Cosa fa un Consorzio di bonifica in Toscana e perché la sua attività va sostenuta, spiegato da 47 sindaci
«Il tributo di bonifica è fondamentale per prevenire i rischi alluvionali. La sua estensione non solo porta maggiore equità fra cittadini, ma anche più investimenti»
[21 Luglio 2017]
Sentiamo il dovere di intervenire nel dibattito in corso su ruolo e funzioni del Consorzio di Bonifica. Dibattito poco appassionante in quanto poco si discute di “cosa fa” il Consorzio di Bonifica e molto si discute di “chi è” il Consorzio di Bonifica.
Nel dibattito, a tratti disarticolato, vengono pesantemente messi in discussione ruolo e funzioni del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno e dei consorzi toscani in generale e vengono analizzati con dovizia di particolari (ma in modo approssimativo) sia il bilancio del Consorzio che l’operatività della struttura, definita “ente inutile”. Per esempio si ingenera confusione nel lettore mescolando costi del personale con costi di gestione, facendo credere che tutto il personale partecipi alla gestione. Invece la stragrande maggioranza di esso (età media 44 anni, molti i giovani impiegati) svolge funzioni tecniche e operative che costituiscono la missione dell’ente consortile. Come si può dire che i soldi spesi per pagare operai, ingegneri e tecnici servono ad “autoalimentare” un ente inutile? Chi dovrebbe progettare e fare i lavori se non loro? E in cosa dovrebbe spendere soldi il Consorzio, se non per progettare e fare i lavori?
Manca poi al ragionamento una gamba importante. E questa parte per noi e per le nostre comunità è importante, anzi fondamentale. Per illustrarla bisogna farsi una domanda: cosa fa il Consorzio? Domanda che è la sola utile a capire l’utilità dell’ente per le comunità che noi rappresentiamo. Da molto tempo il Consorzio è un riferimento certo e sicuro per le nostre amministrazioni sia in termini di manutenzione ordinaria che di progettazione e realizzazione delle tante manutenzioni straordinarie che si rendono necessarie sui nostri fiumi e che vengono portate avanti in sinergia e con il coordinamento della Regione Toscana.
Regione Toscana che, anche con il voto di forze politiche che ora la contestano, ha approvato una legge, la 79/12 di semplificazione del settore che mette a guardia dei fiumi due soli enti: la Regione stessa e i Consorzi di bonifica.
Una legge talmente innovativa che viene guardata con attenzione e portata a modello dal Governo e costituisce pietra d’angolo per tante riforme del settore in tutta Italia, come sta accadendo in questi giorni in Liguria.
Senza prevenzione non c’è sicurezza, dicono i giornali e i tg l’inverno quando piove. Possibile che d’estate questo non faccia notizia e che a fare notizia sia chi accumulando bollettini a caso contesta il tributo di bonifica omettendo i lavori che con questo vengono svolti?
Il tributo di bonifica, sia detto, rappresenta un tributo speso per la prevenzione, fondamentale per prevenire rischi alluvionali. Ed è bene ricordare che ad oggi è l’unica risorsa certa per la manutenzione dei corsi d’acqua, così numerosi nel nostro territorio.
Troppo poco spesso si approfondiscono i rischi legati a siccità o alluvioni e la necessità di cura e manutenzione del territorio, attività queste fondamentali lungo i nostri corsi d’acqua.
Essenziali sono le manutenzioni operate sui 5600 km di reticolo idraulico del Comprensorio del Consorzio. L’Arno, il Bisenzio, l’Ombrone Pistoiese, l’Elsa, la Pesa, la Greve, la Sieve, l’Orme, il Mugnone, Il Terzolle, L’Affrico non sono solo toponimi, ma anche fiumi per la cui manutenzione occorrono risorse, non chiacchiere.
Il Consorzio inoltre progetta e realizza non solo le manutenzioni ordinarie, ma anche quelle straordinarie (pagate al 30% con il tributo di bonifica). Senza il prezioso lavoro di progettazione, di affidamento e di controllo dei lavori non saremmo a parlare di opere importanti come la cassa di espansione di Querciola a Quarrata (3mln euro), di Ponte a Tigliano a Prato (3,7mln euro). rifacimento argini Marina a Campi Bisenzio (2,3 mln euro) o della realizzazione prossima delle casse e del Parco Sul torrente Mensola a Firenze, progettato e affidato a tempo di record con una gara europea da oltre 5 mln di euro. E tutto questo con professionalità, senza mai un’ombra e una sbavatura.
Operai specializzati, tecnici disponibili e competenti e vertici del Consorzio attenti ai problemi del territorio hanno reso indissolubile il rapporto fra i nostri enti. I Comuni siedono nell’Assemblea e inoltre condividono costantemente con Il Consorzio le scelte di bilancio e quelle organizzative. Oltre ad aver partecipato e successivamente votato il nuovo piano di classifica sul quale viene emesso il tributo attualmente in discussione. È bene ricordare che l’Assemblea del Consorzio non è espressione della “politica”, ma è formata da consorziati eletti per autogovernare il loro ente e da sindaci in rappresentanza dei territori. Siamo di fronte ad uno strumento di sussidiarietà dinanzi al quale le polemiche politiche dovrebbero essere messe da parte per concentrarsi sulle questioni di merito.
Con il nuovo assetto del Consorzio e l’estensione del tributo non si raggiunge solo una maggiore equità fra cittadini che vivono nello stesso territorio ma si aumentano gli investimenti in questo delicato settore. L’alternativa, cioè l’indebolimento o il superamento dell’ente consortile, e la drastica riduzione degli investimenti, accontenterebbe la pancia di pochi per mettere a rischio le nostre comunità. E questo per noi non è accettabile.
Infine invitiamo il Presidente Marco Bottino e il Direttore Generale Lorenzo Cecchi De’ Rossi a proseguire sulla strada positiva fin qui intrapresa, certi che vi siano ulteriori margini di miglioramento nel lavoro comune e nell’interesse del territorio.
Matteo Biffoni Sindaco Comune di Prato
Dario Nardella Sindaco Comune di Firenze
Brenda Barnini Sindaco Comune di Empoli
Giacomo Mangoni Sindaco Comune di Agliana
Francesco Casini Sindaco Comune di Bagno a Ripoli
Giampiero Mongatti Sindaco Comune di Barberino di Mugello
Giacomo Trentanovi Sindaco Comune di Barberino Val d’Elsa
Paolo Omoboni Sindaco Comune di Borgo San Lorenzo
Alessio Biagioli Sindaco Comune di Calenzano
Emiliano Fossi Sindaco Comune di Campi Bisenzio
Guglielmo Bongiorno Sindaco Comune di Cantagallo
Alessandro Giunti Sindaco Comune di Capraia e Limite
Piero Pii Sindaco Comune Casole d’Elsa
Alessio Falorni Sindaco Comune di Castelfiorentino
Fabrizio Nepi Sindaco Comune di Castelnuovo Berardenga
Giacomo Cucini Sindaco Comune di Certaldo
Stefano Passiatore Sindaco Comune di Dicomano
Anna Ravoni Sindaco Comune di Fiesole
Giulia Mugnai Sindaco Comune di Figline e Incisa Valdarno
Claudio Scarpelli Sindaco comune di Firenzuola
Paolo Campinoti Sindaco Comune di Gambassi Terme
Paolo Sottani Sindaco Comune di Greve in Chianti
Alessio Calamandrei Sindaco Comune di Impruneta
Angela Bagni Sindaco Comune di Lastra a Signa
Aleandro Murras Sindaco Comune di Londa
Paolo Pomponi Sindaco Comune di Montaione
Paolo Masetti Sindaco Comune di Montelupo Fiorentino
Mauro Lorenzini Sindaco Comune di Montemurlo
Raffaella Senesi Sindaco Comune di Monteriggioni
Giulio Mangani Sindaco Comune di Montespertoli
Renzo Zucchini Sindaco Comune di Pelago
David Bussagli Sindaco Comune di Poggibonsi
Marco Martini Sindaco Comune di Poggio a Caiano
Monica Marini Sindaco Comune di Pontassieve
Marco Mazzanti Sindaco Comune di Quarrata
Mauro Pinzani Sindaco Comune di Rufina
Massimiliano Pescini Sindaco Comune di San Casciano Val di Pesa
Giacomo Bassi Sindaco Comune di San Gimignano
Alessandro Manni Sindaco Comune San Godenzo
Sandro Fallani Sindaco Comune di Scandicci
Federico Ignesti Sindaco Comune di Scarperia e San Piero
Lorenzo Falchi Sindaco Comune di Sesto Fiorentino
Alberto Cristianini Sindaco Comune di Signa
David Baroncelli Sindaco Comune di Tavarnelle Val di Pesa
Primo Bosi Sindaco Comune di Vaiano
Giovanni Morganti Sindaco Comune di Vernio
Roberto Izzo Sindaco Comune di Vicchio