Seminario Progettare e costruire l’organismo edilizio sostenibile in Toscana: il legno
[24 Aprile 2015]
Oggi 24 Aprile alle ore 15.00 si terrà presso la Goldonetta, Teatro Goldoni di Livorno, il Seminario Progettare e costruire l’organismo edilizio sostenibile in Toscana: il legno.
Il Seminario, che ha suscitato un forte interesse da parte dei professionisti del territorio, si calcola infatti una presenza di circa 200/250 soggetti, è organizzato dall’ Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno con la collaborazione della Società Frangerini Impresa srl di Livorno e la LignoAlp di Bressanone ed il patrocinio di Confindustria Livorno, Ance Toscana, Formedil nazionale, Formedil Toscana e l’Ente Unico Scuola Edile CPT della Provincia di Livorno. Il meeting, per il quale è previsto il riconoscimento di 4 crediti formativi professionali, vedrà trattare un argomento di stringente attualità: la progettazione e al realizzazione dell’organismo edilizio in legno, tenendo in considerazione la normativa antisismica e il clima toscano, garantendo quindi un’adeguata massa termica per usufruire di un corretto sfasamento termico. La tematica dell’efficienza energetica e delle costruzioni a secco sta diventando assolutamente
centrale in edilizia, sia a seguito delle direttive europee per le costruzioni ZEB cioè Zero Energy Building, sia per una diffusa esigenza di rendere ecosostenibile l’edilizia; ne è testimonianza ad esempio il successo dell’ultima edizione di Klima House Toscana, che si è tenuta alla Stazione Leopolda di Firenze, lo scorso fine settimana. Al meeting interverranno soggetti di rilievo nello scenario dell’edilizia ecosostenibile: l’Arch. Pietro Novelli, Project Manager della Rete filiera del Legno Edilizia Mediterranea, che in quadrerà la tematica dal punto di vista della normativa toscana, l’Ing Marco Pio Lauriola, che illustrerà il comportamento al sisma e al fuoco del legno, il Prof Peter Erlacher, Fisica Tecnica&Edilizia sostenibile Naturno (BZ), che approfondirà la problematica del comfort estivo, l’Arch Alessandro Panichi, che mostrerà quali sono gli standar qualitativi e gli accorgimenti progettuali, il Geom. Stefano Frangerini, VicePresidente Ance Toscana e Ceo Frangerini Group che spiegherà i motivi per i quali una società come la Frangerini Impresa srl, con una storia ultra centenaria alle spalle, decide di specializzarsi nelle costruzioni in legno e che presenterà la Piattaforma Regionale Abitare Mediterraneo, oltre ai rappresentanti della Presidenza degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori e l’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Livorno.