Presentato il WAS Annual Report di Althesys. Discariche? «Esaurite entro 2 anni»
In Italia diminuiscono i rifiuti prodotti, ma il disaccoppiamento col Pil è ancora lontano
Al settore serve «una strategia nazionale», politiche fiscali pro-riciclo e soprattutto dati affidabili
[19 Novembre 2014]
In Italia in tre anni è sparita una collinetta di rifiuti larga alla base poco più di un campo di calcio, e alta 250 metri circa. Le tonnellate di rifiuti prodotte in Italia sono scese costantemente, a partire dalle 31,4 milioni del 2011 alle 29,6 milioni del 2013. Italico virtuosismo? In parte, ma soprattutto una conseguenza della crisi. L’obiettivo di decoupling, ossia il disaccoppiamento della produzione di rifiuti dalla crescita del Pil, non è ancora stato raggiunto (nonostante qualche segnale tra il 2010 e il 2011), dato che «la riduzione dei RU (rifiuti urbani, ndr) degli ultimi anni è da attribuire più alla recessione che a cambiamenti strutturali».
È questa la fotografia scattata dal primo WAS Annual Report, dedicato a “L’industria italiana del waste management e del riciclo tra strategie aziendali e politiche di sistema” e presentato oggi a Roma da Althesys. Immortala il quadro di una gestione ancora troppo legata a non-scelte, dove la discarica la fa da padrona: nell’ultimo triennio i conferimenti sono scesi del 5,2%, ma in media il 37% dei rifiuti urbani prodotti in Italia finisce ancora in discarica, con punte di oltre il 90%. Il risultato è che con i ritmi attuali di smaltimento le discariche italiane si esauriranno addirittura entro i prossimi due anni. È sensazione diffusa, leggendo il rapporto, che le conseguenza di questo trend non siano ancora ben chiare ai policy maker, locali e non.
La revisione delle principali direttive UE che regolano il settore fisserà obiettivi al 2030 molto sfidanti, come l’aumento del riciclo al 70% e l’eliminazione delle discariche. Cogliere tali obiettivi richiederà l’industrializzazione e il consolidamento del settore, ad oggi frammentato ma con pesi specifici molto concentrati: delle 4.761 aziende autorizzate alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani (dati dell’Albo nazionale dei Gestori ambientali) i 70 maggiori operatori, pubblici e privati – protagonisti nell’ultimo triennio di investimenti pari a 1 miliardo di euro – coprono il 58% dei ricavi e il 54% dei rifiuti urbani raccolti, servendo oltre la metà della popolazione.
Quello che serve a questo macrosistema è «una vera e propria strategia nazionale per i rifiuti, chiara e di lungo periodo, che sappia valorizzare – sottolinea il rapporto – le competenze e le risorse industriali italiane». Ai primi posti di questa auspicata strategia si piazza una «maggior chiarezza e stabilità normativa» seguita da «una revisione delle politiche fiscali che incentivi le soluzioni in cima alla gerarchia di gestione dei rifiuti», in particolare una «riduzione dell’imposizione indiretta sui prodotti riciclati e crediti d’imposta per gli investimenti in innovazione» che «possono essere sostenuti con maggiori oneri sulle modalità più impattanti come la discarica, a carico fiscale complessivo invariato». Soprattutto, è necessario allargare lo sguardo ai flussi di materia nel loro complesso, senza fossilizzarci solamente sulla loro coda (i rifiuti, appunto). Senza questa svolta in primis culturale non si faranno mai sostanziali progressi, se non si adotta una strategia sui flussi di materia e sulle politiche industriali necessarie a dominare il mercato delle materie in generale, come oramai da anni ripete l’Unione europea
Tutto questo ancora in Italia non c’è – mentre in altri Paesi, vedi Germania, le cose vanno diversamente – e scorrendo il rapporto di Althesys si ha l’impressione di un sistema-paese ben lontano da quello evidenziato in altri qualificati dossier come il recente GreenItaly, dove si parla di Italia come «campione europea nell’industria del riciclo». Le ragioni di questa diversa versione dei fatti stanno probabilmente nel focus. Se si guarda al recupero interno al mondo dell’industria, il riciclo è prassi quotidiana: le imprese italiane sono effettivamente pronte e portate per riciclare all’interno dei propri processi produttivi tutto quanto risulta loro possibile con un margine di guadagno (risparmio di materia prima) economico. È tutto il resto che ancora latita.
Ma ad alimentare questa profonda discrepanza, che alimenta confusione, è una carenza di fondo che tutti i rapporti sul macrosettore dei rifiuti – e tutte le politiche economiche che vi si basano – non possono sopperire da soli. I dati cui fanno riferimento non sono affidabili, verificati, omogenei o confrontabili a livello nazionale. Uno scoglio contro cui la stessa Unione europea è andata a sbattere, che mina alla base la possibilità di organizzare politiche industriali coerenti. Senza buoni dati oggi non è possibile fare buona economia, e i rifiuti non possono sfuggire a questa logica.