Skip to main content

A San Miniato continua il forum Greenaccord, tra deforestazione e migranti climatici

Le foreste «rappresentano l'infrastruttura ecologica verde più importante della regione del Mediterraneo, con 25mila specie presenti e un'importante quantità di acqua e suolo conservati»
 |  Natura e biodiversità

Il 15esimo Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura organizzato da Greenaccord, in corso fino a domani a San Miniato, continua ad esplorare i legami che intrecciano la nostra società con le foreste, che vanno al di là della “sola” dimensione ambientale: in questa seconda giornata di lavori infatti gli esperti hanno evidenziato gli stretti legami tra sovrasfruttamento del patrimonio forestale, cambiamenti climatici e impatti sociali negativi.

“Se i governi non prenderanno urgenti misure per contenere i cambiamenti climatici, entro il 2050 si troveranno a dover far fronte a un miliardo di migranti climatici”. L'impressionante dato, contenuto in un'analisi del Club di Roma, è stato al centro degli interventi della seconda mattinata di lavori del 15esimo Forum Internazionale Greenaccord dell'informazione per la Salvaguardia della natura, in corso a San Miniato.

A causare quello che potrebbe essere il più grande esodo della storia dell'uomo è l'incessante riscaldamento globale e gli eventi climatici estremi che sta causando. «Questi eventi – ha ricordato la giornalista finnico-canadese della rete Greenaccord Kaarin Rugiero – dagli anni 80 ad oggi sono triplicati. Ma inondazioni, tempeste, tifoni o, al contrario, siccità e ondate di calore estreme non sono solo problemi climatici. Hanno infatti un impatto sociale enorme sugli esseri umani. E ciò li trasformerà in un'emergenza mondiale che produrrà conflitti, carestie, malattie».

Un rischio che ci riguarda molto da vicino. Nel corso della mattinata è stata presentata infatti una fotografia dello stato di salute delle aree verdi nel Mediterraneo. «Un'area critica per quanto riguarda il controllo, il monitoraggio e l'adattamento ai cambiamenti climatici - ha spiegato Giuseppe Scarascia Mugnozza, professore ordinario di selvicoltura ed ecofisiologia forestale dell'università della Tuscia - Attorno al Mare Nostrum si concentra il 30% del turismo mondiale, che è un'importante causa della pericolosa tendenza al sovrasfruttamento della terra».

In questo senso, le foreste «rappresentano l'infrastruttura ecologica verde più importante della regione del Mediterraneo, con 25mila specie presenti e un'importante quantità di acqua e suolo conservati. Inoltre - ha ricordato il docente - possono assorbire fino al 30% della Co2» per questo vanno preservate e protette con attenzione, puntando «sulla bioeconomia che ci consenta di applicare una gestione sostenibile del capitale naturale del nostro pianeta». Ma, secondo uno studio della Fao, solo il 15% delle foreste è collocato nel sud del bacino mediterraneo e il dato è in diminuzione a fronte di una loro crescita nelle regioni settentrionali.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.