La Macchia Mediterranea in Sicilia – Mostra Itinerante

[15 Luglio 2016]

Con l’inaugurazione di sabato 16 luglio 2016 alle ore 16 e 30 presso i locali dell’ex Circolo culturale Salvatore Quasimodo Via Bagni snc, 98135 a Santa Margherita, prenderà il via la Mostra Itinerante “La Macchia Mediterranea in Sicilia” #lamacchiamediterraneainsicilia che sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30 a S.Margherita (su prenotazione chiamando il 338 4490405) sino al 25 luglio e a seguire a S.Stefano Medio e S.Stefano Briga con informazioni ed aggiornamenti sulle sedi sulla pagina facebook: www.facebook.com/lamacchiamediterraneainsicilia.

La Mostra sarà esposta anche a Sinagra, Floresta, Librizzi e Santa Lucia del Mela ed in altri Comuni della Sicilia.

Se l’Italia ha il patrimonio floro-vegetazionale e faunistico più rappresentativo d’Europa, la regione Sicilia ne vanta la metà.

La Macchia Mediterranea in Sicilia, articolata in 8 tipi forestali, con 110.000 ettari, ossia il 21% della superficie forestale, è la cenosi vegetale più rappresentativa della nostra regione.

La Macchia Mediterranea è presente, altresì,  in Marocco, Penisola Iberica, California, Cile centrale, punta meridionale del Sud Africa e Australia meridionale.

La Macchia Mediterranea è un’importante Riserva Mondiale di Biodiversità in quanto a fronte della modesta incidenza territoriale, appena il 2%, accoglie più del 20% delle specie vegetali e animali ad oggi censite.

Tale importante ecosistema sarà “visto” con gli occhi di Ignazio Camilleri (14 acquerelli), nato a Cefalù (Palermo) nel 1938 (che attualmente studia i caratteri configurativi della campagna siciliana evidenziando l’architettura della città e dello spazio urbano. Attraverso l’ esame topografico dei terreni, delle colture e del processo di trasformazione della natura, ha sottolineato figurativamente, nella pittura ad olio, nell’acquerello e nel disegno, gli aspetti del territorio isolano) e con le foto di AFNI (Associazioni Fotografi Naturalisti Italiani) Sezione Sicilia (24 foto) e dell’Orto Botanico di Messina.

Nella postazione multimediale saranno disponibili filmati ed informazioni sulla Macchia Mediterranea e una parte della Mostra sarà dedicata a Il Cartolaio del Bosco in cui Antonia Teatino mette al centro il Bosco, e quindi anche la Macchia Mediterranea, come luogo permanente di educazione ambientale.

La Mostra La Macchia Mediterranea in Sicilia” gode tra gli altri dei Patrocini Gratuiti del Comune di Messina – Assessorato Ambiente e Nuovi Stili di Vita, di Arpa Sicilia, della Fondazione Unesco Sicilia e del Ramarro Sicilia.