Frane e alluvioni, il decalogo dei geologi per la difesa fai da te
In attesa che le opere stabili di riduzione del rischio idrogeologico idraulico siano effettuate davvero
[27 Dicembre 2013]
A distanza di poco più di un mese dall’alluvione che ha colpito la Sardegna i geologi sottolineano ancora una volta l’importanza e la necessità di un radicale piano di informazione aperto ai cittadini. «E’ necessario, almeno per i centri abitati procedere a realizzare mappe del rischio di alluvione – ha affermato Vittorio D’Oriano, vice presidente del Consiglio nazionale dei geologi – in relazione alle diverse quantità di precipitazioni attese o ipotizzabili in modo da discriminare con certezza le une dalle altre a grande scala 1/1000 o 1/2000.
Rimane da dire qualcosa sull’educazione della popolazione. I cittadini in genere non sanno cosa fare in presenza di alluvione. Io credo che sarebbe opportuno redigere poche semplici regole che favoriscano, da parte dei cittadini, comportamenti virtuosi e non avventati». Ed ecco cosa fare in caso di un alluvione.
«In caso di alluvione prima di tutto dobbiamo: essere consapevoli che la prima “cosa” da mettere in salvo è la vita; attardarsi per salvare un quadro – ha proseguito D’Oriano – la foto di famiglia, l’atto di proprietà della casa, potrebbe esporre chiunque a situazioni pericolosissime e a guai irreparabili. La forza dell’acqua è, salvo eccezioni, quasi sempre elevata, pensare di contrastarla quando non efficacemente organizzati espone a rischi». Ed ecco una sorta di Decalogo indicativo di buon comportamento:
1) interrompere l’erogazione dell’energia elettrica e l’erogazione del gas se centralizzato, chiudere le bombole di gas degli impianti individuali,
2) non usare gli ascensori;
3) salire ai piani alti e mai scendere negli scantinati per nessun motivo,
4) non avventurarsi nelle strade allagate a piedi o con qualsiasi mezzo di locomozione,
5) se sorpresi dalla piena lungo una strada entrare nel primo portone aperto e salire ai piani superiori senza forzare in alcun modo la corrente;
6) se sorpresi dalla piena in auto abbandonare immediatamente l’auto e portarsi nell’edificio più vicino raggiungendo i piani più alti,
7) non accedere ai sottopassi, anche quando sembrano asciutti, se non dopo essersi accertati dell’assenza di pericolo,
8) non attraversare ponti anche quando la lama d’acqua che li sormonta sembra modesta;
9) evitare di spostarsi lungo strade allagate;
10) non trattenersi lungo gli argini dei fiumi o sui ponti perché in caso di esondazione c’è la possibilità di rimanere isolati dall’acqua che è fuoriuscita in altri punti rispetto a quello in cui siamo e perché potenzialmente soggetti a crollo,
11) evitare di abbandonare un luogo sicuro per raggiungere amici o conoscenti.
«Non sfuggirà a nessuno che, in questo caso, ciascun cittadino saprebbe – ha concluso D’Oriano – senza complicate intermediazioni, non solo se la propria abitazione si trova in una zona potenzialmente soggetta ad essere inondata ma anche quali aree viciniori sono le più sicure. Tutto ciò, tra l’altro, consentirebbe agli stessi amministratori la preventiva definizione delle strutture pubbliche sicure, rispetto a quelle incerte o certamente insicure, dove far convergere le persone secondo percorsi controllati e sicuri. Insomma, un vero piano per affrontare gli allarmi e le emergenze in attesa che le opere stabili di riduzione del rischio idrogeologico idraulico siano effettuate davvero».
di Consiglio nazionale dei geologi