Skip to main content

Geotermia, all'Università La Sapienza di Roma un confronto sugli impianti a ciclo binario e reimmissione totale

 |  Eventi

“Geotermia a zero emissioni: Italia è leader mondiale della produzione di impianti a ciclo binario e reimmissione totale, ma è un leadership in pericolo”

Mercoledì 3 aprile 2019 – Roma – Facoltà Ingegneria Civile e Industriale Università La Sapienza, Via Eutossiana 18 – ore 11:30 (Aula didattica Sezione Fisica tecnica – Dipartimento DAEE )

La maggioranza dei nuovi impianti geotermoelettrici costruiti oggi nel mondo, è a ciclo binario con reimmissione totale e la maggioranza di questi impianti è prodotta in Italia, con tecnologia italiana, know how italiano e lavoro italiano. Impressiona il contrasto che vede, a oggi, ancora nessun impianto di questo tipo installato nel nostro paese. Con questa conferenza stampa, vogliamo dimostrare: la raggiunta maturità del settore della geotermia a ciclo binario; la capacità di operare in qualsiasi condizione di fluido geotermico profondo; il valore occupazionale che sarebbe messo a repentaglio qualora il decreto FER2 non fosse finalmente orientato a sostenere esclusivamente tecnologie flessibili e ad impatto zero.

Partecipano alla conferenza stampa:

Fabio Roggiolani -Vice Presidente Ass.Giga-Ecofuturo

Aurelio Cupelli – Direttore Rete Geotermica

Ing. Marco Baresi – Turboden, Brescia - Impiantistica a zero emissioni.

Ing. Stefano Consolandi – Exergy, Bologna - Impiantistica a zero emissioni.

Ing. Luca Menini - SinTecnica, Cecina - Progettazione ed ingegneria Impianti a zero emissioni.

Professor Livio De Santoli – Prorettore all’energia Università La Sapienza

G.B. Zorzoli – Presidente Coordinamento FREE

Contatti stampa:

Fabio Roggiolani (Giga) ++39 335 7761774 email: roggiolani@gmail.com Aurelio Cupelli (Rete Geotermica) ++39 348 7237703 email: aureliocupelli@gmail.com Sergio Ferraris ++39 3473803887 email: info@sergioferraris.it

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.