Skip to main content

Istat, è la Toscana la regina italiana degli agriturismi

Cresce una «nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica»
 |  Enogastronomia moda turismo

Il mondo degli agriturismi italiani è in forte crescita, simbolo di un turismo lento che punta alla sostenibilità: il report appena pubblicato dall’Istat nel merito mostra che nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate a operare nel nostro Paese sono 23.615 (+0,9% sul 2017), con aumenti nel numero di Comuni che le ospitano (+2,9%), nelle presenze (+5,6%) e negli arrivi (+5,9%).

Dati che vedono la Toscana saldamente in vetta alle classifiche nazionali: come sottolinea l’Istat «10.934 aziende (il 46% del totale) si trovano in Toscana (20%), nella Provincia autonoma di Bolzano (13%), in Lombardia (7%) e Veneto (6%)».

«L’agricoltura – argomenta l’Istituto nazionale di statistica – è al centro di importanti cambiamenti che stanno modificando il tessuto socio-economico delle aree rurali. Uno dei motori di tale cambiamento è rappresentato dal settore agrituristico che innesta sulle tradizionali forme di conduzione economica una nuova ‘mentalità’ imprenditoriale, sensibile alla domanda di servizi e attenta alla tutela ambientale e paesaggistica».

In quest’ottica la tipologia di servizi agrituristici offerti si sta diversificando sempre di più. Le aziende con servizio di alloggio, ad esempio, per oltre il 40% sono localizzate nel centro Italia grazie alla Toscana che da sola assorbe quasi il 23% del totale, ma nella Regione gli agriturismi si distinguono per abbinare all’alloggio anche la ristorazione; in crescita anche le altre attività agrituristiche come fattorie didattiche, equitazione, escursionismo, osservazioni naturalistiche, trekking, mountain bike e altri sport.

Tendenze con importanti riflessi anche dal punto di vista economico, dato che a livello nazionale l’Istat rileva come «tra il 2007 e il 2018 il valore corrente della produzione agrituristica sale da 1,08 a 1,39 miliardi di euro (+29%). Nonostante le flessioni registrate nel 2009 e 2012 in una fase segnata da una forte crisi economico-finanziaria, l’andamento della produzione mostra un trend positivo che riprende la sua crescita a partire dal 2013».

 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.