Come i grandi progetti idrici hanno creato la crisi dei migranti in Africa

Salvare le Zone umide del Sahel per fermare l’ondata di rifugiati ambientali

[20 Ottobre 2017]

Le grandi dighe e i progetti di irrigazione stanno prosciugando le zone umide che sostengono la vita nella regione aride del Sahel dell’Africa. Il risultato è stato un’ondata di rifugiati ambientali, dato che migliaia di persone fuggono, molte in barca, in Europa.

La zona umida di Hadejia-Nguru era una grande macchia verde sul bordo del Sahara, nella Nigeria nordorientale. Più di 1,5 milioni di persone vivevano pescando nelle sue acque, pascolavano i loro bovini sui pascoli umidi e irrigavano i loro raccolti con la  sua complessa rete di canali e laghi naturali. Poi, negli anni ’90, il governo nigeriano fece due dighe che insieme captarono l’80% dell’acqua che scorreva nella zona umida. L’obiettivo era quello di fornire acqua a Kano, la più grande città della Nigeria settentrionale. Ma le due dighe hanno prosciugato i quattro quinti della zona umida, distruggendo la sua naturale ricchezza e con essa è scomparso un modo di vivere. Oggi molte persone che hanno perso i loro mezzi di sopravvivenza, o sono state costrette ad andare a Kano, hanno aderito al gruppo terroristico islamico Boko Haram che terrorizza la Nigeria nordorientale o ha pagato i trafficanti di uomini per portarli in Europa.

Negli ultimi tre anni l’Europa è stata scossa da una crisi dei migranti, alcuni provenienti dalla Siria e dal Medio Oriente, ma anche da centinaia di migliaia provenienti dalla regione arida del Sahel dell’Africa, tra cui Nigeria, Mali e Senegal. Stanno fuggendo dalla povertà e dalla divisione sociale causata da gruppi insorti come Boko Haram. Ma gli ambientalisti e altri nella regione dicono che dietro questo caos sociale si nasconde una grave mancanza di gestione dell’acqua in una regione prona alla siccità.

Le grandi dighe destinate a portare lo sviluppo economico al Sahel hanno avuto l’effetto opposto. Bloccando i fiumi, stanno prosciugando laghi, pianure alluvionali e zone umide da cui dipendono molti dei più poveri della regione. Il risultato finale è stato quello di spingere sempre più giovani a rischiare la loro vita a lasciare la regione.

L’anno scorso ho viaggiato con Wetlands International, una ONG ambientalista olandese, lungo la valle del fiume Senegal, che forma il confine tra Senegal e Mauritania. Gli agricoltori, i pastori e i pescatori mi hanno raccontato le loro battaglie contro il collasso ecologico che ha fatto seguito alla costruzione della diga di Manantali, situata a monte in Mali e che è stata completata nel 1987. La diga trattiene la gran parte del flusso di flusso stagionale del fiume per produrre energia idroelettrica per le città e fornire acqua per l’irrigazione ad alcuni agricoltori. Ma ci sono stati più perdenti che i vincitori.

Seydou Ibrahima Ly, un insegnante nel villaggio di Donaye Taredji nel distretto di Podor, ha detto che quando era giovane, «il fiume fluiva in modo da allagare le zone umide dove crescevano i pesci». Ma «ora non ci sono inondazione a causa della diga … Rispetto al passato, non ci sono molti pesci. I nostri nonni pescavano molto, ma noi non lo facciamo». ha detto che, con questo livello di vita, più di 100 persone se ne sono andate dal suo villaggio. «In alcuni villaggi  se ne sono andati quasi tutti».

«I migranti sanno che le imbarcazioni [per il viaggio verso l’Europa] sono pericolose, ma sono determinati ad andare a trovare una vita migliore», ha detto Oumar Cire Ly, vice capo del villaggio vicino a Donaye, che ha visto anche un esodo dei suoi giovani.

Gli agricoltori piantavano i loro raccolti nei terreni umidi quando le acque si ritiravano. I pastori pascolavano i loro animali dove fiorivano foreste e fauna selvatica. Ma si stima che la diga e i progetti ad essa legati abbiano finito per causare causato  la perdita del 90% della pesca e fino a 618.000 acri di campi che prima venivano ricoperti dall’acqua dal fiume che saliva durante la stagione umida, un sistema di irrigazione naturale conosciuto come agricoltura flood-recession.

L’Organisation pour la mise en valeur du fleuve Sénégal – l’agenzia intergovernativa responsabile del progetto delle dighe e conosciuta dal suo acronimo francese Omvs – nel 2014  ha ammesso  che eliminando l’allagamento annuale del fiume “ha reso più precarie le coltivazioni flood-recession e la pesca nella pianura alluvionale, il che rende i sistemi di produzione rurale nel media valle meno diversificati e quindi più vulnerabili».

Questo è chiaramente in contrasto con il mandato dell’organizzazione di «garantire la sicurezza alimentare per tutte le persone all’interno del bacino idrografico e della regione». Ma Amadou Lamine Ndiaye, direttore per l’ambiente e dello sviluppo sostenibile dell’Ommvs, mi ha detto che la sua agenzia considera le zone umide, come fonte di reddito per i turisti, piuttosto che come frontiera vitale per le comunità rurali.

Ancora peggiore è la crisi che colpisce la regione intorno al Lago di Ciad, che fino a mezzo secolo fa era il quarto lago più grande dell’Africa, che attraversava il confine tra Nigeria, Niger, Ciad e Camerun. Da allora il lago ha perso più del 90% cento della sua superficie. Inizialmente, questo era in gran parte dovuto alle persistenti siccità del Sahel che spesso prosciugavano i fiumi che lo rifornivano di acqua. Dal 2002, le precipitazioni sono migliorate notevolmente, ma il lago Ciad non si è ripreso.

Questo è dovuto alle dighe sui fiumi che scorrono verso il  lago dal sud più umido, soprattutto in Camerun e in Nigeria. La diga di Maga in Camerun ha deviato il 70% del flusso del fiume Logone verso le coltivazioni di riso. Questo ha sia prosciugato parte dei pascoli delle pianure alluvionali che una volta sostentavano 130.000 persone, che  ridotto drasticamente l’afflusso nel lago Ciad.

Nella Nigeria settentrionale, fino a 1 milione di persone hanno perso i loro mezzi di sussistenza a causa delle dighe sul fiume Yobe che una volta alimentava la zona umida di Hadejia-Nguru e scorreva nel lago Ciad. In entrambi i casi, dice Edward Barbier, economista ambientale presso la Colorado State University, le dighe hanno avuto un effetto complessivo negativo sulle economie locali, poiché le perdite per pescatori, pastori  e altri hanno superato i guadagni dell’agricoltura irrigua.

La povertà sta determinando una frattura sociale e il conflitto in tutto il lago. Mana Boukary, funzionario della Lake Chad Basin Commission, un organismo intergovernativo, due anni fa ha detto a Duetsche Welle: «I giovani nel bacino del Lago di Ciad stanno aderendo a Boko Haram a causa della mancanza di posti di lavoro e delle difficili condizioni economiche derivanti dall’essiccamento del lago».

Il coordinatore umanitario dell’Onu er la regione del Sahel, Toby Lanzer, ha dichiarato a un vertice dell’Unione europea-Africa che tutto questo sta alimentando anche la migrazione: «I richiedenti asilo, la crisi dei rifugiati, la crisi ambientale, l’instabilità che seminano gli estremisti: tutto questi problemi convergono nel il bacino del Lago di Ciad».

Un audit del governo nigeriano nel 2015 sul  bacino del lago concorda. Ha concluso che “Il sequesto e l’emungimento dell’acqua a monte non coordinati» erano tra i fattori che avevano «creato un’alta concorrenza per l’acqua scarsa, causando conflitti [sic] e migrazione forzata». Secondo l’International Organization for Migration, dalla metà del 2013 più di 2,6 milioni di persone hanno lasciato la regione del Lago di Ciad

Alla loro massima estensione, le zone umide coprono un decimo del Sahel, la regione arida che si estende per 3.400 miglia in tutta l’Africa settentrionale, subito a sud del deserto del Sahara. Sono paradisi per la  vita selvatica, particolarmente importanti per la sopravvivenza degli uccelli. Per esempio, il Delta interno del Niger  in  Mali è una delle tappe stagionali più importanti al mondo per gli uccelli migratori, che ospita ogni anno circa 4 milioni di uccelli acquatici provenienti dall’Europa. Inoltre, queste zone umide sono una fonte di sostentamento per i poveri della regione e le fonti principali di produttività economica della regione al di fuori della breve stagione umida da giugno a settembre.

Tuttavia, il declino delle zone umide e le conseguenze sociali ed economiche che ne derivano rimangono una storia in gran parte insignificante. Ciò è in parte perché dell’essiccamento delle zone umide è stato  sistematicamente e spesso erroneamente accusato il cambiamento climatico, quando la causa reale è spesso un’interferenza umana più diretta sui corsi fluviali. In parte anche perché molte agenzie dello sviluppo ancora pensano alle dighe piuttosto come a un’infrastruttura dello sviluppo  che favorisce l’attività economica e la ricchezza e in parte perché molti gruppi ambientalisti si concentrano sugli impatti ecologici delle zone umide secche, ignorando le conseguenze umane.

In questo clima di ignoranza, sempre più zone umide sono sotto minaccia. La prossima vittima sarà  probabilmente il Delta interno del Niger, una zona umida del Mali settentrionale che copre un’area delle  dimensioni del Belgio. Il Delta si forma dove il fiume più grande dell’Africa occidentale, il Niger, si estende su un deserto piatto vicino all’antica città di Timbuctù,

Il delta è una calamita per gli uccelli acquatici migratori europei. Attualmente è anche una delle zone più produttive in uno dei Paesi più poveri del mondo. Fornisce l’80% cento dei pesci del Mali e i pascoli per il 60% dei bovini del Paese e fornisce l’8% del PIL del Mali e sostenta 2 milioni di persone, il 14% della popolazione, dice l’idrologo olandese Leo Zwarts. I suoi pesci vengono esportati in tutta l’Africa occidentale da Mopti, una città mercato sulle rive del delta.

Negli ultimi anni il governo del Mali ha deviato l’acqua dal fiume Niger con la diga di  Markala appena a monte del delta, per irrigare i campi nel deserto di colture idroesigenti come il riso e il cotone. Queste deviazioni hanno tagliato fino al 7% ‘area del delta inondata ogni anno, dice Zwarts, causando un declino  delle foreste, della pesca e delle erbe da pascolo. Per questo motivo, alcune persone hanno abbandonato il  delta, anche se non è chiaro se siano tra i maliani  regolarmente dichiarati  nelle imbarcazioni dei migranti in viaggio dalla Libia all’Italia.

Ma questo flusso di persone del delta potrebbe presto diventare un alluvione. Nel luglio di quest’anno, un vicino a monte del Mali, la Guinea, ha annunciato il via libera alle imprese cinesi per costruire una nuova gigantesca diga idroelettrica, la diga di Fomi, alle sorgenti del fiume. La costruzione potrebbe iniziare già a dicembre.

L’operazione della diga di Fomi sostituirà l’impulso dell’alluvione annuale che sostiene la fecondità delle zone umide con un flusso più regolare che il governo del Mali intende mettere a punto con una triplice pianificazione  a lungo termine dell’irrigazione lungo il fiume. Wetlands International stima che l’impatto combinato delle dighe e degli impianti di irrigazione potrebbe ridurre del 30% cento le catture di pesci  e i pascoli nel delta.

«Meno acqua che scorre nel delta significa un basso livello della portata e un alluvione di minore entità», spiega Karounga Keïta di Wetlands International in Mali. «Questo avrà un impatto diretto sulla produzione di cibo, compresi pesci, bestiame e riso galleggiante». Teme che l’inevitabile risultato saranno ulteriori migrazioni umane provenienti dalle zone umide.

I collegamenti nella catena dalla gestione dell’acqua passando dalla salute delle zone umide alla demolizione sociale e alla migrazione internazionale sono complesse. La perdita delle zone umide non è certamente l’unica ragione per l’esodo umano dal Sahel. E la migrazione è una strategia di sopravvivenza di lunga data per le persone che vivono in una regione con una variabilità climatica estrema.

Ma il pericoloso stato delle zone umide del Sahel sta cambiando la regione. In passato, le zone umide erano rifugi in tempi di siccità o conflitti. Erano sicure e l’acqua persisteva anche nelle peggiori siccità. Ma oggi, con le loro acque diminuite, queste zone umide sono diventate fonti di emigrazione. Ora, le migrazioni che erano temporanee e locali sono diventate permanenti e intercontinentali.

di Fred Pearce

Autore e giornalista freelance britannico, ha scritto numerosi libri, compresi  “The Land Grabbers, Earth Then and Now: Potent Visual Evidence of Our Changing World,” e “The Climate Files: The Battle for the Truth About Global Warming.” Il viaggio di Pearce in Senegal per realizzare questo articolo – pubblicato il 17 ottobre su Yale Envirronment 360 della Yale School of Forestry & Environmental Studies con il titolo “How Big Water Projects Helped Trigger Africa’s Migrant Crisis” – è stato supportato da  Wetlands International.