Skip to main content

Convegno: La biodiversità nelle culture alimentari

 |  Eventi

La biodiversità nelle culture alimentari : Scienza della percezione gustativa e differenti mondi dell’alimentazione alla “Sagra di Baggio 2013”. Venerdì 18 ottobre dalle ore 18 alle 20.  Sala Consiliare di Zona 7 ,Via Anselmo da Baggio, 55 – Milano   –

 

Angela Bassoli Dip. di Scienze per gli Alimenti, l’Ambiente e la Nutrizione – Università degli Studi di Milano Tutti i gusti sono giusti. Viaggio nei meccanismi della biodiversità gustativa.

Carlo Alberto Rinolfi Presidente Mondohonline I mondi da nutrire. Le dinamiche della nutrizione in un mondo urbanizzato.

 Le trasformazioni delle metropoli preludono a un nuovo rapporto con le colture e le culture alimentari. Lo sviluppo urbanistico, sociale e un nuovo rapporto con il territorio si confrontano con i problemi della sostenibilità alimentare e con la diversificazione delle tradizioni che convivono nella crescente composizione multietnica delle città e dei territori. Oltre agli aspetti scientifici che sono alla base delle differenti culture e percezioni del gusto, l’incontro vuole affrontarne le relazioni con altre dimensioni rilevanti: dalla salute e sviluppo degli individui e delle comunità umane, alle sfide globali che coinvolgono l’interazione tra differenti mondi in termini di storia ed economie alimentari.

Condurrà il dibattito Daniele Balboni.

Gli esperti:

Angela Bassoli, docente presso il DeFENS – Department of Food, Environmental and Nutritional Sciences Università degli Studi di Milano ( www.defens.unimi.it ) Abstract intervento:  “La scienza delle percezioni sensoriali, attraverso lo studio di come funziona il linguaggio del gusto, permette di render conto della dimensione gustativa della biodiversità: quali ne sono le origini evolutive e come essa influenza il modo di mangiare in diverse culture alimentari.” – http://www.disma.unimi.it/angelabassoli.htm - Carlo Alberto Rinolfi, presidente Mondohonline Abstract intervento: “Per gli esperti non c’è un solo mondo da nutrire: 33 indicatori  correlano 157 Paesi diversi in base alla composizione dei loro consumi alimentari  e  individuano sei  ‘mondi’ differenti per processi e fabbisogni nutrizionali, restituiscono l’immagine di  un mondo policentrico orientato dagli standard  economici e nutrizionali di un occidente in cui il benessere significa salute, allungamento della vita media ma anche inquinamento, insicurezza e rischi patologici

I caffè-scienza sono occasioni per incontrarsi e discutere in compagnia di persone esperte 

 A termine incontro le cascine:   Az. Agricola Campi – http://www.cascinacampi.it/ - Az. Agricola La Corte – http://www.cascinalucini.it -   offriranno un rinfresco con i loro prodotti!!!

www.caffescienzamilano.it organizza in collaborazione con

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.