A Torino il XIX Convegno italiano di ornitologia, dal 27 settembre al 1 ottobre 2017
[22 Settembre 2017]
Gli ornitologi italiani si incontrano per la diciannovesima volta a Torino. Sono in programma 220 contributi: 6 conferenze a invito, 66 comunicazioni orali e 148 poster, presentati da ben 634 studiosi. Il Gruppo Piemontese Studi Ornitologici “F.A. Bonelli” Onlus (GPSO) e il Centro Italiano Studi Ornitologici Onlus (CISO) annunciano il XIX Convegno Italiano di Ornitologia, che si terrà a Torino e a Racconigi (CN) dal 27 settembre al 1 ottobre 2017.
Il programma si articolerà in 10 sessioni scientifiche e 5 workshop tematici presso Torino Incontra e le aule del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino. Il XIX CIO vedrà la presenza di 6 ospiti internazionali, il numero più alto della storia dei convegni italiani di ornitologia mentre moltissimi altri saranno i contributi che presenteranno i risultati delle ricerche ornitologiche che si stanno svolgendo sul territorio italiano. Grande attenzione sarà data agli effetti dei mutamenti climatici, argomento di grandissima attualità e interesse non limitato al campo ornitologico, così come allo sviluppo dei metodi di indagine, sempre più efficienti e raffinati, che includono tecniche genetiche, sviluppo di nuovi software e tecnologie per seguire lo spostamento dei migratori. Particolare risalto sarà anche dato alla gestione delle specie minacciate e alla necessità di far coesistere i sistemi agricoli con la conservazione della biodiversità e all’importanza delle collezioni ornitologiche come archivi di biodiversità.
Venerdì 29 settembre i lavori si sposteranno a Racconigi per la visita del Sito di interesse Comunitario che comprende il Centro Cicogne e Anatidi e il Parco del Castello; per l’occasione verranno inaugurati mostre di disegno e di fotografia naturalistica e l’Info Point del Parco del Monviso; la giornata si concluderà con la Cena sociale presso il vicino Castello dei Solaro.
Domenica 1 ottobre sarà dedicata alle escursioni nelle Alpi cuneesi: le mete prescelte saranno il Parco del Monviso per la visita al Bosco dell’Alevè (una delle più grandi estensioni europee di pino cembro) e il Parco delle Alpi Marittime per la visita alla Valle Gesso della Barra, sito di presenza del gipeto, e al Centro Faunistico Uomini e Lupi di Entracque.
Info: www.gpso.it