiera climatica

L’arcipelago colpito dalla siccità prova a diventare un’oasi di sostenibilità marina e terrestre

Intervenendo all’Ocean Race Summit in corso a a Mindelo, nell'isola di São Vicente a Capo Verde, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che il piccolo Paese insulare al largo delle coste africane ed ex colonia portoghese «E’ partner fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Capo Verde è un partner nella costruzione...

Zootecnia & Parchi al tempo del cambiamento climatico e del Covid-19

Un libro di Maurizio Gubbiotti sulla zootecnica sostenibile e sana nelle aree protette

“Zootecnia & Parchi - Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale per un nuovo rapporto tra persone, natura e animali”, edito da Point Veterinaire Italie, il presidente dell’Ente Regionale RomaNatura, Maurizio Gubbiotti delinea la sua convinzione  che «I parchi oggi, oltre alla mission della conservazione e della protezione della natura, debbano raccogliere anche le sfide...

L’impero romano allevava asini giganti

Gli asini accompagnano il cammino dell’umanità da altre 7000 anni. La storia genetica della loro espansione

Molto probabilmente gli asini furono addomesticati per la prima volta dai pastori che circa 7000 anni fa vivevano nell’attuale Kenya e nel Corno d'Africa, leggermente prima di quanto si credesse in precedenza, poi si sarebbero diffusi rapidamente dall’Africa all'Asia e all'Europa, 4.500 anni fa. Alcuni  studi avevano suggerito che potrebbero esserci stati altri tentativi precedenti di addomesticare...

Un assist per la biodiversità: Lega Serie A e Legambiente in campo per proteggere le tartarughe marine

Life Turtlenest per migliorare la conservazione delle tartarughe marine in Italia, Francia e Spagna

Per tutelare la tartaruga marina Caretta caretta, la più diffusa nel Mediterraneo, la Lega Serie A e è scesa in campo durante le partite della diciannovesima giornata di Serie A TIM, dal 21 al 24 gennaio, a sostegno della campagna Tartalove di Legambiente, che grazie a numerosi volontari e alla collaborazione dei pescatori di diverse...

Per proteggersi da future crisi sanitarie, maggiore cooperazione tra le organizzazioni sanitarie e ambientaliste

The Lancet: «Nel suo senso più vero, One Health è un appello all'equità ecologica, non solo sanitaria»

Secondo gli autori della “The Lancet Series on One Health and Global Health Security”, una nuova serie di quattro articoli pubblicata su The Lancet, «La pandemia di Covid-19 ha messo in luce le debolezze nelle reti di sicurezza sanitaria globale» e per questo «Dobbiamo implementare un approccio "One Health" a livello globale, con le organizzazioni per...

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Come il grufolare di un animale sempre più invasivo può favorire una specie a rischio estinzione

Il cinghiale (Sus scofa) è tra gli ungulati più abbondanti in Europa e la sua rapida diffusione sta creando preoccupazioni come una delle principali minacce alla biodiversità. Tuttavia, attraverso il loro  grufolare i cinghiali potrebbero svolgere un ruolo efficace nella creazione di specifiche risorse di microhabitat per piante e animali.  Lo studio “Beauty and the beast:...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

A Barletta c’è un serial killer di tartarughe marine?

Da ottobre, trovate 4 tartarughe marine annegate e legate a massi

L’allarme è stato lanciato dal Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta dopo che il 13 gennaio la Capitaneria di Porto di Barletta ha rinvenuto quelle che gli ambientalisti definiscono «Altre due tartarughe vittime del mostro efferato che lega queste creature indifese a massi per farle affondare e ucciderle annegate». A fine ottobre 2022 e poi...

Arcipelago toscano: blitz della guardia costiera contro la pesca a strascico illegale

Confiscato il pescato e oltre 2.000 euro di multa

Con un’efficace operazione la la Motovedetta CP 2117 Guardia Costiera di Portoferraio, nel corso dei controlli effettuati nelle acque dell'Arcipelago Toscano, «Ha accertato, nei pressi del promontorio di Pomonte, che un peschereccio intento in attività di pesca a strascico, appartenente alla marineria di Porto Santo Stefano, non aveva contabilizzato da diversi giorni il prodotto ittico...

In Spagna moratoria contro i maxi allevamenti

Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati

Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già...

Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Il TAR accoglie le istanze della associazioni ambientaliste contro Provincia del Verbano Cusio Ossola e Regione Piemonte

Accogliendo il ricorso presentato da Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf Italia, «Per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, del decreto del Presidente della Provincia n. 35 del 18 marzo 2022, recante “disposizioni per l'attuazione della DGR n. 30-4678 del 18.2.2022 in ordine alla gestione ittica nella Provincia del Verbano Cusio Ossola – Modifiche e...

Studio a partecipazione Ingv ed Enea: nuovo record per il riscaldamento dell’oceano

Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021, ma è il bacino che si riscalda più velocemente

Presentando lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato oggi su Advances in Atmospheric Science da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti, tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA),...

Trovata una tartaruga marina morta sulla spiaggia di Lido di Capoliveri

Aveva una lenza in bocca che le fuoriusciva dalla cloaca

Nella serata del 10 gennaio, un giovane esemplare di tartaruga marina, apparentemente una Caretta caretta, è stata trovato morto sulla spiaggia del Lido di Capoliveri, lato est. Il ritrovamento trae origine da una serie di segnalazioni sui social media e chat che sono arrivate anche a Legambiente Arcipelago Toscano. Con il coordinamento di Isa Tonso, responsabile...

La guerra in Ucraina sta uccidendo migliaia di delfini e focene (VIDEO)

Sempre più cetacei spiaggiati nel Mar Nero a causa dei sonar e delle esplosioni in mare

L’8 dicembre il Tuzly Estuaries National Nature Park, un’area protetta dell’Ucraina non lontano dal confine con la Moldavia,  ha pubblicato un video nel quale Ivan Rusev parla della della morte dei delfini e focene nel Mar Nero e il video è stato subito rilanciato sulla pagina del presidente dell'Ucraina Zelensky che attualmente sta analizzando un...

Rifiuti a Mola: Legambiente ringrazia i Carabinieri forestali

Ma spunta un sacco pieno di pesce avariato

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Reparto Carabinieri Parco, nelle persone del suo comandante Tenente Colonnello Stefano Cipriani e di tutti i suoi collaboratori, per la brillante e veloce operazione che ha portato all'identificazione ed al sanzionamento dei responsabili della discarica abusiva segnalata dall'Associazione sulla spiaggia della zona umida di Mola. «E' confortante, per...

In Angola soluzioni nucleari climate-Smart per il bestiame colpito dalla siccità

L’Angola collabora con Iaea e Fao per sostituire i mangimi convenzionali con pratiche più innovative che utilizzano le risorse locali

Durante la lunga stagione secca dell'Angola meridionale, l'acqua scarseggia e i piccoli allevatori,  sono costretti a spostare frequentemente le loro mandrie a grandi distanze per trovare pascoli disponibili. Gli allevatori dell’Angola meridionale utilizzano ancora un sistema estensivo di allevamento e produzione di bestiame che fa molto affidamento sul pascolo su pascoli naturali che sono sempre...

Sud Sudan: nemmeno il Natale ferma gli scontri armati etnici nella Greater Pibor

Unmiss, Aumiss, Igad, la troika, l'Ue e R-Jmec: porre fine all’escalation di violenza, cessate il fuoco immediato

Nonostante la maggioranza della popolazione sia cristiana, nel Sud Sudan nemmeno il Natale ha portato a una tregua tra le milizie armate Nuer e Murle: in una dichiarazione congiunta United Nations mission in South Sudan (UNMIS), African Union Mission in South Sudan (AUMISS), Intergovernmental Authority on Development (IGAD), Troika, Unione europea e Reconstituted Joint Monitoring...

In Kenya la grave siccità alimenta la malnutrizione e riduce i parti ospedalieri nel Turkana

Morto gran parte del bestiame. E la situazione è destinata a peggiorare se fallirà anche la sesta stagione delle piogge di fila

La 28enne Akure Ewar, a 7 mesi di gravidanza, ha fame e durante il giorno ha spesso le vertigini e ha detto all’United Nations sexual and reproductive health agency (UNFPA): «Non ho mai sperimentato una siccità così grave in vita mia. Le stagioni secche sono andate progressivamente peggiorando negli ultimi tre anni, ma i nostri...

Brasile: la fine di un governo di patrioti senza nazione o stato

Ma il bolsonarismo sopravviverà a Bolsonaro e la sinistra dovrà farci i conti

Il Gabinete de Transição Governamental del presidente eletto del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha presentato il suo rapporto finale sull’eredità lasciata del governo del presidente neofasciata uscente Jair Messias Bolsonaro ed evidenzia che «Smantellare lo Stato brasiliano è stato il compito in cui Jair Bolsonaro ha avuto maggior successo». . Resta da spiegare perché,...

Nel Mekong continuano a morire gli ultimi delfini dell’Irrawaddy. Ne sono rimasti un’ottantina

Wwf: urgentemente necessario aumentare le forze dell'ordine per salvare i delfini del Mekong dall'estinzione

L'amministrazione della pesca della Cambogia e il Wwf Cambodia hanno trovato un altro delfino di acqua dolcedell’ Irrawaddy (Orcaella brevirostris) morto  nel comune di Koh Trung, nella città di Kratie, lungo il corso inferiore del Mekong. La carcassa del delfino è stata scoperta il 22 dicembre 2022 mentre galleggiava nel grande fiume da un cittadino che...

Scoperte le tracce più antiche di esseri umani vicino al circolo polare artico

Gli archeologi hanno anche trovato ossa di una renna con tracce di macellazione con strumenti di pietra

Secondo l’agenzia russa Tass, scienziati dell'Istituto di archeologia ed etnografia (IAET) del ramo siberiano dell'Accademia delle scienze russa hanno scoperto le tracce più antiche di un un insediamento di Homo sapiens in un  territorio vicino al circolo polare artico - a nord della Siberia occidentale lungo il corso inferiore del fiume Ob. Mikhail Shunkov,  consigliere...

E ora la Lega vuole cacciare il lupo. Dalle Marche una Pdl al parlamento

Legambiente e LAC: proposta che viola le normative italiane ed Ue ed è inutile e dannosa

Praticamente in contemporanea con i parlamentari di Fratelli d’Italia, che hanno presentato l'emendamento  per consentire la caccia nelle aree protette, nei centri abitati e in tutti i giorni e periodi dell’anno, due consiglieri regionali delle Marche, Mirko Bilò della Lega – Salvini premier e Giacomo Rossi  di Civici Marche  hanno presentato La Proposta di Legge 12/22 che,...

Somalia: la Fao chiede aiuto per salvare milioni di persone dall’orlo della carestia

«Sono urgentemente necessari investimenti su larga scala nella resilienza climatica e nei mezzi di sussistenza rurali per spezzare il ciclo della fame»

La Somalia, una ex colonia italiana - e poi nostro protettorato su mandato Onu - che ci siamo completamente scordati, è da mesi sull’orlo della carestia, ma per la Fao «C'è ancora tempo per invertire la tendenza affrontando i bisogni immediati delle comunità rurali che sono tra quelle a maggior rischio».  Ma l'Organizzazione per l'alimentazione...

Il patto con il mare per la Terra

Università, imprese, centri di ricerca insieme per promuovere politiche di protezione dell’ecosistema marino, della biodiversità e sviluppo sostenibile

Nei giorni scorsi, l’università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) ha presentato al ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Patto con il Mare per la Terra, «Un progetto nato per favorire la cultura della sostenibilità nell’economia del mare, diffondendo conoscenza, promuovendo politiche di salvaguardia della biodiversità marina, unendo nell’azione comune le università, il mondo...

La siccità ha portato Attila ad attaccare l’impero romano, lo suggeriscono gli anelli degli alberi

Gli unni migrarono verso attraverso l'Eurasia, passarono dall'agricoltura alla pastorizia e divennero predoni

Da quando sono iniziate le misurazioni meteorologiche, l'Ungheria ha appena vissuto la sua estate più secca che ha devastato terreni agricoli solitamente produttivi. Il nuovo studio “The role of drought during the Hunnic incursions into central-east Europe in the 4th and 5th centuries CE”, pubblicato sul Journal of Roman Archaeology dall’archeologa Susanne Hakenbeck e del geografo Ulf Büntgen...

End the cage age: nella legge di bilancio neanche un euro per la transizione all’allevamento cage-free

Sono oltre 40 milioni gli animali allevati in gabbia ogni anno in Italia, che rischia di perdere un treno importante

Secondo un sondaggio di YouGov Plc del 2020, «E’ in forte crescita la domanda di milioni di cittadini-consumatori europei che vogliono una concreta attenzione al benessere animale e la transizione verso sistemi di allevamento cage-free».  L’84% dei cittadini italiani ritiene che l’uso delle gabbie sia crudele nei confronti degli animali e l'83% chiede che i...

Lista Rossa Iucn: «Attività umane devastanti per le specie marine»

Dugonghi, abaloni e coralli: il cambiamento climatico colpisce almeno il 41% delle specie marine minacciate

Presentando l’aggiornamento Lista rossa delle specie minacciate  dell’International Union for Conservation of Nature (IUCN) alla 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity (COP15 Cbd) in corso a Montreal, il direttore generale dell’IUCN, Bruno Oberle,  ha sottolineato che «Rivela una tempesta perfetta di attività umana insostenibile che sta decimando la vita marina in tutto il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 71